Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 24/05/2025 alle ore 13:02

Attualità e Politica

31/03/2015 | 17:39

Lotteria antievasione: la proposta della Grecia che piace anche in Italia

facebook twitter pinterest
lotteria scontrino grecia italia

ROMA - Per combattere l'evasione fiscale il governo greco è pronto a scommettere su una lotteria: si partecipa conservando scontrini e ricevute, e dal contrasto all'evasione - si legge sul sito del “Corriere della Sera” - sono attesi almeno 270 milioni di euro di maggiori entrate. Un'idea che è stata già attuata in diversi altri Paesi - dal Portogallo, alla Slovacchia, fino in Cina - e che in Italia ha i suoi sostenitori. L'ultimo disegno di legge risale a qualche anno fa e prevede estrazioni mensili con premi da dividere tra acquirente e venditore che ha rilasciato lo scontrino fortunato. Il meccanismo è molto semplice: si incoraggiano i consumatori a pretendere lo scontrino (che per legge dovrebbe essere emesso...), con la speranza di vincere premi in denaro, o più spesso beni di consumo. Il riflesso evidente è nella lotta anti-evasione: più scontrini rilasciati, maggiori introiti per lo Stato.

In sostanza sarebbe come se il Governo scommettesse sull'Iva quale surrogato della vendita dei titoli di Stato. Il vantaggio per i consumatori sarebbe totale: partecipare a una lotteria ricca (il montepremi si ricaverebbe dalla crescita delle entrate erariale) senza spendere un centesimo.

In Italia la “Lotteria dello Scontrino” aveva avuto il suo momento di notorietà qualche anno fa. Arrivò fino alla stesura dei decreti tecnici prima dello stop ed era stata concepita con un meccanismo diverso: la lotteria del "Resto in gioco" - nata con il Decreto Abruzzo, approvato nel 2009 con misure per sostenere la ricostruzione delle zone colpite dal sisma e, dopo un lungo iter definitivamente cancellata con il Decreto Fiscale del 2012 - prevedeva però un ulteriore investimento da parte dei consumatori, che avrebbero potuto puntare direttamente alla cassa dei supermercati il resto della spesa, fino a un massimo di 5 euro. Una proposta bloccata soprattutto dalle oggettive difficoltà tecniche di adeguare e tenere sotto controllo le decine di migliaia di registratori di cassa.

PG/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password