Attualità e Politica
11/04/2025 | 12:42
11/04/2025 | 12:42
ROMA - Non scommettevano sulle loro partite, né hanno provato a truccarle, secondo le prime indicazioni dell’inchiesta che sta interessando almeno dodici giocatori di Serie A. Neanche tentavano di arricchirsi, visto che ciascuno di loro guadagna diversi milioni di euro a stagione. Lo facevano per noia e attraverso siti non legali, pagando i loro debiti di gioco con l’acquisto simulato di orologi di lusso. D’altronde, è l’unico modo per giocare senza essere individuati dal sistema legale del gioco pubblico, che detiene presso Sogei l’anagrafe di tutti i giocatori italiani ed è in grado di analizzare – attraverso l’azione di monitoraggio dell’Agenzia delle Dogane e dei concessionari – comportamenti, spesa e giocate di ciascun consumatore. Ecco perché i calciatori sotto inchiesta si sono rivolti ai gestori di siti “paralleli” – privi di licenza e di ogni forma di controllo – che prosperano in un mercato che vale, secondo le stime dell’industria italiana, circa 20 miliardi di euro all’anno. E’ il black market del gioco online, ancora prospero malgrado le azioni e i controlli del Mef e i blitz delle procure di mezza Italia (l’ultimo in ordine di tempo tre giorni fa a Messina: 22 arresti). Un nemico invisibile e spesso difficile da individuare. L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm) ha inibito l’accesso, dal suolo italiano, a quasi 11mila siti di gioco illegali e accessibili ai giocatori italiani ma non basta per sconfiggere i criminali. I vantaggi per chi gestisce giochi fuori dalle regole sono cospicui: quote più alte per le scommesse e vincite più alte per quanto riguarda i casino games, minori vincoli (dalla registrazione ai limiti delle puntate, dalle attività di gioco ai palinsesti consentiti) e, in generale, meno possibilità di controllo: ad esempio, i giocatori bannati per comportamenti irregolari sui siti .it, potranno trovare strada libera verso i siti .com. D'altronde, si tratta di veri e propri “porti franchi” virtuali: le transazioni di gioco si svolgono spesso in contanti o utilizzando il paravento del finto acquisto di beni (come nel caso dei Rolex a Milano), alla faccia di tutte le normative nazionali ed internazionali – vecchie e nuove - sul riciclaggio. Non solo. Le pagine del “Chi siamo” o dei “Contatti” dei siti offshore sono spesso “blank” o con informazioni troppo generiche per poter essere utili agli utenti. La tutela del giocatore – in caso di controversia su un’eventuale vincita - è di fatto inesistente, in quanto l’unico riferimento risulta essere la società titolare della licenza, magari con sede in un paese dei Caraibi a bassa tassazione e senza troppi controlli delle autorità. Tutto il contrario del sistema legale in vigore in Italia, che prevede una lunghissima serie di adempimenti a carico degli operatori autorizzati e una serie di garanzie – normative e finanziarie - per tutelare giocatori e fisco.
NT/Agipro
30/04/2025 | 16:30 ROMA – Nella corsa alla panchina del Milan nella prossima stagione, avanza, sulla lavagna dei bookmaker, l'ipotesi Maurizio Sarri. L'ex allenatore...
30/04/2025 | 14:00 ROMA - Milan e Juventus bussano alla porta di Antonio Conte. Continuano i dubbi legati al futuro dell'allenatore salentino, a caccia del quarto scudetto a Napoli:...
30/04/2025 | 11:47 ROMA - Il Tar Piemonte ha accolto l’istanza cautelare proposta da un esercente che si era visto negare dal Comune di Torino il trasferimento di gestione (subingresso)...
30/04/2025 | 11:35 ROMA – Come a Montecarlo. Per Lorenzo Musetti - dopo la vittoria contro Stefanos Tsitsipas - arriva un’altra sfida contro Alex De Minaur, battuto sulla...
29/04/2025 | 14:14 ROMA – Il Consiglio di Stato ha deciso di approfondire il tema degli incrementi fiscali a carico dei concessionari degli apparecchi. E’ quanto contiene...
29/04/2025 | 11:40 ROMA – Con un calendario rivoluzionato dal blackout che ha bloccato lunedì tutta la Spagna, riparte il Master 1000 di Madrid con ancora tre italiani...
28/04/2025 | 13:15 ROMA - Flutter pubblica il suo Rapporto di Sostenibilità 2024 e annuncia di voler cambiare le regole del gioco per poter guidare un cambiamento positivo,...
28/04/2025 | 10:05 ROMA – La Corte di Cassazione conferma le condanne di fine marzo della Corte d'Appello di Palermo nel processo nato dall'operazione “Anno Zero”...
Ti potrebbe interessare...
30/04/2025 | 16:20 ROMA - "Questi ragazzi per l'atto di coraggio dimostrato dicendo di aver sbagliato hanno meritato la maglia della Nazionale": lo ha detto il presidente della Figc, Gabriele Gravina, durante la conferenza stampa in Consiglio Federale...
30/04/2025 | 16:10 ROMA -“Sono molto lieto di dare il benvenuto nel nostro Gruppo a Snai, uno dei principali brand del gaming in Italia. La sua solida presenza omnicanale ci fornisce ulteriori asset strategicamente rilevanti per rafforzare la posizione...
30/04/2025 | 16:00 ROMA – Flutter Entertainment, leader mondiale nel settore delle scommesse sportive online e dell’iGaming, annuncia oggi di aver perfezionato l’acquisizione di Snaitech S.p.A. (“Snai”), uno dei principali...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password