Lotteria degli Scontrini
10/02/2021 | 16:25
10/02/2021 | 16:25
ROMA - La lotteria degli scontrini è partita da pochi giorni, tra proteste degli esercenti – costretti a investire centinaia di euro per aggiornare i terminali – e polemiche per il nuovo “gioco di stato”, introdotto dal governo Conte, da sempre ostile al settore. Ranieri Razzante, docente all’Università di Bologna di “Intermediazione finanziaria e Legislazione antiriciclaggio” e consulente di Commissioni parlamentari, boccia l’iniziativa, ritenendola in prima battuta “non adatta” a contrastare l’evasione fiscale, come sarebbe nelle intenzioni di chi l’ha ideata, e poi in palese contraddizione con le posizioni espresse negli ultimi tre anni dalla (ex) maggioranza.
Prof. Razzante, come giudica la lotteria degli scontrini? È uno strumento efficace?
Non può esserlo, la lotteria alimenta la falsa speranza che si incrementino i consumi. Se essa serve a combattere l’evasione fiscale marginale non è utile perché – intendiamoci – il negoziante che non vuole fare lo scontrino ci sarà sempre. La tendenza all’evasione può essere ridotta da una politica fiscale di vantaggio, nel senso che commercianti, professionisti e utenti devono immaginare riduzioni di imposte e facilitazioni fiscali post-pandemia. Durante il lockdown, con le chiusure scellerate a macchia di leopardo, di scontrini non ne sono stati rilasciati. E secondo me, guardando al futuro immediato, non ne daranno proprio coloro che più di altri maneggiano pagamenti, come baristi, ristoratori, gestori di attività ricreative, se continueremo a farli stare chiusi.
Come giudica le ultime misure anti-evasione?
Non dimentichiamo che lo stesso governo Conte aveva varato con la legge di Bilancio 2020 un provvedimento destinato - secondo me - proprio ad incrementare l’evasione, anche in questo caso incentrato sullo strumento di pagamento. Mi riferisco al fatto che le prestazioni mediche specialistiche pagate in contanti non siano più detraibili. Ciò incentiverà proprio i comportamenti che si vogliono combattere, a partire dalla scontistica praticata dal professionista. Chi ha un’attività professionale paga per un terminale pos tra 200 e 300 euro fissi all’anno e tra 1,50 e 3,00 euro a transazione. Forse occorrerebbe agire su questo, sui costi della compliance, prima di lanciare una lotteria. I dati parlano chiaro: l’evasione fiscale in Italia è di 100 miliardi annui, secondo un rapporto appena pubblicato da Tax Justice network. Non solo, in Europa la perdita di gettito da evasione e elusione fiscale generica è di circa 185 miliardi di dollari e in questo caso l’Italia “contribuisce” con 21 mld circa, che risultano spostati nei paradisi fiscali. Mi chiedo se non siano altri gli strumenti – non certamente la lotteria – che debbano essere adottati per far fronte a queste perdite. Il punto è che la lotta all’evasione non si fa su chi vende caffè o pasti. Basta guardare sul sito della Guardia di Finanza per verificare dove si riscontrano le grandi operazioni di evasione. I baristi e i ristoratori non vedono l’ora di fare gli scontrini, questa è la verità.
Non è contraddittorio che un Governo chiaramente contrario al gioco, come quello guidato da Conte fino a pochi giorni fa, abbia lanciato una lotteria di Stato?
Ricordo come se fosse ieri le definizioni della precedente maggioranza, sposate dalle associazioni del terzo settore e da alcuni settori della società. Lo chiamavano e lo chiamano “Stato biscazziere” e lo hanno giudicato una specie di demonio che causa dipendenza. Ora invece cosa dicono? La realtà è che lo Stato esercita un monopolio attraverso un’agenzia che funge da regolatore e applica le leggi più rigide e tutelanti d’Europa: le licenze sono rilasciate solo a chi ha i requisiti. Adesso, dopo anni di attacchi e polemiche, il governo spinge la gente a partecipare alla lotteria utilizzando la carta di credito. Quindi mi chiedo: si può giocare a giorni alterni?
Alcuni negozi, tra l’altro, stanno pubblicizzando il fatto di aver attivato la lotteria degli scontrini. Sembra nascere una sorta di concorrenza sleale nell’offerta, tra chi può vendere il prodotto e chi non può perché magari ancora sottoposto a restrizioni.
Certamente, il meccanismo crea disparità, c’è un palese conflitto rispetto all’articolo 3 della Costituzione, che prevede l'eguaglianza dei cittadini davanti alla legge. Si crea in effetti una situazione di concorrenza sleale tra negozianti e non solo: anche tra gli stessi clienti, alcuni dispongono degli strumenti di pagamento e alcuni no. Il sospetto è che si vogliano spingere i consumatori verso il business dei pagamenti digitali.
Un’ultima domanda su giochi e antiriciclaggio. I dati Uif appena comunicati al Parlamento riferiscono di un calo del’11% degli alert antiriciclaggio ma anche di alcune criticità nel contrasto alla criminalità: ad esempio, sono diversi i casi di segnalazione in cui sono presenti persone censite nell’archivio della Direzione Antimafia. Qual è la sua opinione?
