Attualità e Politica
20/09/2024 | 11:13
20/09/2024 | 11:13
ROMA – I gestori della filiera dei giochi dovranno versare ai concessionari la somma prevista dalla “Tassa dei 500 milioni” introdotta dal Governo Renzi. E' quanto stabilito dalla Corte d'Appello di Roma, che si è pronunciata in favore dei secondi sull'intervento previsto dalla legge di stabilità 2015. Nella sentenza si spiega infatti che, come già ricordato dal Tar del Lazio, il versamento dell’onere di Stabilità, destinato dapprima a operare anche per gli anni successivi, è stato ridotto dal Legislatore unicamente all’anno 2015, trasformandosi da misura strutturale in un intervento una tantum posto a carico della filiera”. L'incidenza del versamento non è quindi “violativa del principio di proporzionalità” fissato dalla Corte Costituzionale nel 2015. Di conseguenza “stante la limitazione dell’efficacia della misura proprio ed esclusivamente all’annualità 2015, deve, inoltre, aggiungersi che non può essere condivisa la tesi dei ricorrenti in ordine alla ritenuta natura retroattiva del prelievo” poiché “il versamento è dovuto per il 2015, mentre il riferimento al numero degli apparecchi ascrivibili a ciascun concessionario alla data del 31 dicembre 2014 serve unicamente a stabilire la modalità di riparto dell’onere tra coloro che sono chiamati a concorrervi”. Secondo fonti legali, l’ultima fase della vicenda – certamente decisiva – sarà la decisione del Consiglio di Stato che dovrà pronunciarsi sull’illegittimità della Legge di Stabilità.
LA VICENDA - La tassa da 500 milioni di euro venne introdotta con la Legge di Stabilità 2015: i concessionari degli apparecchi da gioco avrebbero dovuto versare 500 milioni di euro all'anno per tre anni, ma redistribuendo il costo dell'extra addizionale sull'intera filiera (che include anche le società di noleggio degli apparecchi e gli esercenti). La norma venne subito impugnata dai concessionari - prima al Tar Lazio e poi al Consiglio di Stato - perché di fatto impossibilitati a incassare le somme da gestori ed esercenti. L'anno successivo, la tassa venne di fatto abrogata e sostituita da un incremento del Preu sugli apparecchi; un intervento che portò la Corte Costituzionale - pure chiamata in causa - a rinviare nuovamente gli atti al Tar visto lo "ius superveniens" che aveva cancellato l'addizionale. Dopo la bocciatura in primo grado, i ricorsi presentati dai concessionari vennero rinviati dal Consiglio di Stato alla Corte di Giustizia Europea, alla quale venne chiesto se la norma che riduceva i compensi solo agli operatori degli apparecchi fosse compatibile col diritto UE e se fosse legittimo ridurre questi compensi a concessione già "in corso".
La Corte Ue ha sottolineato che una simile norma non può essere fondata «esclusivamente su considerazioni attinenti al miglioramento delle finanze pubbliche»; hanno continuato, però, a sussistere dubbi riguardo l'impatto sulla redditività e gli investimenti dei concessionari. Proprio quest'ultimo punto è stato al centro dell'udienza davanti al Collegio della Quarta Sezione nel 2022, e nel 2023 è stata predisposta una perizia di verifica di “quale sia stato, per l’anno 2014, il fatturato totale” delle società.
GM/Agipro
Foto Credits George Hodan CC0 1.0
17/10/2025 | 14:45 ROMA – Un solo successo nelle ultime venti sfide dirette, ma arrivato a inizio 2024 per il Torino, che ospita il Napoli capolista, capace di vincere...
16/10/2025 | 15:55 ROMA – Con il neo campione del mondo Marc Marquez fermo ai box per l'infortunio alla spalla, il Gran Premio d'Australia, in programma nel weekend,...
16/10/2025 | 15:40 ROMA - Dopo aver battuto in due set il greco Stefanos Tsitsipas, Jannik Sinner va a caccia della finale nel Six Kings Slam, il ricchissimo torneo di esibizione in...
16/10/2025 | 11:55 ROMA - L'Agenzie delle Dogane e dei Monopoli ha pubblicato l'aggiornamento del Piano degli investimenti riguardante il triennio 2025-2027. Il Piano, si legge...
16/10/2025 | 10:34 ROMA - La Guardia di Finanza di Bologna ha confiscato a un imprenditore calabrese, Nicola Femia, 64enne arrestato nel 2013 nell'operazione "Black Monkey" sulle...
15/10/2025 | 16:40 ROMA - "La Conferenza delle Regioni ha chiesto, attraverso la legge di Bilancio 2026, la compartecipazione a tutte le entrate dello Stato, comprese quelle del gioco,...
15/10/2025 | 14:00 ROMA – Manca solo l’ultimo giro delle selezioni, le “Last Call” in programma giovedì, poi dal 23 ottobre partiranno i live dell’edizione...
14/10/2025 | 17:30 ROMA – Anche se un giocatore è sostituito nel corso della partita la scommessa può continuare, trasferendosi di fatto su chi è entrato...
Ti potrebbe interessare...
17/10/2025 | 17:00 ROMA - As.Tro ringrazia per la partecipazione all’evento che si è tenuto ieri 16 ottobre a Roma dedicato alla presentazione dell’annuale Report della Cgia Mestre "Studio sul settore dei giochi in Italia...
17/10/2025 | 14:59 ROMA - Niente stop alla gara per le concessioni online. Il Consiglio di Stato ha respinto la richiesta di sospensione cautelare presentata dalle società Plivio S.r.l. e Sogno di Tolosa Ltd contro la sentenza del Tar Lazio che...
17/10/2025 | 12:29 ROMA - Il Tar Lazio ha disposto la sospensione del giudizio in merito ad un ricorso promosso da un operatore del settore giochi contro l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) in relazione a una sanzione...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password