Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 23/05/2025 alle ore 11:00

Attualità e Politica

07/05/2015 | 08:46

Snai, bilancio primi tre mesi 2015: indebitamento a quota 405 milioni di euro, sale il payout delle scommesse

facebook twitter pinterest
snai trimestrale

MILANO - Il Gruppo Snai ha riportato per i primi tre mesi dell'anno ricavi totali pari a 156,1 milioni di euro, in aumento rispetto ai 142,4 del primo trimestre 2014. E’ quanto si legge in una nota societaria: il Consiglio di Amministrazione ha approvato, ieri, il resoconto intermedio di gestione del Gruppo al 31 marzo 2015. I ricavi totali del gruppo - si legge nella nota - mostrano un incremento di circa il 9,6%. I ricavi delle vendite e delle prestazioni ammontano a 128,5 milioni di euro nel primo trimestre 2015 contro 142,3 milioni di euro del  primo  trimestre  2014 con un decremento del 9,7%, per l’effetto combinato dell’aumento dei ricavi derivanti da slot e Vlt, a cui si contrappone la diminuzione dei ricavi nelle altre linee di business.

Gli altri ricavi e proventi passano da 0,2 milioni di euro del 2014 a 27,7 milioni di euro del 2015 con un incremento di 27,5 milioni di euro dovuto alla transazione per la soluzione bonaria della controversia tra SNAI S.p.A., da un lato, Barcrest Group Limited, The Global Draw Limited e la loro controllante Scientific Games Corporation, dall’altro lato.
Complessivamente, nel primo trimestre 2015, il margine operativo lordo (EBITDA) del Gruppo è stato di 20,2 milioni di euro contro 36,4 milioni di euro del primo trimestre 2014 con una contrazione del 44,5% per effetto principalmente del già menzionato elevato payout.
L’utile netto di pertinenza del Gruppo del primo trimestre del 2015 è pari a 11,4 milioni di euro contro 2,2 milioni di euro del primo trimestre del 2014. L’indebitamento finanziario netto del Gruppo SNAI, al 31 marzo 2015, è pari a 405,1 milioni di euro, a fronte di 419,1 milioni di euro a fine 2014, si legge ancora nella nota.

I ricavi delle scommesse sportive sono diminuiti rispetto al primo trimestre dell’esercizio precedente in conseguenza principalmente di un payout particolarmente elevato (che si è attestato al 82,4% contro il 74,3% nel primo trimestre del 2014 – confrontando così un risultato particolarmente favorevole per il banco del 2014 con uno particolarmente sfavorevole del 2015 - pur con una performance migliore rispetto alla media di mercato). I ricavi netti dei giochi a base sport, comprensivi dei concorsi a pronostico, si attestano a 26,3 milioni di euro rispetto a 45,8 milioni di euro del corrispondente periodo 2014 con un contributo del canale on-line del 22% del totale.

Le scommesse ippiche comprensive dell’ippica nazionale al 31 marzo 2015 hanno registrato una raccolta di 57,1 milioni di euro, in contrazione rispetto ai 68 milioni di euro dello stesso periodo dell’anno precedente (-16%). I ricavi delle scommesse ippiche comprensive dell’ippica nazionale diminuiscono di 0,7 milioni di euro ed al 31 marzo 2015 ammontano a 5,4 milioni di euro rispetto a 6,1 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2014. I ricavi del segmento degli apparecchi da intrattenimento si attestano a 75,2 milioni di euro contro 64,9 milioni di euro dei primi tre mesi del 2014 ed includono i ricavi degli apparecchi vlt e awp. I volumi di raccolta sono pari a 744,4 milioni di euro al 31 marzo 2015 contro 701,1 milioni di euro dell’analogo periodo del 2014. I ricavi delle Awp - si legge ancora nella nota - sono in crescita per effetto di un incremento del numero  di  macchine mediamente  in  esercizio  e  di  un maggior coin-in  medio, mentre  per  le  VLT  si  registra un incremento dei ricavi prevalentemente derivato dalla diminuzione del payout dei giochi (-1,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente) nonché come effetto dell’attività di  ricollocamento ed efficientamento dei terminali di gioco posta in essere durante lo scorso esercizio e proseguita nel trimestre.

I primi tre mesi del 2015 vedono in calo i ricavi del comparto dei giochi a distanza con ricavi per 4,6 milioni di euro rispetto ai 5,8 milioni di euro dello stesso periodo del 2014, in attesa del previsto lancio del nuovo e più performante sito. I risultati ottenuti dalle scommesse su eventi virtuali nei primi tre mesi del 2015 vedono il volume della raccolta scendere a 68,1 milioni di euro rispetto ai 92,6 milioni di euro dello stesso periodo del 2014 con ricavi netti per 9,1 milioni di euro (erano 11,8 milioni di euro nei primi tre mesi del 2014), in attesa dell’incremento del numero di eventi giornalieri disponibili a palinsesto già sottoposti ad autorizzazione da parte di ADM.
RED/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password