Attualità e Politica
08/04/2020 | 15:24
08/04/2020 | 15:24
ROMA – Il rischio di crisi di “liquidità” per le piccole e le medie imprese, la sicurezza degli esercizi che hanno continuato la loro attività, la ripartenza dell’economia in un contesto di legalità. Sono i tre punti-chiave dell’intervento del capo della Polizia, Franco Gabrielli, nel documento di 8 pagine inviato dall’Interpol ai 194 paesi che fanno parte dell’organizzazione internazionale. Il pericolo è che le attività criminali possano sfruttare il momento di difficoltà di persone e imprese legato alla pandemia di Coronavirus. Riferendosi al settore giochi, Gabrielli ha sostenuto che «La chiusura delle sale giochi e l’interruzione delle scommesse sportive e dei giochi gestiti dai Monopoli di Stato potrebbero aumentare il ricorso al gioco d’azzardo illegale online così come la pirateria, con l’utilizzo di dispositivi illegali per avere accesso a contenuti multimediali offerti a pagamento da operatori privati».
Questa situazione di grande difficoltà può rappresentare «uno scenario di indubbio interesse per la criminalità organizzata» in vari settori, ha sottolineato ancora Gabrielli. Una delle situazioni più delicate da affrontare è, secondo il capo della Polizia, «il rischio di crisi di “liquidità” per le piccole e le medie imprese, che, in conseguenza della sospensione della loro attività, potrebbero non essere in grado di far fronte autonomamente ai propri pagamenti». Il capo della Polizia ha sottolineato come «la criminalità organizzata potrebbe, dunque, sfruttare il momento di difficoltà per insinuarsi nella compagine societaria apportando il denaro necessario o proponendo prestiti usurai. Al termine dell’emergenza, quindi, le associazioni criminali potrebbero aver inquinato l’economia, controllando imprese in precedenza non infiltrate».
La sicurezza degli esercizi che hanno continuato la loro attività è un altro aspetto molto sensibile, secondo Gabrielli: «Data la permanenza a casa, vi è stata una flessione dei reati predatori, che generalmente incidono in modo rilevante sulla percezione di sicurezza dei cittadini (furti in appartamento, rapine, borseggi).
La nostra attenzione si è particolarmente concentrata, quindi, alla tutela di tutte le attività commerciali rimaste operative come la piccola e grande distribuzione, le farmacie, le tabaccherie e le edicole. Campanelli di allarme sono state alcune recenti rapine perpetrate ai danni di farmacie e di tabaccherie, in particolare a Roma e Milano, complici le strade semi deserte e la possibilità di travisarsi dietro ad una semplice mascherina sanitaria».
Una volta fatto fronte a queste emergenze, l’altra grande impresa sarà la seconda fase di questa situazione ovvero la ripartenza dell’economia in un contesto di legalità. Gabrielli ha stilato sei punti fondamentali affinché la criminalità organizzata non possa entrare in questo processo di rinascita del sistema produttivo: monitoraggio e le azioni preventive finalizzate alla tutela delle infrastrutture critiche; massimo impegno info-investigativo nel contrasto delle organizzazioni criminali di tipo mafioso; evitare che il deficit di liquidità, che può interessare imprenditori e intere categorie di cittadini, possa essere finanziato dalle organizzazioni criminali; i flussi di denaro destinati a rilanciare l’economia dovranno transitare nei legittimi circuiti economico-finanziari, tracciati e “controllati”; prevenire le infiltrazioni della criminalità organizzata nel settore delle grandi opere e il tema della tutela di informazioni sensibili relative potenzialmente ad un elevato numero di persone.
GB/Agipro
05/11/2025 | 16:40 ROMA - Ultima in classifica in Serie A con appena 4 punti (la peggior partenza di sempre), la Fiorentina si prepara alla trasferta di Magonza in Conference League...
05/11/2025 | 16:00 ROMA – PierC contro tutti. Anche alla vigilia della terza puntata di X-Factor per i bookmaker non c’è storia: è ancora il giovane cantante...
05/11/2025 | 13:30 ROMA – Polymarket.com - la più popolare piattaforma di previsioni al mondo - resta tra i siti inibiti in Italia. Lo stabilisce il Tar Lazio in un decreto...
05/11/2025 | 12:23 ROMA – “Per noi è irrinunciabile la tutela del giocatore e la protezione da tutte le disfunzioni. A fronte di questi parametri irrinunciabili...
05/11/2025 | 11:02 ROMA – Violazioni ripetute, tra cui il mancato rispetto degli orari di apertura e chiusura, l’utilizzo di slot irregolari e l’omesso controllo...
04/11/2025 | 15:45 ROMA – Ancora una sconfitta, la quarta casalinga, per un ultimo posto dopo dieci giornate con soli quattro punti che è costata la panchina a Stefano...
04/11/2025 | 15:16 ROMA – Nuovi fondi per la riforma del gioco pubblico nella Legge di Bilancio 2026 con un finanziamento da 80 milioni di euro destinato alla riorganizzazione...
04/11/2025 | 15:10 ROMA - Persa l'imbattibilità in campionato, l'Atalanta ricomincia la caccia alla prima vittoria nella fase campionato di Champions League. La Dea...
Ti potrebbe interessare...
05/11/2025 | 18:50 ROMA - Nei primi nove mesi del 2025, le entrate totali relative ai giochi - che includono varie imposte classificate come entrate erariali sia dirette che indirette - sono risultate pari a 5.786 milioni di euro (+274 milioni di euro,...
05/11/2025 | 17:30 ROMA - La Uefa e l'agenzia dell'Unione Europea Europol hanno rinnovato e prorogato il loro Memorandum d'Intesa, incentrato sulla protezione dell'integrità del calcio europeo e sulla prevenzione e lotta alla criminalità....
05/11/2025 | 17:05 ROMA – Si è tenuta oggi davanti al Tar Lazio l’udienza pubblica dedicata alla controversia - che coinvolge diversi operatori - sulla proroga tecnica disposta dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e relativa...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password