Attualità e Politica
10/04/2019 | 12:30
10/04/2019 | 12:30
ROMA - «Fino a quando lo Stato non si riprende la gestione del territorio - dicendo dove collocare i punti gioco - non si può fare una gara per numeri: magari per concessioni, ma non per numeri». E’ quanto dichiara Maurizio Ughi, amministratore unico di Obiettivo 2016, commentando il parere del Consiglio di Stato sui prossimi bandi di gara per il settore giochi. «La gara per numeri è interessante per contingentare, in alto o in basso il settore, mentre per concessioni si potrebbe fare senza limiti numerici, con la gestione dei punti e la distribuzione sul territorio gestita dai singoli Comuni o Enti Locali - dice ancora Ughi - Lo scenario più probabile è che non si faccia nulla, questo ping pong non porterà a nulla, L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli si muove all’interno di un contesto che non può modificare o regolamentare, non ne ha il compito. Deve essere il Governo che dovrà prendere la questione e metterci testa e cuore, e anche la faccia di fronte all’opinione pubblica, altrimenti si resterà in questo stallo». Lo scenario più probabile, secondo Ughi, è che «si andrà a colpi di proroghe, che per quanto illegittime mi spaventano meno. Mi spaventano di più i colpi di coda di Comuni e Regioni, che prendono decisioni autonome perché non lo fa lo Stato».
«Del resto se il gioco facesse male gli effetti negativi sarebbero ovunque, non ci sono danni a Trieste che non valgono a Palermo - sottolinea ancora - quindi serve una regola nazionale per la protezione dagli abusi da gioco, non può essere data da una Regione che magari adotta misure differenti da un’altra». Infine Ughi sottolinea alcune criticità presenti nel bando, che emergono dal documento del Consiglio di Stato. «Sono rimasto sorpreso leggendo il parere, perché si evince dalla risposta che l’amministrazione ha preparato una gara per assegnare blocchi da almeno 50 punti vendita. Ritengo sia un requisito non condivisibile. Non si capisce se questa previsione sia stata fatta per restringere il campo dei concessionari, visto che comunque parteciperanno centinaia di soggetti. Il risultato sarà danneggiare tanti piccoli operatori con cinque o sei punti vendita, che avrebbero potuto partecipare dopo aver lavorato bene per lo Stato e l’amministrazione. Una misura del genere sembra pensata per i grandi concessionari, mentre dovrebbe essere negoziata in un confronto con le associazioni di categoria per tutelare i piccoli imprenditori, anche loro hanno diritto a essere rappresentati e tutelati».
PG/Agipro
18/07/2025 | 14:00 ROMA - Il nuovo Decreto Sport, che contiene misure per rafforzare il contrasto al match-fixing, è compatibile con i principi della Costituzione, con il diritto...
18/07/2025 | 13:30 ROMA – Il giovane difensore del Parma Giovanni Leoni è uno dei nomi che infiammano il calciomercato in questa estate. Alla corte dell'Inter, già...
17/07/2025 | 13:30 ROMA – La MotoGP riparte dalla Repubblica Ceca e in particolare da Brno, di nuovo in calendario a cinque anni dall’ultima volta. Un ritorno al passato...
17/07/2025 | 09:25 ROMA – L’Arsenal Tivat, formazione del Montenegro, è stata squalificata da ogni competizione UEFA dei prossimi dieci anni per una combine legata...
16/07/2025 | 14:45 ROMA – Uno degli obiettivi del calciomercato del Napoli continua a essere l'ingaggio di una seconda punta/esterno di qualità che possa colmare adeguatamente...
16/07/2025 | 12:10 ROMA – Le sanzioni comminate dall'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni nel 2024 ammontano a oltre 1,8 milioni di euro. Lo si legge nella...
16/07/2025 | 11:12 ROMA - Il Governo deve dare mandato all'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm) di continuare il processo di “manutenzione” delle concessioni....
16/07/2025 | 08:30 ROMA - Il Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di finanza di Napoli sta eseguendo un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emessa...
Ti potrebbe interessare...
18/07/2025 | 16:30 ROMA - Un controllo dei Carabinieri ha portato alla scoperta di un centro scommesse abusivo in un garage a Palagonia, in provincia di Catania. I militari, insospettiti dai movimenti di persone intorno al palazzo, sono entrati nel locale,...
18/07/2025 | 16:00 ROMA - Italia Polo Challenge, nei cinque anni di Porto Cervo, è diventato un appuntamento fisso dell'estate sarda. Eventi nell'evento: sì, perché ad Abbiadori ci sono le partite – due per ogni...
18/07/2025 | 15:25 ROMA - Le radici di Marco Pala sono ben piantate in Sardegna. È casa sua, a Olbia è nato e cresciuto, a Olbia ha iniziato a montare a cavallo, qui il Figlio dell’Isola ha saltato ed esordito nell’Italia...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password