Attualità e Politica
09/10/2019 | 13:01
09/10/2019 | 13:01
ROMA - La Corte di Cassazione ha confermato il sequestro preventivo di oltre 215 milioni di euro disposto a novembre 2016 dal Tribunale del riesame di Roma nei confronti di Francesco Corallo, azionista di riferimento di Atlantis/Bplus, accusato dalla Procura di Roma di riciclaggio, peculato, sottrazione fraudolenta di imposte e associazione a delinquere nell'ambito dell'operazione "Rouge et Noir". Si tratta dell’inchiesta che a dicembre del 2016 aveva portato all’arresto dell’imprenditore e al coinvolgimento di altre dieci persone, tra cui anche l’ex presidente della Camera, Gianfranco Fini e sua moglie Elisabetta Tulliani. La difesa di Corallo aveva chiesto la riduzione dell'importo sequestrato a poco più di 99 milioni, sulla base «dei successivi rientri di somme di denaro dall'estero per far fronte ai pagamenti fiscali e del Preu». Una tesi infondata - secondo il Collegio della Sesta sezione penale. «Il delitto di associazione per delinquere - scrive la Cassazione - è idoneo a generare un profitto in via del tutto autonoma rispetto a quello prodotto dai reati fine». Nel caso di Corallo, il Tribunale «ha dato contro adeguatamente» dell'esistenza dell'associazione transnazionale, «promossa dal ricorrente e finalizzata alla commissione di reati di peculato, sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte e riciclaggio, con appropriazione di ingenti somme di denaro, corrispondenti al mancato pagamento dei tributi erariali, dovuti dalla società concessionaria Atlantis per l'attivazione della rete e gestione telematica del gioco», trasferendo «la liquidità illecita così accumulata dal 2004 al 2007 su conti esteri (olandesi ed inglesi) di altre società del Corallo», e compiendo «atti fraudolenti mediante trasferimento, tra il 2008 e il 2014, di oltre 150 milioni di euro dai conti correnti della stabile organizzazione italiana verso conti correnti inglesi di altre società del gruppo Corallo».
Il tribunale di Roma ha dunque compiuto una «puntuale ricostruzione» degli importi sottratti all'erario, dei trasferimenti all'estero e degli ulteriori trasferimenti e reimpieghi dei profitti illeciti. La Cassazione sottolinea in particolare il coinvolgimento di Corallo, «promotore e capo dell'associazione», che ha beneficiato dei profitti dell'organizzazione anche nei casi in cui non ha partecipato direttamente al loro conseguimento. La ricostruzione della complessa galassia societaria di Corallo e le somme illecite guadagnate rendono quindi irrilevante il pagamento rateale delle imposte evase. «Non solo detto pagamento successivo attesta la sussistenza dei reati tributari contestati e la consapevolezza di averli commessi - continua la Cassazione - ma proprio il ritardato pagamento non incide né sulla sussistenza dei reati né intacca il profitto già conseguito dall'associazione».
Il Tribunale del Riesame aveva precisato che la rateizzazione e il successivo, parziale pagamento delle rate «ha a oggetto debiti di varia natura, maturati nel corso di diversi anni», e che per questo non può essere stabilito con precisione «in che misura il debito sia stato ridotto». Secondo la Cassazione, dunque, «risulta esaustiva e giuridicamente corretta la valutazione del Tribunale» sul sequestro dei 215 milioni. LL/Agipro
18/07/2025 | 14:00 ROMA - Il nuovo Decreto Sport, che contiene misure per rafforzare il contrasto al match-fixing, è compatibile con i principi della Costituzione, con il diritto...
18/07/2025 | 13:30 ROMA – Il giovane difensore del Parma Giovanni Leoni è uno dei nomi che infiammano il calciomercato in questa estate. Alla corte dell'Inter, già...
17/07/2025 | 13:30 ROMA – La MotoGP riparte dalla Repubblica Ceca e in particolare da Brno, di nuovo in calendario a cinque anni dall’ultima volta. Un ritorno al passato...
17/07/2025 | 09:25 ROMA – L’Arsenal Tivat, formazione del Montenegro, è stata squalificata da ogni competizione UEFA dei prossimi dieci anni per una combine legata...
16/07/2025 | 14:45 ROMA – Uno degli obiettivi del calciomercato del Napoli continua a essere l'ingaggio di una seconda punta/esterno di qualità che possa colmare adeguatamente...
16/07/2025 | 12:10 ROMA – Le sanzioni comminate dall'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni nel 2024 ammontano a oltre 1,8 milioni di euro. Lo si legge nella...
16/07/2025 | 11:12 ROMA - Il Governo deve dare mandato all'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm) di continuare il processo di “manutenzione” delle concessioni....
16/07/2025 | 08:30 ROMA - Il Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di finanza di Napoli sta eseguendo un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emessa...
Ti potrebbe interessare...
18/07/2025 | 16:30 ROMA - Un controllo dei Carabinieri ha portato alla scoperta di un centro scommesse abusivo in un garage a Palagonia, in provincia di Catania. I militari, insospettiti dai movimenti di persone intorno al palazzo, sono entrati nel locale,...
18/07/2025 | 16:00 ROMA - Italia Polo Challenge, nei cinque anni di Porto Cervo, è diventato un appuntamento fisso dell'estate sarda. Eventi nell'evento: sì, perché ad Abbiadori ci sono le partite – due per ogni...
18/07/2025 | 15:25 ROMA - Le radici di Marco Pala sono ben piantate in Sardegna. È casa sua, a Olbia è nato e cresciuto, a Olbia ha iniziato a montare a cavallo, qui il Figlio dell’Isola ha saltato ed esordito nell’Italia...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password