I soggetti giustamente segnalati nella relazione di Bankitalia non fanno parte dei consigli di amministrazione delle società autorizzate da Adm. Il dato conferma ancora una volta che l’infiltrazione avviene a valle. Sulla rete occorre fare le azioni più efficaci, mentre non risulta da fonti pubbliche che membri della governance di grandi gruppi di gaming abbiano problemi con segnalazioni e misure antiriciclaggio. NT/Agipro
01/02/2023 | 17:35 ROMA – Anche gli asili o scuole dell'infanzia rientrano tra i cosiddetti “luoghi sensibili”, per questo va negato il rilascio della licenza...
01/02/2023 | 09:45 ROMA - È il momento di puntare a “mettere in sicurezza” l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, perchè siamo in una situazione di...
31/01/2023 | 20:23 ROMA - Nell'estrazione di martedì 31 gennaio, il 59 su Milano resta al comando della classifica dei ritardatari con 176 assenze. Chiudono la top...
30/01/2023 | 14:04 ROMA - Stop del Consiglio di Stato alla chiusura di una sala giochi di Forlì, fermata nel 2018 dal Comune per il mancato rispetto del distanziometro (500...
30/01/2023 | 12:49 ROMA - Arriva la circolare "omnibus" dell'Agenzia delle Entrate con i chiarimenti per i contribuenti che intendono beneficiare delle misure di tregua fiscale...
30/01/2023 | 12:34 ROMA - Il Tribunale del Riesame di Catanzaro ha ordinato l’immediato dissequestro su tutto il territorio italiano dei marchi e delle insegne Stanleybet, confermando...
28/01/2023 | 20:25 ROMA - Nell'estrazione di sabato 28 gennaio, il 59 su Milano resta al comando della classifica dei ritardatari con 175 assenze. Chiudono la top Five il...
28/01/2023 | 13:15 ROMA - Sarà avviato la prossima settimana, in Commissione Cultura alla Camera, l'esame della proposta di legge sull'incremento delle aliquote...
27/01/2023 | 11:20 ROMA - A pochi giorni dall'inizio del Festival di Sanremo, il prossimo 7 febbraio, i bookmaker confermano il loro favorito: dopo la vittoria nel 2013 con "L'essenziale",...
26/01/2023 | 20:25 ROMA - Nell'estrazione di giovedì 26 gennaio, il 59 su Milano resta al comando della classifica dei ritardatari con 174 assenze. Chiudono la top...
26/01/2023 | 13:41 ROMA - L’accertamento promosso dall’Agenzia delle Entrate nei confronti di un presunto "master" della società OIA Services Limited è...
25/01/2023 | 19:00 ROMA - Le Commissioni Affari Costituzionali e Bilancio del Senato torneranno a riunirsi domani alle 14 per le ammissibilità degli emendamenti al Decreto Milleproroghe...
25/01/2023 | 16:15 ROMA – L’Italia sogna con "Le Pupille" di Alice Rohrwacher, il cotrometraggio entrato nella cinquina delle nomination agli Oscar che saranno assegnati...
25/01/2023 | 09:25 ROMA - "Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Guardia di Finanza e Polizia di Stato insieme in una grande operazione di controllo in materia di gioco in Sicilia:...
24/01/2023 | 20:22 ROMA - Nell'estrazione di martedì 24 gennaio, il 59 su Milano resta al comando della classifica dei ritardatari con 173 assenze. Chiudono la top...
24/01/2023 | 14:39 ROMA - Entra nel vivo l'iniziativa per il contrasto al gioco patologico nata dalla collaborazione tra l’Università Bicocca di Milano, l'Agenzia...
23/01/2023 | 17:22 ROMA - MGM Resorts sarebbe pronta ad acquistare Entain: secondo quanto riporta il Mail on Sunday, l'offerta non sarebbe imminente ma arriverà entro qualche...
23/01/2023 | 17:00 ROMA – L'attività di intermediazione per conto di un bookmaker estero è reato, anche in caso questo sia stato discriminato nella partecipazione...
21/01/2023 | 20:40 ROMA - Nell'estrazione di sabato 21 gennaio, il 59 su Milano resta al comando della classifica dei ritardatari con 172 assenze. Chiudono la top Five il...
19/01/2023 | 20:19 ROMA - Nell'estrazione di giovedì 19 gennaio, il 59 su Milano resta al comando della classifica dei ritardatari con 171 assenze. Chiudono la top...
Ti potrebbe interessare...
26/01/2023 | 15:33 ROMA - Sono stati estratti i 15 codici vincenti del concorso settimanale del 26 gennaio della Lotteria degli scontrini: l’Agenzia Dogane e Monopoli ha diffuso i codici vincenti, ognuno dei quali si aggiudica 25mila euro. RED/Agipro Foto...
26/01/2023 | 10:53 ROMA - La Lotteria degli Scontrini premia le Marche: una giovane coppia residente nella provincia di Macerata ha vinto uno dei dieci premi nazionali da 100.000 euro che vengono estratti mensilmente, con il codice lotteria abbinato...
23/01/2023 | 16:15 ROMA - La Lotteria degli scontrini ha premiato la Toscana con l’assegnazione di 325mila euro a 7 fortunati consumatori: due premi mensili da 100mila euro e 5 premi settimanali da 25mila euro. Sono stati inoltre reclamati da altrettanti...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password