Attualità e Politica
02/07/2018 | 17:13
02/07/2018 | 17:13
ROMA - Aprire un tavolo di lavoro congiunto con le istituzioni, per discutere e adottare misure efficaci a garantire libertà agli imprenditori e tutelare la salute. È quanto propone Logico, Associazione che riunisce le principali aziende dell’online gaming in Italia, in una nota in cui esprime «la propria perplessità sull’introduzione del divieto di pubblicità contenuta nel “Decreto Dignità”».
Pur condividendo la preoccupazione delle istituzioni per i fenomeni di gioco problematico, «Logico non ritiene che tale norma possa produrre effetti positivi in termini di tutela del giocatore né ridurre, e non certo azzerare, i rischi derivanti da una pratica non controllata del gioco stesso.
Dal momento della sua regolamentazione, l’online gaming italiano è diventato un modello di intrattenimento sicuro, sostenuto da una struttura regolatoria senza pari in Europa. La crescita del numero dei giocatori sui canali digitali non è, infatti, dovuta ad un “boom” di nuovi giocatori, ma è il risultato dello sforzo congiunto di operatori, Regolatore e Istituzioni per canalizzare la domanda di gioco - pre-esistente e svincolata dalla tipologia di gioco- verso il circuito legale che è severamente regolato e controllato.
Sostenere il gioco legale significa mettere in atto competenze ed esperienze decennali nella lotta al gioco minorile, impegno contro le ludopatie, lavoro congiunto per architetture di protezione dei giocatori, rilievo istantaneo di eventuali comportamenti problematici e ostacolo a player non trasparenti e rischiosi.
La pubblicità, regolamentata e riservata esclusivamente a operatori titolari di concessione, è indubbiamente un veicolo di comunicazione commerciale ma, ed è questo il punto fondamentale, contribuisce in modo determinante a segnare un varco profondo fra legalità e illegalità. Ad avviso di Logico sarebbe opportuno normare ulteriormente, senza cancellare, questa modalità di comunicazione, con l’introduzione un ente preposto al controllo e alla verifica obbligatoria delle pubblicità veicolate.
In assenza di pubblicità, la domanda di gioco verrebbe rivolta a operatori illegali aggravando le conseguenze negative sul piano sociale ed economico del gioco - in particolare di quello patologico - in quanto il giocatore si troverebbe ad essere meno garantito e tutelato, incorrendo in un maggiore rischio di frode. In tale contesto, rifiorirebbero infatti piattaforme che non pongono vincoli alla registrazione (col rischio di aprire le porte al gioco minorile), non tracciano i fondi (con seri rischi a livello di antiriciclaggio), operano con software truccati e non tutelano in alcun modo i giocatori. Risulterebbe inoltre difficile monitorare in modo attendibile la diffusione stessa del gioco, vanificando così le efficaci politiche di contrasto alla ludopatia».
Gli operatori che negli anni hanno investito con l’acquisto di una licenza vedrebbero inoltre venir meno un elemento fondamentale per distinguerli da operatori fuori norma e decidere, quindi, di uscire completamente dal mercato.
Per scongiurare tale scenario negativo per il Paese, Logico propone l’apertura di un tavolo di lavoro congiunto con Regolatore e Istituzioni, per discutere e adottare quanto prima misure e norme ancora più efficaci per tutelare libertà, salute e qualità della vita degli italiani.
Come associazione di categoria Logico ha proposte concrete da sottoporre all’attenzione del Governo: solo da uno sforzo condiviso con gli operatori che da lungo tempo operano nell’online gaming è possibile raggiungere risultati efficaci e rapidi in termini di gioco responsabile e sicuro». RED/Agipro
16/05/2025 | 16:00 ROMA - Tutto pronto per la finale di Amici, in programma domenica sera su Canale 5. In una serata che presenta cinque concorrenti ancora in gara a sfidarsi per la...
16/05/2025 | 15:25 ROMA – La Roma per sperare ancora nella Champions League, dopo la sconfitta di Bergamo, e proteggersi almeno con un posto in Europa o Conference League. Il...
16/05/2025 | 15:10 ROMA - Il pareggio tra Napoli e Genoa ha rilanciato le ambizioni scudetto dell'Inter, a un punto dalla vetta e impegnata nella penultima giornata contro la Lazio...
14/05/2025 | 17:20 ROMA – Il Como neopromosso è stata una delle sorprese positive di questa Serie A, con la salvezza conquistata in largo anticipo e il gioco di mister...
14/05/2025 | 12:12 ROMA - Sale giochi e scommesse non possono essere collocate in aree troppo vicine a scuole, chiese, ospedali, centri assistenza o altri luoghi ritenuti sensibili....
14/05/2025 | 11:25 ROMA - La pioggia non ferma gli italiani al Foro Italico. Jannik Sinner ha battuto in due set l'argentino Francisco Cerundolo in una partita slittata al tardo...
13/05/2025 | 12:10 ROMA – Un’altra vittoria in due set per Jannik Sinner, che permette all’azzurro di centrare le semifinali degli Internazionali d’Italia....
12/05/2025 | 17:39 ROMA - Nel secondo semestre del 2024 le Segnalazioni Antiriciclaggio Aggregate (SARA) riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco si fermano allo 0,9...
Ti potrebbe interessare...
17/05/2025 | 09:28 ROMA - Sogei, in seguito ai recenti disservizi segnalati sulle funzionalità dell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, desidera rassicurare tutti gli utenti che sta attivamente lavorando per risolvere...
16/05/2025 | 14:02 ROMA - La libertà dell’iniziativa economica privata non può porsi in contrasto con la sicurezza e tutela della salute, di conseguenza - come stabilito dalla legge - sale giochi e scommesse non possono trovarsi in...
16/05/2025 | 13:55 ROMA - Controlli a Catanzaro da parte del personale della Squadra di Polizia Amministrativa della Divisione P.A.S., in collaborazione con operatori dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Gli agenti, durante l'ispezione di...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password