Attualità e Politica
20/09/2024 | 11:13
20/09/2024 | 11:13
ROMA – I gestori della filiera dei giochi dovranno versare ai concessionari la somma prevista dalla “Tassa dei 500 milioni” introdotta dal Governo Renzi. E' quanto stabilito dalla Corte d'Appello di Roma, che si è pronunciata in favore dei secondi sull'intervento previsto dalla legge di stabilità 2015. Nella sentenza si spiega infatti che, come già ricordato dal Tar del Lazio, il versamento dell’onere di Stabilità, destinato dapprima a operare anche per gli anni successivi, è stato ridotto dal Legislatore unicamente all’anno 2015, trasformandosi da misura strutturale in un intervento una tantum posto a carico della filiera”. L'incidenza del versamento non è quindi “violativa del principio di proporzionalità” fissato dalla Corte Costituzionale nel 2015. Di conseguenza “stante la limitazione dell’efficacia della misura proprio ed esclusivamente all’annualità 2015, deve, inoltre, aggiungersi che non può essere condivisa la tesi dei ricorrenti in ordine alla ritenuta natura retroattiva del prelievo” poiché “il versamento è dovuto per il 2015, mentre il riferimento al numero degli apparecchi ascrivibili a ciascun concessionario alla data del 31 dicembre 2014 serve unicamente a stabilire la modalità di riparto dell’onere tra coloro che sono chiamati a concorrervi”. Secondo fonti legali, l’ultima fase della vicenda – certamente decisiva – sarà la decisione del Consiglio di Stato che dovrà pronunciarsi sull’illegittimità della Legge di Stabilità.
LA VICENDA - La tassa da 500 milioni di euro venne introdotta con la Legge di Stabilità 2015: i concessionari degli apparecchi da gioco avrebbero dovuto versare 500 milioni di euro all'anno per tre anni, ma redistribuendo il costo dell'extra addizionale sull'intera filiera (che include anche le società di noleggio degli apparecchi e gli esercenti). La norma venne subito impugnata dai concessionari - prima al Tar Lazio e poi al Consiglio di Stato - perché di fatto impossibilitati a incassare le somme da gestori ed esercenti. L'anno successivo, la tassa venne di fatto abrogata e sostituita da un incremento del Preu sugli apparecchi; un intervento che portò la Corte Costituzionale - pure chiamata in causa - a rinviare nuovamente gli atti al Tar visto lo "ius superveniens" che aveva cancellato l'addizionale. Dopo la bocciatura in primo grado, i ricorsi presentati dai concessionari vennero rinviati dal Consiglio di Stato alla Corte di Giustizia Europea, alla quale venne chiesto se la norma che riduceva i compensi solo agli operatori degli apparecchi fosse compatibile col diritto UE e se fosse legittimo ridurre questi compensi a concessione già "in corso".
La Corte Ue ha sottolineato che una simile norma non può essere fondata «esclusivamente su considerazioni attinenti al miglioramento delle finanze pubbliche»; hanno continuato, però, a sussistere dubbi riguardo l'impatto sulla redditività e gli investimenti dei concessionari. Proprio quest'ultimo punto è stato al centro dell'udienza davanti al Collegio della Quarta Sezione nel 2022, e nel 2023 è stata predisposta una perizia di verifica di “quale sia stato, per l’anno 2014, il fatturato totale” delle società.
GM/Agipro
Foto Credits George Hodan CC0 1.0
10/07/2025 | 15:30 ROMA - Cedere Victor Osimhen per poi lanciarsi all'assalto del mercato in entrata. Sono gli obiettivi del Napoli di Conte in questa sessione estiva del calciomercato,...
10/07/2025 | 12:00 ROMA - Fallito l'accesso ai quarti dell'Europeo femminile con un turno d'anticipo, l'Italia si prepara alla sfida contro la Spagna campione del mondo...
10/07/2025 | 10:14 ROMA – Il Tribunale di Genova ha condannato a sei anni e quattro mesi di reclusione il boss Roberto Sechi, coinvolto nel processo sul giro di usura e scommesse...
09/07/2025 | 15:15 ROMA - Resta chiusa un'agenzia di scommesse a via del Maratoneta, a Napoli. Il Tar della Campania, sezione Quinta, ha deciso di non sospendere il provvedimento...
09/07/2025 | 13:47 ROMA - Si torna a parlare di contrasto al gioco patologico nella Conferenza Stato-Regioni. È stato infatti inserito, nell'ordine del giorno della seduta...
09/07/2025 | 12:52 ROMA - Il Consiglio di Stato ha disposto una verifica per accertare l’eventuale “effetto espulsivo” derivato dalla chiusura di una sala giochi...
08/07/2025 | 15:00 ROMA – Il pareggio all'89esimo del Portogallo lascia l'amaro in bocca all'Italia, che sperava ieri di vincere per 1-0 anche la seconda partita...
08/07/2025 | 11:30 ROMA - Mbappé contro il suo passato più recente, con in palio la finale del Mondiale per club contro il Chelsea. Il Paris Saint-Germain affronta il...
Ti potrebbe interessare...
10/07/2025 | 16:00 ROMA - La Conferenza Stato-Regioni ha emesso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministero della Salute riguardante i criteri di ripartizione del Fondo per il Gioco d'Azzardo Patologico (Gap) per l’anno 2024. Lo...
10/07/2025 | 14:50 ROMA - Il Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), Roberto Alesse, è in missione a Cagliari in occasione della presentazione delle attività della Direzione territoriale Sardegna del triennio...
10/07/2025 | 13:35 ROMA - La sentenza della Consulta che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di un articolo del Decreto Balduzzi – contenente il divieto di messa a disposizione di apparecchiature che consentono l’accesso...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password