Attualità e Politica
23/04/2020 | 18:45
23/04/2020 | 18:45
ROMA - «Non ho mai pensato che il calcio non debba ripartire, tutt'altro. Ho sempre sostenuto che il calcio ha il diritto/dovere di fare di tutto per ripartire, anche per gli interessi che ruotano attorno, e per la sua specificità». Così il presidente del Coni Giovanni Malagò in una intervista all'Adnkronos, nella quale ha precisato la sua posizione sulla fase 2 del calcio dopo il blocco da coronavirus. «Dopodiché – continua Malagò - ribadisco ancora una volta che il calcio, a differenza di tutti gli altri sport, non prevede un'alternativa all'idea che il campionato possa non ripartire, o magari riparta e non possa finire. E' doveroso, giusto ed encomiabile che uno provi a trovare tutte le soluzioni per cercare di chiudere la stagione».
I rischi della fase 2 - Il numero uno dello sport italiano ha fatto cenno ai potenziali rischi della ripartenza: «Se, per un motivo che nessuno può sapere, ma è facilmente intuibile, a differenza di altri sport, si riprende il campionato e poi c'è un problema e non lo si completa, non c'è certezza e c'è il rischio di compromettere non solo la stagione corrente ma anche la successiva».
Sulla volontà della Uefa di far valere i meriti sportivi, e non il ranking, nel caso non si riuscisse a portare a termine i campionati, Malagò glissa. «Va bene, è una scelta loro». Quanto alla volontà della Bundesliga di ricominciare il 9 maggio, rileva: «La Bundesliga ricomincia il campionato con il piano B già nel cassetto. Ha già fatto l'accordo con Sky Germania dicendo che se il campionato riparte ci sono degli accordi e se non riparte ce ne sono altri, già stabiliti».
Il protocollo Figc - Tornando al calcio italiano: ieri la Figc ha presentato il protocollo per la ripartenza al Ministro dello Sport Vincenzo Spadafora. «Il calcio ha fatto il protocollo per conto suo – ha commentato il presidente del Coni - magari lo ha fatto meglio, io non lo so, ma lo ha fatto in modo diverso. Ha interpellato un suo medico, che non è più un medico sportivo, ha interpellato dei suoi tecnici, hanno fatto un loro protocollo, e poi non è il calcio, ma è la Serie A. E allora a questo punto si sta giocando una sua partita per conto suo, è legittimo, è in piena autonomia, è loro facoltà farlo, ma è normale che io lo debba evidenziare».
Tamponi ai calciatori - Si è parlato della possibilità che i giocatori vengano sottoposti a tutta una serie di tamponi per assicurare la ripresa. Così Malagò: «Evidenzio che ad oggi palesemente c'è un problema nel Paese di tamponi. Se, quando si ricomincia ad allenarsi, escono tutti questi tamponi e le società di calcio, visto che si mettono disposizione, li vogliono regalare alla collettività, se è così ne prendo atto, sarebbe una bellissima cosa». A proposito di fase 2, il Governo ha chiesto al Coni una sorta di certificazione: «Entro domenica sera, lavorando giorno e notte, consegniamo al Governo un documento dicendo: questa è sotto ogni punto di vista una certificazione che tutela tutti: atleti, tecnici, società, dirigenti. Poi il Governo deciderà, ma noi abbiamo fatto il nostro compito».
Tokyo, serve il vaccino - Uno sguardo alle Olimpiadi di Tokyo del 2021: «Se non arriva il vaccino il problema è come ci si sposta. Wimbledon senza la gente, ad esempio, che lo fai a fare? Quindi se non c'è il vaccino, magari ci sarà un farmaco, ma certo che se non arriva nulla è tutto in discussione». Infine, sul terzo mandato da presidente: «Ho promesso al mio mondo di ricandidarmi».
RED/Agipro
15/10/2025 | 16:40 ROMA - "La Conferenza delle Regioni ha chiesto, attraverso la legge di Bilancio 2026, la compartecipazione a tutte le entrate dello Stato, comprese quelle del gioco,...
15/10/2025 | 14:00 ROMA – Manca solo l’ultimo giro delle selezioni, le “Last Call” in programma giovedì, poi dal 23 ottobre partiranno i live dell’edizione...
14/10/2025 | 17:30 ROMA – Anche se un giocatore è sostituito nel corso della partita la scommessa può continuare, trasferendosi di fatto su chi è entrato...
13/10/2025 | 16:00 ROMA - Lorenzo Musetti 'ringrazia' Felix Auger-Aliassime. Nonostante il canadese abbia battuto l'italiano agli ottavi di finale al Master 1000 di Shanghai,...
10/10/2025 | 13:56 ROMA - “Non corrisponde al vero quanto riferito nel servizio nella parte in cui si afferma che gli italiani spendono 157 miliardi di euro l’anno per...
10/10/2025 | 13:20 ROMA - L'avvento di Gattuso sulla panchina dell'Italia è coinciso con due vittorie consecutive per gli azzurri, che ora affrontano la trasferta in...
09/10/2025 | 12:15 ROMA - Ridotti da 60 a 30 giorni i tempi entro cui un Comune può decidere se accettare o respingere la domanda di autorizzazione per una sala da gioco. Lo...
09/10/2025 | 11:56 ROMA – La Polizia di Stato di Torino ha eseguito un’ordinanza di obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria nei confronti di due persone, già...
Ti potrebbe interessare...
15/10/2025 | 16:40 ROMA - "La Conferenza delle Regioni ha chiesto, attraverso la legge di Bilancio 2026, la compartecipazione a tutte le entrate dello Stato, comprese quelle del gioco, ma a differenza del tentativo di oltre un anno e mezzo fa, questa...
15/10/2025 | 12:05 ROMA – I primi otto mesi del 2025 confermano la crisi di slot e videolotteries. Secondo quanto riporta il Bollettino del Ministero delle Finanze, le entrate degli apparecchi hanno toccato quota 3.451 milioni di euro, con un calo...
15/10/2025 | 11:55 ROMA - I Carabinieri, in collaborazione con funzionari dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, durante un controllo in un circolo privato a Goni, in provincia di Cagliari, hanno sequestrato due slot machine prive di regolare...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password