Attualità e Politica
20/04/2018 | 14:04
20/04/2018 | 14:04
ROMA - Oltre 3 milioni alle aziende sanitarie toscane per attivare azioni di prevenzione, cura e riabilitazione per le persone con disturbo da gioco d'azzardo. Fanno parte del finanziamento indistinto dei Livelli Essenziali di Assistenza (Lea) assegnato alla Regione Toscana, che con una delibera approvata nel corso dell'ultima seduta di giunta li ripartisce tra le aziende sanitarie, in base alla popolazione residente. La delibera impegna le aziende a realizzare azioni conformi alle indicazioni nazionali e regionali in materia di contrasto alla ludopatia, e a potenziare i servizi pubblici preposti alla prevenzione, cura e riabilitazione delle persone affette da disturbo da gioco d'azzardo. La Regione Toscana è impegnata da tempo in azioni di contrasto al gioco d'azzardo patologico, un fenomeno che, secondo stime dell'Ars, l'Agenzia regionale di sanità, coinvolge 20mila persone (ma i giocatori problematici 'certificati' sono solo 1.400).
Nel luglio 2017 la Regione ha varato un Piano regionale di contrasto al gioco d'azzardo patologico, che prevede, tra l'altro, l'attivazione del numero verde regionale di informazione, prevenzione e ascolto, interventi di informazione e prevenzione nelle scuole e attraverso i social network, la campagna regionale 'No Slot', interventi di formazione, ricerca, monitoraggio. «Come Regione Toscana siamo da tempo impegnati nella lotta a tutti i tipi di dipendenza - dice l'assessore Stefania Saccardi - Con il Piano varato ne luglio scorso abbiamo voluto mettere in campo azioni e iniziative a più livelli - informazione, prevenzione, formazione, ricerca, monitoraggio - per contrastare in maniera più decisa ed efficace il gioco d'azzardo patologico. Ora distribuiamo alle aziende i fondi per attuare concretamente queste azioni». «L’introduzione della prevenzione, della cura e della riabilitazione del disturbo da gioco d'azzardo all'interno del riparto dei finanziamenti dei Livelli Essenziali di Assistenza è un passo avanti importante sollecitato in questi anni dal mondo della prevenzione e dalle Regioni, che va nella direzione auspicata e cioè quella di rafforzare il servizio sanitario pubblico nell'azione di contrasto alla diffusione della dipendenza legata al gioco - dichiara Serena Spinelli capogruppo in Consiglio regionale di Articolo Uno Mdp e presidente dell'Osservatorio regionale sul fenomeno della dipendenza da gioco - La scelta di destinare oltre 3 milioni di euro di risorse del fondo indistinto dei LEA per rafforzare l'azione delle Aziende Usl toscane nella prevenzione, nella formazione e nel contrasto al gioco patologico è in linea con quatto fatto finora dalla Ragione Toscana che dal 2007, grazie al lavoro degli operatori dei SERD, si impegna in politiche di contrasto e prevenzione in questo settore».
Con le nuove misure, gli operatori saranno formati attraverso corsi attivati direttamente dall'azienda, saranno potenziati i servizi destinati alla prevenzione, alla cura e alla riabilitazione. «Altro aspetto su cui da qui in avanti dovremo insistere - aggiunge Serena Spinelli - è il lavoro di rete, ovvero la capacità di migliorare le conoscenze e le competenze degli individui sui rischi del gioco, aumentando la consapevolezza della comunità intera». Dal 2012, anno in cui è stato introdotto nella cartella Dipendenze il Gioco d'Azzardo, al 2017 si registra un incremento del 44% dei pazienti trattati dai servizi. L'utenza con disturbo da gioco rappresenta circa il 10% del totale dei pazienti trattati dai servizi (tossicodipendenti e alcoldipendenti). Il trend è in aumento: il 2017 ha avuto un incremento di 101 pazienti rispetto al 2016. Il totale dei pazienti nel 2017 è di 1.465, di cui 439 nuovi utenti: 287 le femmine, 1.178 i maschi. La fascia di età rappresentata maggiormente nei servizi è quella che va dai 50 ai 59 anni, pari al 28% dell'utenza. Si rilevano anche 7 pazienti al di sotto dei 20 anni, mentre il 21% dei pazienti ha un'età superiore ai 60 anni. Da un'indagine telefonica effettuata con i referenti dei servizi per le dipendenze delle Asl toscane emerge che la dipendenza primaria deriva dalle slot machine (circa il 70%) seguita dai Gratta e Vinci, dalle scommesse, dal lotto e dalle vlt. RED/Agipro
14/05/2025 | 17:20 ROMA – Il Como neopromosso è stata una delle sorprese positive di questa Serie A, con la salvezza conquistata in largo anticipo e il gioco di mister...
14/05/2025 | 12:12 ROMA - Sale giochi e scommesse non possono essere collocate in aree troppo vicine a scuole, chiese, ospedali, centri assistenza o altri luoghi ritenuti sensibili....
14/05/2025 | 11:25 ROMA - La pioggia non ferma gli italiani al Foro Italico. Jannik Sinner ha battuto in due set l'argentino Francisco Cerundolo in una partita slittata al tardo...
13/05/2025 | 12:10 ROMA – Un’altra vittoria in due set per Jannik Sinner, che permette all’azzurro di centrare le semifinali degli Internazionali d’Italia....
12/05/2025 | 17:39 ROMA - Nel secondo semestre del 2024 le Segnalazioni Antiriciclaggio Aggregate (SARA) riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco si fermano allo 0,9...
12/05/2025 | 15:50 ROMA – Con la qualificazione in Champions League ancora in bilico, dopo l'1-1 dell'Olimpico contro la Lazio, la cura Tudor non convince i bookmaker...
12/05/2025 | 14:10 ROMA -“Piazza di Siena è una venue olimpica, potrebbe avere i cinque cerchi”. Lo ha detto il presidente del CONI Giovanni Malagò,...
09/05/2025 | 16:15 ROMA - Ancora euforica per aver conquistato la finale di Champions League, l'Inter si rituffa nel campionato con la trasferta di Torino contro i granata. La...
Ti potrebbe interessare...
15/05/2025 | 18:40 ROMA - Mercoledì 14 maggio è venuto a mancare Alberto Lucchi, che per anni ha gestito con l’impresa di famiglia numerose Agenzie Ippiche a Milano e in Lombardia. L’attenta gestione delle proprie imprese,...
15/05/2025 | 17:12 ROMA - L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm) ha risposto ad ulteriori quesiti sulla gara del gioco online attraverso un nuovo documento pubblicato nella sezione Faq del bando. Tra le domande poste si...
15/05/2025 | 14:24 ROMA - Gli operatori di gioco hanno chiesto l’annullamento della circolare della Regione Lazio in materia di apparecchi da intrattenimento. E’ quanto emerge dall’udienza pubblica di oggi, giovedì 15 maggio,...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password