Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 24/05/2025 alle ore 10:30

Attualità e Politica

07/04/2015 | 16:29

Giochi, Baretta (sottosegr. Economia): «Pubblicità questione scottante, no al proibizionismo ma servono norme efficaci»

facebook twitter pinterest
giochi baretta economia

ROMA – La tutela del giocatore resta al centro del dibattito sul gioco. I limiti alla pubblicità sono un punto fondamentale e, spiega Baretta, la questione va guardata anche nel contesto europeo. «Non abbiamo le mani legate, ma non si può non tenere conto dello scenario europeo. Diversamente dai tabacchi la pubblicità del gioco non è proibita dalla Ue, questo definisce un quadro abbastanza chiaro, con il rischio che eventuali ricorsi finiscano per rendere melmoso il terreno sul quale ci si muove per centrare gli obiettivi normativi. A mio parere questo è un argomento tra i più delicati del decreto». Il 'modello Baretta' passa attraverso i colloqui serrati e la concertazione, unica via praticabile per giungere al traguardo: «Il Governo deve essere aperto ai contributi dei parlamentari e da coloro che si occupano di questo tema. Dobbiamo dare una risposta credibile che non sia il totale proibizionismo, ma nemmeno un annacquamento delle norme».

TESSERA DEL GIOCATORE – Nella discussione sulla dipendenza da gioco patologico si inserisce anche la tessera del giocatore che, secondo Baretta, «non va affidata solo alla delega fiscale, ma deve riguardare anche il ministero della Salute». «Non sono contrario dal punto di vista tecnologico, cioè come strumento di prevenzione. – aggiunge -  Ma ho qualche riserva sul fatto che comporti l'identificazione soggettiva del giocatore, per la tutela della privacy». (SEGUE)

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password