Attualità e Politica
16/03/2021 | 11:51
16/03/2021 | 11:51
ROMA- «Il 18 marzo 2021 dalle 10 alle 12.30, i lavoratori del gioco legale manifesteranno in Piazza Castello a Torino per sensibilizzare le istituzioni piemontesi e l’opinione pubblica sul grave stato di difficoltà che sta attraversando il settore». È quanto ricorda in una nota Mario Negro, Presidente Onorario dell'associazione As.Tro.
«L’obiettivo principale della manifestazione sarà quello di rappresentare e denunciare gli effetti del game over causati dai limiti imposti all’offerta di gioco legale e chiedere una modifica urgente della legge regionale del Piemonte - continua - Per questo motivo faccio un appello a partecipare numerosi, e nel pieno rispetto delle precauzioni dettate dall’emergenza sanitaria, alla manifestazione: sarà l’occasione per mostrare alle istituzioni regionali che, quando si parla di gioco, si parla anche di una realtà fatta di migliaia di persone che, in Piemonte, sono costrette a lottare per difendere il proprio diritto al lavoro».
Negro fa presente che «in Piemonte la situazione è molto grave come stiamo denunciando da oltre 3 anni: la previsione dell’applicazione retroattiva delle Legge regionale 9/2016 ha determinato e continuerà a determinare conseguenze devastanti sulla tenuta delle imprese del gioco legale del Piemonte (mediante apparecchi e raccolta fisica delle scommesse) e sul relativo bacino occupazionale». Gravi, inoltre, sono anche le conseguenze sulla salvaguardia della legalità».
Gli effetti negativi della legge regionale piemontese, si legge ancora nella nota As.tro, non sono controbilanciati da alcun beneficio in termini di lotta alle dipendenze del gioco d’azzardo.
EFFETTI OCCUPAZIONALI
- La CGIA di Mestre (rapporto sugli effetti della L. 9/2016 presentato nel mese di ottobre 2020) ha prudenzialmente stimato che l’applicazione retroattiva del “distanziometro” ha già comportato la perdita di 1.700 posti di lavoro.
Questo dato non tiene ancora conto delle perdite occupazionali che riguarderanno le sale da gioco e le sale scommesse, la cui chiusura coatta, iniziata nel maggio 2019, entrerà pienamente a regime quest’anno: per tale settore la CGIA di Mestre prevede che l’applicazione del “distanziometro” metterà seriamente a rischio ulteriori 1.738 posti di lavoro.
L’Eurispes ha addirittura stimato una perdita complessiva di 5200 addetti.
- SPOSTAMENTO DELLA DOMANDA VERSO L’OFFERTA ILLEGALE
La CGIA di Mestre, sulla base dei dati della Guardia di Finanza, ha evidenziato che
1) I soggetti verbalizzati per violazione delle normative che disciplinano l’offerta di gioco sono passati dai 284 del 2016 a 799 nel 2019, con un incremento del 181%. Il tasso di positività dei controlli è tendenzialmente in crescita. In forte crescita è, rispetto al 2016, il numero degli apparecchi sequestrati.
2) L’imposta evasa recuperata (che, dato il regime fiscale e di controlli riguardanti il gioco legale, non può che essere ricondotta al “nero” del gioco illegale) è passata da 477 mila euro del 2016 a oltre 4,5 milioni di euro nel 2018.
A ulteriore conferma che l’inibizione dell’offerta legale di gioco determina lo spostamento della domanda verso l’offerta illegale vi sono le dichiarazione rilasciate alla Commissione Parlamentare Antimafia dal dg dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Marcello Minenna, il quale ha lanciato l’allarme che durante l’anno 2020 (nel corso del quale le attività di gioco mediante apparecchi e la raccolta delle scommesse sono rimaste chiuse, a livello nazionale, per circa nove mesi) «il volume di gioco illegale ha superato i 20 miliardi di euro. Una cifra colossale che di colpo fa indietreggiare l’Italia a 20 anni fa».
- NESSUN EFFETTO NELLA LOTTA ALLA LUDOPATIA
La relazione valutativa presentata dalla Regione nel gennaio 2021 evidenzia una lieve decrescita dei pazienti in cura presso i Serd che non può essere ricondotta alla legge 9/2016 perché tale tendenza si è evidenziata già a partire dal 2015 (quando ancora non esisteva la legge) e non ha subito accelerazioni per effetto dell’entrata in vigore della legge.
- LA RACCOLTA DI GIOCO È CRESCIUTA NONOSTANTE LO SPEGNIMENTO DEGLI APPARECCHI
I dati della ADM relativi al periodo 2016-19 (lo stesso periodo preso in esame dalla Regione nella relazione valutativa) evidenziano un aumento della raccolta complessiva di gioco pari a 421milioni di euro.
Alla luce di queste evidenze, conclude il presidente onorario di As.tro, «chiediamo a gran voce che il Consiglio Regionale prenda atto del fallimento di una norma il cui unico effetto evidente è quello di creare disoccupazione mediante lo smantellamento di un intero comparto economico legale all’interno della regione. Una classe politica che si rispetti non può perdere neanche un solo giorno per provvedere a eliminare l’efficacia retroattiva del distanziometro e a dare invece concreata attuazione a quella parte della legge 9/2016 dedicata agli interventi educativi e di prevenzione sociale, rimasti completamenti inattuati». RED/Agipro
22/04/2021 | 17:19 ROMA - Via libera del Parlamento alle risoluzioni della maggioranza sul Documento di Economia e Finanza e sullo scostamento di bilancio da 40 miliardi. Con 438 voti...
