Attualità e Politica
15/04/2021 | 17:40
15/04/2021 | 17:40
ROMA - «Condividiamo i principi sanciti dalla legge in vigore e gli obiettivi e le finalità che la stessa intende perseguire. È necessaria però una presa in carico da parte del legislatore e della politica delle ricadute occupazionali e la responsabilità di individuare soluzioni, correttivi che scongiurino rischi e danni nei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori». È quanto scrivono in una nota congiunta le sezioni piemontesi di Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil a proposito del ddl sul gioco su cui è in corso il dibattito in Consiglio Regionale. «Buona occupazione, legalità e tutela della salute pubblica possono correre insieme di pari passo - si legge - e possono essere coniugate in positivo nel contrasto alle forme di dipendenza patologica, alle infiltrazioni malavitose, al diffondersi della pratiche illecite e del gioco d’azzardo».
Per i sindacati è prioritario «restituire dignità alle lavoratrici e ai lavoratori» del settore. Un comparto, ricordano i sindacati, «chiuso dal 2020 che vede coinvolti circa 150.000 addetti in tutta Italia, di cui una considerevole quantità operanti in Piemonte e dove non si intravedono prospettive di riapertura a breve termine». La pandemia «ha costretto queste attività aduna chiusura totale e prolungata e il futuro del settore appare sul piano occupazionale drammatico. Le lavoratrici e i lavoratori dipendenti, occupati presso le sale gioco, le sale bingo e le case da gioco sono sospesi dal lavoro da lunghi ed estenuanti mesi e nonostante il ricorso massiccio agli ammortizzatori sociali, ancora in fortissimo ritardo sui pagamenti, i loro redditi si sono fortemente indeboliti». I sindacati fanno presente che le scelte del Governo Conte e di quello Draghi «stanno pesantemente compromettendo l’occupazione di un intero settore produttivo e, nel contempo, rischiano di alimentare un sistema di gioco illegale». Si è inoltre creata «un’alea di insopportabile pregiudizio» nei confronti degli stessi lavoratori, «che meritano rispetto e considerazione». Ad aggravare la situazione, concludono i sindacati, «si sono aggiunte anche le normative regionali. Le prescrizioni e le limitazioni sui siti di lavoro individuate dalla legge, nate in periodo pre-covid e che stanno entrando in vigore, richiedono molta attenzione e senso di responsabilità sociale, anche alla luce del contesto del tutto mutato».
RED/Agipro
11/07/2025 | 14:30 ROMA – Dopo un Mondiale per Club deludente, l'Inter è concentrata sul mercato per rinforzare la squadra in vista della prossima stagione. Nome caldo...
11/07/2025 | 13:30 ROMA - La vincitrice della Champions League contro la squadra detentrice della Conference League. Saranno PSG e Chelsea a contendersi il Mondiale per club...
11/07/2025 | 10:25 ROMA - Flutter Entertainment, il principale operatore mondiale di scommesse sportive online e iGaming, ha annunciato di aver completato l'acquisto di FanDuel,...
11/07/2025 | 09:35 ROMA - Il Tribunale di Reggio Emilia ha assolto un esercente di Campegine dall'accusa di aver gestito un centro scommesse, non autorizzato e dislocato anche...
10/07/2025 | 15:30 ROMA - Cedere Victor Osimhen per poi lanciarsi all'assalto del mercato in entrata. Sono gli obiettivi del Napoli di Conte in questa sessione estiva del calciomercato,...
10/07/2025 | 12:00 ROMA - Fallito l'accesso ai quarti dell'Europeo femminile con un turno d'anticipo, l'Italia si prepara alla sfida contro la Spagna campione del mondo...
10/07/2025 | 10:14 ROMA – Il Tribunale di Genova ha condannato a sei anni e quattro mesi di reclusione il boss Roberto Sechi, coinvolto nel processo sul giro di usura e scommesse...
09/07/2025 | 15:15 ROMA - Resta chiusa un'agenzia di scommesse a via del Maratoneta, a Napoli. Il Tar della Campania, sezione Quinta, ha deciso di non sospendere il provvedimento...
Ti potrebbe interessare...
11/07/2025 | 15:30 ROMA - Una sala giochi non può essere aperta all'interno di un'area residenziale. E' quanto ha stabilito il Tribunale Amministrativo Regionale per l’Emilia-Romagna, Sezione Seconda, che ha respinto la domanda...
11/07/2025 | 14:58 ROMA - Il giudice di pace di Cagliari ha annullato, con una sentenza, un'ordinanza dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che richiedeva a un concessionario del gioco il pagamento di 10mila euro per aver stipulato un contratto,...
11/07/2025 | 14:50 ROMA - Prosegue la missione del Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Roberto Alesse, in Sardegna. Dopo Cagliari, il numero uno dell’Agenzia ha visitato l’Ufficio delle Dogane e la Sezione Monopoli...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password