Attualità e Politica
22/09/2022 | 13:48
22/09/2022 | 13:48
ROMA - La tassa da 500 milioni introdotta nel 2015 dal Governo Renzi per i concessionari di slot e videolottery non può essere giustificata «sulla scorta di obiettivi fondati esclusivamente su considerazioni attinenti al miglioramento delle finanze pubbliche». È quanto scrive la Corte di Giustizia Europea nella sentenza sulla causa relativa all’extra addizionale introdotta dalla legge di stabilità di sette anni fa (poi abrogata l’anno successivo), che ha dato il via a lunghissimo contenzioso giudiziario. La decisione odierna segna un colpo importante a favore delle società di gioco, anche se il capitolo finale passerà ora per il Consiglio di Stato, che nel 2020 aveva rinviato la questione ai giudici comunitari.
Secondo la Corte UE il principio della tutela del legittimo affidamento a cui le società di gioco si sono appellate contro la norma «non osta, in linea di principio, ad una normativa nazionale che riduca temporaneamente» il compenso dei concessionari pattuito nelle convenzioni, a meno che non risulti - tenuto dell'impatto sulla redditività e gli investimenti - che ai concessionari «non è stato lasciato il tempo necessario per adeguarsi a questa nuova situazione». Una situazione che in questo caso sembra essersi verificata. Il bando di gara per le concessioni degli apparecchi, scrive la Corte, «non conteneva alcuna disposizione relativa alla possibilità di imporre un prelievo per motivi esclusivamente economici e tributari».
L'ammontare della tassa e la sua ripartizione paiono inoltre di natura tale da aver potuto incidere «in maniera notevole» sulle previsioni finanziarie dei concessionari. Gli obiettivi sostenuti dal governo italiano - ridurre la redditività per contrastare l’illegalità e proteggere le fasce più deboli della popolazione dai rischi di gioco patologico - dovranno inoltre essere esaminati dai giudici italiani, che dovranno valutare se la norma «fosse idonea a garantire la realizzazione degli obiettivi perseguiti e non andasse oltre quanto è necessario per raggiungerli».
Spetterà ora al Consiglio di Stato, che aveva rinviato il caso ai giudici comunitari, «valutare l’esatta portata dell’impatto che un siffatto prelievo temporaneo può aver avuto sulla redditività degli investimenti effettuati dai concessionari» e stabilire se, e in quale misura, i concessionari «si siano visti privati, a causa del carattere eventualmente improvviso e imprevedibile di tale prelievo, del tempo necessario per permettere loro di adeguarsi a questa nuova situazione».
LL/Agipro
Foto Credits George Hodan CC0 1.0
30/10/2025 | 15:45 ROMA - L’attività di contrasto all’evasione fiscale nel settore dei giochi ha portato, nel 2024, a recuperare 72,56 milioni di euro e a sanzioni...
30/10/2025 | 11:30 ROMA - Sullo slancio della vittoria a Vienna, Jannik Sinner ha esordito positivamente a Parigi - l'ultimo Masters 1000 della stagione - dove un successo lo proietterebbe...
30/10/2025 | 10:10 ROMA – La Commissione Bilancio del Senato ha espresso parere favorevole, con osservazioni, al disegno di legge sul “Bilancio di previsione dello Stato...
29/10/2025 | 16:25 ROMA - Rigori inesistenti per aumentare il numero di reti in una partita ed espulsioni anomale. Così, secondo quanto dichiarato in conferenza stampa dal procuratore...
29/10/2025 | 15:45 ROMA - Sulle ali dell'entusiasmo per la vittoria contro la Juventus, il quarto risultato utile consecutivo, la Lazio fa visita a un Pisa che a San Siro contro...
29/10/2025 | 14:10 ROMA – X-Factor 2025 ha un grande favorito: PierC. Il cantante in forza alla squadra di Francesco Gabbani continua a convincere i bookmaker: si gioca a 1,60...
29/10/2025 | 09:45 ROMA - Nel primo semestre del 2025 le Segnalazioni Antiriciclaggio Aggregate (SARA) riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco raggiungono, l’1%,...
28/10/2025 | 13:30 ROMA – Ancora un esonero, solo otto mesi dopo l’allontanamento di Thiago Motta, anche Igor Tudor lascia la Juventus. Con Massimo Brambilla in panchina...
Ti potrebbe interessare...
30/10/2025 | 15:45 ROMA - L’attività di contrasto all’evasione fiscale nel settore dei giochi ha portato, nel 2024, a recuperare 72,56 milioni di euro e a sanzioni tributarie e amministrative per 95,91 milioni di euro. Lo riporta la...
30/10/2025 | 15:25 ROMA - Nei giorni scorsi l’Ufficio Antifrode della Direzione Territoriale Campania ha svolto, sulla base di una segnalazione della Direzione Giochi - Ufficio Controlli Giochi e con l’intervento di incaricati del concessionario...
30/10/2025 | 15:15 ROMA - Con una determina pubblicata sul proprio sito ufficiale, l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha comunicato la lista delle competenze territoriali previste nel nuovo assetto organizzativo. "Gli Uffici locali Adm, unitamente...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password