Attualità e Politica
27/02/2020 | 16:31
27/02/2020 | 16:31
ROMA – Il distanziometro dai luoghi sensibili – introdotto da Regioni e Comuni come strumento di protezione dei giocatori a rischio e che spesso si traduce nel «divieto praticamente assoluto di gioco in zone urbane» - potrebbe paradossalmente «favorire il soggetto affetto da dipendenza da gioco, determinandone pertanto la concentrazione delle sale in luoghi periferici, isolati dallo sguardo altrui e dallo stigma derivante». Inoltre, «le periferie stesse potrebbero finire per essere penalizzate da un’elevata densità di offerta, con una probabile influenza negativa sui giocatori sociali normalmente residenti nelle zone stesse». Anche in merito ai limiti orari «permangono notevoli dubbi, sostanziati da uno studio recente che mostra come l’interruzione del gioco, non accompagnata da uno specifico intervento da attuare durante il periodo di break, non rappresenti uno strumento efficace nel trattare questo comportamento». È quanto si legge nello studio "Il disturbo da gioco d’azzardo. Implicazioni cliniche, preventive e organizzative" di Giovanni Martinotti, del Dipartimento di Neuroscienze dell'Università “G. d’Annunzio” di Chieti, presentato oggi a Roma nel corso del XXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia.
«L’approccio totalmente o prevalentemente proibizionista» non sembra «portare a una contrazione indifferenziata dell’offerta» di gioco. Al contrario, bisognerebbe «incrementare la conoscenza precoce dei fattori di rischio» e migliorare «le terapie erogate dai servizi», sviluppando «modelli di presa in carico, trattamento e riabilitazione» dei pazienti e «strategie volte a individuare precocemente i soggetti vulnerabili e a rischio di addiction, prima che di specifica dipendenza».
ROMA - Tra gli strumenti da adottare per prevenire la dipendenza, lo studio fa riferimento alla «possibilità di attuare un registro di esclusione, fruibile a livello nazionale e in grado di impedire l’accesso nelle aree di gioco a soggetti sensibili o già diagnosticati e/o in trattamento per disturbo da gioco», da integrare «con la rete territoriale sanitaria dei servizi per le dipendenze (Serd), dei Centri di Salute Mentale (CSM) e del Terzo Settore qualificato». Altre misure riguardano «la possibile revisione dei parametri di gioco degli apparecchi, che consentano di misurare l’accesso al gioco d’azzardo in termini di tempo trascorso e di denaro speso, consentendo la possibile individuazione precoce di situazioni di gioco a rischio».
«Le risorse fiscali derivanti dal comparto del gioco devono essere redistribuite in favore dei servizi per la prevenzione e la cura delle dipendenze», si legge nello studio. «È auspicabile un maggiore confronto con chi ogni giorno si dedica alla cura delle dipendenze, così come una maggiore permeabilità con i risultati delle ricerche neuroscientifiche che si occupano di addiction». Inoltre si suggerisce di «finanziare ricerche utili alla valutazione scientifica delle misure applicate all’utenza, con particolare attenzione alle diverse tipologie di soggetti interessati (giocatori “sociali”, problematici, affetti da disturbo da gioco “puro”)», per «valutare tempestivamente e oggettivamente l’impatto delle diverse misure adottate».
MSC/Agipro
16/09/2025 | 14:30 ROMA - Dopo l'ultimo torneo dello Slam del 2025 che ha decretato il sorpasso di Alcaraz su Sinner in vetta alla classifica, il circuito Atp si sposta in Cina,...
16/09/2025 | 12:00 ROMA - La partenza dell'Atalanta in Champions League è decisamente complessa. Reduce dalla prima vittoria in campionato, la Dea di Juric fa visita al...
15/09/2025 | 17:00 ROMA - Galvanizzata dalle tre vittorie su tre in Serie A, la Juventus inizia la sua avventura nella fase campionato della Champions League dalla sfida casalinga...
15/09/2025 | 16:35 ROMA – Un gol nel derby d’Italia, inutile ai fini del risultato, ma importante per prendere in solitaria la vetta della classifica dei capocannonieri....
15/09/2025 | 15:20 ROMA - La Procura di Bari ha archiviato l'indagine sulle scommesse giocate sull'espulsione del calciatore del Bari, Nicola Bellomo, nel corso della gara...
12/09/2025 | 13:30 ROMA - La Roma di Gian Piero Gasperini non vuole fermarsi. I giallorossi, reduci da due vittorie consecutive, cercano altri tre punti contro il Torino allo stadio...
12/09/2025 | 11:30 ROMA - Fare come le ragazze di Julio Velasco, laurearsi campioni del Mondo per la seconda volta consecutiva e far salire l'Italia del volley sul tetto del mondo....
12/09/2025 | 10:00 ROMA - A San Siro va in scena la riedizione dell'ultima finale di Coppa Italia, con il Milan che sogna di prendersi la rivincita sul Bologna. Entrambi reduci...
Ti potrebbe interessare...
16/09/2025 | 15:50 LISBONA- Regolazione ed eccesso di regole, tutela dei consumatori, impatto dell’Intelligenza artificiale e del Web 3.0 sulle abitudini di gioco, le prospettive del mercato nei prossimi dieci anni. Sono alcuni dei temi su cui...
16/09/2025 | 14:44 ROMA - L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli rende nota, attraverso un avviso pubblicato sul sito ufficiale, la disponibilità per 114 posizioni dirigenziali di livello non generale, al fine del conferimento degli...
16/09/2025 | 12:12 ROMA - Una società, titolare di una sala giochi a Carpi, non riceverà alcun risarcimento dal Comune per le presunte perdite subite a causa dell’ordinanza sindacale del 2020 che limitava gli orari di funzionamento...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password