Attualità e Politica
11/01/2021 | 10:05
11/01/2021 | 10:05
ROMA - Dimenticati dai ristori ed esclusi dai sostegni economici, anche se raccolgono, solo a Torino, quasi un miliardo di euro l'anno, tra puntate sportive e Superenalotto, e restituiscono ai giocatori circa 730 milioni di vincite e all'Erario 121 milioni di entrate tributarie. Sono i gestori delle sale scommesse, gli "ultimi della classe". «Ci considerano brutti, sporchi e cattivi ma anche noi siamo imprese, come tutte le altre» spiega Juri Vespa al Corriere della Sera di Torino, una vita con la schedina in mano, prima con il Totocalcio nella ricevitoria di papà al caffè Santa Rita e oggi con un'agenzia tutta sua. «Se non riapriamo e nemmeno ci aiutano rischiamo di chiudere per sempre. In questo caso non vince nessuno ma ci perdiamo tutti», racconta.
Lo Stato non sembra disposto a scommettere più di tanto sul futuro delle agenzie di scommesse. «Ad oggi ho ricevuto 6.500 euro di ristori, relativi al primo loclcdown. La mia agenzia impiega 9 dipendenti. E vorrei aprirne un'altra, in via Arnaldo da Brescia, assumendo altre persone. Non si capisce perché le nostre agenzie non siano incluse dei ristori nazionali e regionali. Tanto più che il sistema scommesse in Italia fa incassare allo Stato più di 15 miliardi di euro l'anno con il 20% di tasse sulla raccolta».
Ma è questione di codici Ateco: il Governo prevede ristori per le sale bingo e lotterie e la gestione di apparecchi quindi (le sale slot) per vincite di denaro. Il codice 99001 non è previsto. «Le agenzie di scommesse restano fuori. Ed è un abbaglio. Solo in Piemonte diamo all'Erario quasi un miliardo di euro», spiega Vespa. Brutti, sporchi e cattivi. E ultimi della classe. Gli imprenditori piemontesi delle scommesse come Juri Vespa si sentono un po' così nei giorni dell'Italia a colori, «se passiamo al bianco forse si riapre», si decide chi e come può tenere le serrande alzate, «ma io devo dare risposte ai miei dipendenti già oggi». Solo a Torino ci sono più 50 agenzie di scommesse, e ci lavorano cuca 400-500 persone.
Quella di Juri Vespa è un'attività storica del settore. «Mio padre ha iniziato a Santa Rita negli anni cinquanta. Era il mondo del Totocalcio, la gente si accalcava per comprare la schedina, era un rituale. Mio papa si inventava modelli matematici e ha regalato belle soddisfazioni ai clienti. Era un'altra Italia, un po' meno moralista ma che credeva nel futuro. E perché no anche in una bella vincita al Lotto o al Totocalcio». Il gioco è finito da tempo nel mirino delle istituzioni per contrastare la ludopatia. La lotta alle slot ne ha ridotto il campo di attività. In Piemonte la raccolta del gioco d'azzardo rimane sostanziosa, oltre sei miliardi di euro l'anno. E continua a crescere, nonostante tutto, rilanciata dall'online. «Si tratta di attività legali che hanno che vedere più con la socialità che con il gioco». «Le persone vengono da noi per guardare le partite delle coppe e del campionato e le corse di cavalli, e scommettono qualche euro. Ci vuole competenza e un pizzico fortuna». Secondo Juri Vespa tutto quel mondo che ruota attorno alla fortuna in modo legale rischia di finire in ben altri mani. «Non si capisce che l'alternativa alle nostre agenzie di scommesse è l'illegalità. Questo si che è un rischio».
RED/Agipro
17/10/2025 | 14:45 ROMA – Un solo successo nelle ultime venti sfide dirette, ma arrivato a inizio 2024 per il Torino, che ospita il Napoli capolista, capace di vincere...
16/10/2025 | 15:55 ROMA – Con il neo campione del mondo Marc Marquez fermo ai box per l'infortunio alla spalla, il Gran Premio d'Australia, in programma nel weekend,...
16/10/2025 | 15:40 ROMA - Dopo aver battuto in due set il greco Stefanos Tsitsipas, Jannik Sinner va a caccia della finale nel Six Kings Slam, il ricchissimo torneo di esibizione in...
16/10/2025 | 11:55 ROMA - L'Agenzie delle Dogane e dei Monopoli ha pubblicato l'aggiornamento del Piano degli investimenti riguardante il triennio 2025-2027. Il Piano, si legge...
16/10/2025 | 10:34 ROMA - La Guardia di Finanza di Bologna ha confiscato a un imprenditore calabrese, Nicola Femia, 64enne arrestato nel 2013 nell'operazione "Black Monkey" sulle...
15/10/2025 | 16:40 ROMA - "La Conferenza delle Regioni ha chiesto, attraverso la legge di Bilancio 2026, la compartecipazione a tutte le entrate dello Stato, comprese quelle del gioco,...
15/10/2025 | 14:00 ROMA – Manca solo l’ultimo giro delle selezioni, le “Last Call” in programma giovedì, poi dal 23 ottobre partiranno i live dell’edizione...
14/10/2025 | 17:30 ROMA – Anche se un giocatore è sostituito nel corso della partita la scommessa può continuare, trasferendosi di fatto su chi è entrato...
Ti potrebbe interessare...
18/10/2025 | 09:55 ROMA – Nella giornata del 16 ottobre, è stata condotta una mirata attività di “alto impatto investigativo”, anche a tutela dei consumatori, in materia di giochi e scommesse illegali nelle province di...
17/10/2025 | 17:00 ROMA - As.Tro ringrazia per la partecipazione all’evento che si è tenuto ieri 16 ottobre a Roma dedicato alla presentazione dell’annuale Report della Cgia Mestre "Studio sul settore dei giochi in Italia...
17/10/2025 | 14:59 ROMA - Niente stop alla gara per le concessioni online. Il Consiglio di Stato ha respinto la richiesta di sospensione cautelare presentata dalle società Plivio S.r.l. e Sogno di Tolosa Ltd contro la sentenza del Tar Lazio che...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password