Attualità e Politica
10/09/2020 | 16:03
10/09/2020 | 16:03
ROMA - La Corte di Cassazione ha dato una scossa al sistema delle scommesse legali: da stamattina, sono ufficiali le motivazioni che hanno portato alla sentenza di annullamento dell’ordinanza del Tribunale di Siracusa, che aveva confermato il sequestro di quattro agenzie Stanleybet, specificando che le attività di incasso delle poste e di pagamento delle scommesse da parte del gestore del centro non integrano la fattispecie di illecita intermediazione nella raccolta delle scommesse. La decisione ribalta una giurisprudenza che – negli anni – si era fatta costante: sì alla “semplice” trasmissione dati ma dubbi sulla possibilità di incassare denaro e pagare le vincite nei centri trasmissione dati. Da oggi, l’orientamento della suprema corte sembra essere cambiato. «Il Gip del Tribunale di Siracusa aveva emesso un decreto di sequestro preventivo di alcuni centri Stanleybet e il Tribunale del Riesame aveva confermato il vincolo cautelare», spiega una nota dell’avvocato Agnello. Il Giudice territoriale aveva ritenuto integrato il fumus del reato sul presupposto che i titolari dei centri non si limitavano a trasmettere i dati della prenotazione della scommessa ma raccoglievano la posta di gioco e pagavano le vincite direttamente agli scommettitori. «La difesa ha dimostrato che i centri svolgono il servizio transfrontaliero di raccolta e trasmissione delle proposte di giocate su eventi sportivi, nonché il pagamento delle vincite in favore della Stanley, che organizza, gestisce e assume il controllo e il rischio delle scommesse, operatore comunitario munito delle autorizzazioni e dei controlli previsti nel paese di appartenenza», spiega il legale. Il caso riguardava punti fisici affiliati contrattualmente al bookmaker Stanleybet – la cui discriminazione nell’accesso al sistema concessorio italiano è stata riconosciuta dalla giurisprudenza della Corte di Cassazione e dalla Corte di Giustizia UE. La difesa ha dimostrato che «gli esercizi commerciali agivano in modo del tutto trasparente avendo chiesto alla Questura competente il rilascio dell’autorizzazione di Polizia per svolgere l’attività di trasmissione dati e tali istanze erano state rigettate senza che fossero stati rilevati motivi di ordine pubblico o elementi soggettivi squalificanti. La Corte ha effettuato una chiara disamina della regolamentazione interna e un conseguente riconoscimento che il rapporto tra il concessionario Adm su rete fisica e le sue ricevitorie autorizzate è pienamente equiparabile a quello tra la società Stanleybet e i suoi Ctd». NT/Agipro
18/09/2025 | 10:00 ROMA - È stato assolto "perché il fatto non sussiste" un 56enne di Cutro, in provincia di Crotone, accusato di aver percepito nel 2019 il reddito di...
17/09/2025 | 11:25 ROMA – “I tempi per il riordino del gioco fisico si stanno allungando con la proroga dei termini fino ad agosto 2026 quando noi, come Adm, speravamo...
17/09/2025 | 10:25 ROMA – Slot machine e Video-lottery (Vlt) hanno fatto registrare, nel 2024, una spesa di 8,2 miliardi di euro, equamente divisi in 4,1 miliardi dalla rete...
16/09/2025 | 14:30 ROMA - Dopo l'ultimo torneo dello Slam del 2025 che ha decretato il sorpasso di Alcaraz su Sinner in vetta alla classifica, il circuito Atp si sposta in Cina,...
16/09/2025 | 12:00 ROMA - La partenza dell'Atalanta in Champions League è decisamente complessa. Reduce dalla prima vittoria in campionato, la Dea di Juric fa visita al...
15/09/2025 | 17:00 ROMA - Galvanizzata dalle tre vittorie su tre in Serie A, la Juventus inizia la sua avventura nella fase campionato della Champions League dalla sfida casalinga...
15/09/2025 | 16:35 ROMA – Un gol nel derby d’Italia, inutile ai fini del risultato, ma importante per prendere in solitaria la vetta della classifica dei capocannonieri....
15/09/2025 | 15:20 ROMA - La Procura di Bari ha archiviato l'indagine sulle scommesse giocate sull'espulsione del calciatore del Bari, Nicola Bellomo, nel corso della gara...
Ti potrebbe interessare...
18/09/2025 | 12:41 ROMA - Ore complicate per gli operatori di gioco online, alle prese con un nuovo blackout della piattaforma Sogei, sulla quale transitano tutti i prodotti del gaming pubblico. Stamattina, riferiscono gli operatori, il sistema è...
18/09/2025 | 10:00 ROMA - È stato assolto "perché il fatto non sussiste" un 56enne di Cutro, in provincia di Crotone, accusato di aver percepito nel 2019 il reddito di cittadinanza tramite false dichiarazioni. Secondo l’accusa, come...
18/09/2025 | 09:15 ROMA - Estate di controlli da parte del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Sassari, a tutela della legalità sul territorio. Gli agenti hanno ispezionato un totale di 23 esercizi, tra sale giochi e punti scommesse,...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password