Attualità e Politica
11/12/2024 | 09:00
11/12/2024 | 09:00
ROMA - L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli - Direzione Territoriale per l’Emilia-Romagna e le Marche e l’Ufficio Scolastico Regionale delle Marche hanno firmato, nei giorni scorsi, una convenzione finalizzata a rafforzare la collaborazione fra le due istituzioni e a promuovere l’educazione alla legalità degli studenti e il loro orientamento professionale.
L’iniziativa mira a integrare il mondo scolastico con le attività dell’Agenzia nei settori delle accise, delle dogane e dei giochi. L’obiettivo principale è favorire l’acquisizione di competenze sociali e civiche tra i giovani, rafforzando la loro consapevolezza in materia di cittadinanza attiva e educazione fiscale.
“La firma di questa convenzione rappresenta un passo significativo nello stimolare il senso di responsabilità civile e sociale dei giovani, attraverso una maggiore conoscenza delle attività dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli” ha dichiarato il Direttore Territoriale per l’Emilia-Romagna e le Marche dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Marco Cutaia. “Attraverso questa collaborazione, intendiamo offrire agli studenti opportunità formative di alto livello e sensibilizzarli sull’importanza del rispetto della legalità, con specifico riferimento alle normative doganali e fiscali.”
La Direttrice Generale dell'USR Marche, Donatella D’Amico, ha aggiunto: “La convenzione con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli intende proporre agli alunni occasioni di riflessione e di sensibilizzazione. La formazione di una coscienza civica, fondata sui valori della partecipazione e della legalità, è un percorso che coinvolge la comunità scolastica alla quale è affidato il compito di “costruire” e condividere una cultura dei diritti e dei doveri, indispensabile per una ordinata convivenza civile.”
L’accordo prevede una serie di iniziative formative e percorsi d’incontro indirizzati agli studenti delle scuole marchigiane. I temi trattati includeranno il ruolo dell’autorità doganale nell’ambito degli scambi internazionali dell’Unione Europea, la salvaguardia degli interessi finanziari dell’Italia e dell’Europa, il contrasto all’evasione fiscale e alle pratiche illegali relative al traffico di merci e valuta, la lotta alla contraffazione e l’analisi dell’impatto economico e sociale di questo fenomeno e la tutela della sicurezza e salute dei cittadini. La convenzione avrà la durata di un anno, rinnovabile per un ulteriore anno.
RED/Agipro
30/06/2025 | 16:30 ROMA – Buona prova della Ferrari ieri nel Gran Premio d'Austria, con Charles Leclerc terzo e Lewis Hamilton quarto, dietro ai dominatori della stagione...
30/06/2025 | 13:30 ROMA - Decine di norvegesi pensavano di essere diventati milionari dopo aver ricevuto una notifica dalla società di gioco statale, Norsk Tipping, che comunicava...
27/06/2025 | 14:35 ROMA - Archiviato con successo il gruppo E dei gironi di qualificazione del Mondiale per Club, per l'Inter è già tempo di pensare agli ottavi di...
27/06/2025 | 14:10 ROMA - Dopo la pesante sconfitta per 5-2 contro il Manchester City - che non ha pregiudicato la qualificazione agli ottavi di finale del Mondiale per Club ma che...
27/06/2025 | 09:05 ROMA – Tra il 20 e il 31 maggio 2025, sotto l’egida del Comitato per la Prevenzione e la Repressione del Gioco Illegale, la sicurezza del gioco e la...
26/06/2025 | 17:15 ROMA – Mettere fine al momento più difficile degli ultimi anni in Ducati in un circuito che nel passato ha regalato grande emozioni. Pecco Bagnaia,...
26/06/2025 | 16:29 ROMA - No all'inserimento di nuovi luoghi sensibili e all'aumento della distanza minima tra sale giochi e centri di formazione e impianti sportivi. È...
26/06/2025 | 14:15 ROMA - Luciano Buonfiglio è stato eletto nuovo presidente del Coni per il quadriennio 2025-2028. Succede a Giovanni Malagò. Il...
Ti potrebbe interessare...
30/06/2025 | 16:10 ROMA – È stata presentata oggi presso il Comune di Milano l’edizione 2025 del Premio Costruiamo il Futuro, l’iniziativa promossa da Fondazione Costruiamo il Futuro per sostenere le associazioni no-profit che...
30/06/2025 | 15:58 ROMA - A Reggio Calabria 10 anni fa - quando scattò l’operazione “Gambling” della Direzione distrettuale - non c’era il metodo mafioso nella gestione dei giochi online da parte di “Betsolution”,...
30/06/2025 | 15:10 ROMA - Durante una serie di controlli della Polizia di Stato a Vicenza, gli agenti hanno constatato che cinque slot machine erano accese in orario non consentito. Per questo motivo, è stata comminata una sanzione di 2500 euro...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password