22/04/2021 | 16:31 ROMA - «Il fatto che nel testo del decreto varato ieri non sia stato riprogrammato il coprifuoco, non significa che durerà fino al 31 luglio. Questa...
22/04/2021 | 16:15 ROMA - Caesars Entertainment ha completato l'acquisizione del bookmaker britannico William Hill. È quanto ha annunciato oggi la società, che chiude...
22/04/2021 | 14:43 ROMA - Bagarre in Consiglio Regionale del Piemonte dopo l'annuncio, da parte della Lega, della sospensione del progetto di legge Leone sul gioco. Mossa che segna...
22/04/2021 | 13:57 ROMA - L'ipotesi Superlega, la competizione che prevedeva la partecipazione di 12 tra i top club europei - come Juventus, Inter, Milan, Real Madrid, Barcellona,...
22/04/2021 | 13:04 ROMA - La dote costruita nella prima parte del campionato è ormai esaurita, dopo un 2021 finora a dir poco opaco: il Benevento è tornato a ridosso...
22/04/2021 | 12:48 ROMA - Il Consiglio Regionale del Piemonte va verso una sospensione della discussione sulla proposta Leone per la modifica della legge sul gioco. Al termine della...
22/04/2021 | 12:15 ROMA - Da "La solitudine" agli Oscar: Laura Pausini sogna la statuetta per la Miglior canzone con "Io sì", il brano contenuto nel film "La vita davanti a...
22/04/2021 | 11:38 ROMA - No alla discriminazione dei lavoratori del gioco. È l'appello lanciato da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs dopo il cronoprogramma delle riaperture...
22/04/2021 | 11:05 ROMA - L'Inter proverà nelle prossime settimane a mettersi in tasca lo scudetto, ma intanto guarda anche al mercato, specialmente in difesa dove il nome...
22/04/2021 | 10:43 ROMA - Per la terza volta nel giro di poco più di un mese, Jannik Sinner incrocia il proprio cammino con Roberto Bautista Agut, che ormai inizia a vedere...
21/04/2021 | 20:38 ROMA - Le Commissioni Bilancio di Camera e Senato hanno dato mandato ai rispettivi relatori - Ubaldo Pagano (Pd) e Roberto Pella (Forza Italia) per la Camera, Antonella...
21/04/2021 | 17:19 ROMA - Anche in Svezia si apre il caso-banche per il settore giochi. Gustaf Hoffstedt, segretario generale del Branscheforenigen för Onlinespel - l'associazione...
21/04/2021 | 16:35 ROMA - In vista della riforma fiscale prevista nel Def 2021, la Commissione Finanze della Camera sollecita il Governo a tenere «adeguatamente conto delle risultanze...
21/04/2021 | 14:53 ROMA - «Abbiamo sollecitato il Mef ad aprire un tavolo, con Abi e Bankitalia e con le associazioni di categoria, per lavorare a un protocollo per regolarizzare...
21/04/2021 | 13:33 ROMA - Dopo l'approdo di Beatrice Marchetti a Playa Imboscada, Fariba Teherani, madre di Giulia Salemi, deve affrontare la nomination insieme a Vera Gemma...
21/04/2021 | 13:25 ROMA - Il Milan è alla ricerca di un vice Ibrahimovic e il nome di Gianluca Scamacca è tra i più caldi già per la prossima sessione di...
21/04/2021 | 10:46 ROMA - I funzionari dell'Agenzia Dogane e Monopoli di Messina, in collaborazione con i militari della Guardia di Finanza, hanno effettuato un controllo in un...
21/04/2021 | 09:48 ROMA - Il ministro dell'Economia ha trasmesso in Senato lo schema di decreto ministeriale per l'individuazione delle manifestazioni da abbinare alle lotterie...
21/04/2021 | 09:01 ROMA - Resta «da chiarire il legame tra il quadro programmatico di finanza pubblica e i disegni di legge collegati annunciati nel Def» - tra cui quelli...
Ti potrebbe interessare...
22/04/2021 | 18:45 ROMA - «Sono già 300 le adesioni di lavoratori, imprese, associazioni e rappresentanti istituzionali che giovedì 29 aprile dalle 15 si sono dati appuntamento per la manifestazione 'Non lasciate il Lazio alle...
22/04/2021 | 17:19 ROMA - Via libera del Parlamento alle risoluzioni della maggioranza sul Documento di Economia e Finanza e sullo scostamento di bilancio da 40 miliardi. Con 438 voti favorevoli, l'Aula della Camera ha approvato la risoluzione di...
22/04/2021 | 16:59 ROMA - «Confidiamo che il coprifuoco alle 22 possa essere modificato alla prima occasione utile. Sarebbe impensabile che questa misura fosse mantenuta fino al 31 luglio perché ciò pregiudicherebbe in maniera decisiva...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password