Attualità e Politica
22/10/2020 | 15:40
22/10/2020 | 15:40
ROMA - Si è svolto questa mattina l’Open Innovation Bootcamp, terza e conclusiva tappa della strategia di Open Innovation Sogei 2019-2020 intitolata "Modelli e tecnologie digitali per l'innovazione della PA”.
«Il successo di questo evento è la dimostrazione di come, anche in scenari complessi, sia possibile percorrere strade che conducono a profondi cambiamenti, favorendo lo sviluppo di un metodo strutturato per l’innovazione aperta nella PA. Un metodo costruito con una strategia in tre fasi, analisi della domanda di innovazione della PA (co-creation), consolidamento dell’offerta di innovazione (call4solution), incontro della domanda e dell’offerta di Innovazione (Bootcamp). Un processo di innovazione realizzato sotto emergenza Covid-19 che ha dimostrato la nostra resilienza e la capacità di andare avanti.
Sogei agisce l’innovazione per la PA come change agent, come infrastruttura portante, a livello di execution e attraverso il nuovo ruolo di innovation procurement broker. In diretta e in modalità completamente digitale abbiamo potuto apprezzare l’engagement, l’eXperience e il networking con i nostri partner e clienti. Il nostro percorso, pianificato con una strategia chiara e una capacità realizzativa molto efficace, conferma il buono stato di salute del processo di innovazione e digitalizzazione della PA e il suo successo rappresenta il punto di partenza per un cammino da replicare a partire già dal 2021-2023».
Con queste parole Andrea Quacivi, Amministratore Delegato di Sogei, ha aperto i lavori del Bootcamp, l’evento digitale al quale hanno partecipato Francesco Paorici, Direttore Generale di AgID, e il Prof. H. Chesebrough, padre fondatore del paradigma di Open Innovation. L’iniziativa, come si legge in una nota, ha visto la collaborazione di partner scientifici come CNR-Istc e dei consorzi interuniversitari CiNI e Cnit. La diretta si è svolta in modalità completamente digitale, con una sessione plenaria la mattina dedicata alla presentazione del paradigma di innovazione aperta e dei risultati della strategia di Open Innovation 2019-2020, a cui è seguita una fase di lavori in cinque workshop paralleli (su cinque temi IoT, Cybersecurity, Intelligenza artificiale ed etica, CX, Cultura Digitale e del Cambiamento) e infine una sessione plenaria nel pomeriggio per la presentazione dei risultati raggiunti nei workshop stessi. Le cinque sessioni parallele sono state orientate a co-definire i requisiti tecnico-architetturali e funzionali di altrettanti progetti pilota basati su casi d’uso emersi nelle precedenti fasi della Strategia di Open Innovation.
Dopo la fase di Analisi della Domanda di Innovazione della PA (con una due giorni di co-creation nel 2019) e quella del consolidamento dell’Offerta di Innovazione (con una call for solution per Pmi innovative nel 2020), il Bootcamp, con un approccio learning-by-doing, ha avuto l’obiettivo di far incontrare il lato della Domanda e dell’Offerta per dare concretezza al percorso e “mettere a terra” cinque progetti pilota.
«Tutti abbiamo compreso, anche per via dell’emergenza sanitaria in corso, quanto sia importante avere a disposizione servizi on-line facilmente fruibili con pochi click ma la complessità non è sparita e va gestita bene da chi questi servizi li sviluppa e li eroga. Il bootcamp di Sogei va in questa direzione: le nuove tecnologie devono essere sperimentate, comprese e messe al servizio della trasformazione digitale per semplificare la vita a cittadini e imprese» commenta Francesco Paorici Direttore generale dell’Agenzia per l’Italia Digitale a margine del bootcamp «L’approccio di open innovation consiste proprio nell’ accelerare la trasformazione digitale dell’amministrazione e creare nuovi mercati di innovazione.
Nel Piano Triennale e con Smarter Italy andiamo in questa direzione, aprendo le sfide di innovazione a città e piccole municipalità nella maniera più ampia possibile, andando a coinvolgere anche PMI, startup ed enti pubblici di ricerca» conclude Paorici, riferendosi al programma di open innovation del Ministero dello Sviluppo Economico, del Ministero dell’Università e della Ricerca e della Ministra dell’Innovazione tecnologica e della Digitalizzazione di cui AgID è soggetto attuatore.
RED/Agipro
18/09/2025 | 10:00 ROMA - È stato assolto "perché il fatto non sussiste" un 56enne di Cutro, in provincia di Crotone, accusato di aver percepito nel 2019 il reddito di...
17/09/2025 | 11:25 ROMA – “I tempi per il riordino del gioco fisico si stanno allungando con la proroga dei termini fino ad agosto 2026 quando noi, come Adm, speravamo...
17/09/2025 | 10:25 ROMA – Slot machine e Video-lottery (Vlt) hanno fatto registrare, nel 2024, una spesa di 8,2 miliardi di euro, equamente divisi in 4,1 miliardi dalla rete...
16/09/2025 | 14:30 ROMA - Dopo l'ultimo torneo dello Slam del 2025 che ha decretato il sorpasso di Alcaraz su Sinner in vetta alla classifica, il circuito Atp si sposta in Cina,...
16/09/2025 | 12:00 ROMA - La partenza dell'Atalanta in Champions League è decisamente complessa. Reduce dalla prima vittoria in campionato, la Dea di Juric fa visita al...
15/09/2025 | 17:00 ROMA - Galvanizzata dalle tre vittorie su tre in Serie A, la Juventus inizia la sua avventura nella fase campionato della Champions League dalla sfida casalinga...
15/09/2025 | 16:35 ROMA – Un gol nel derby d’Italia, inutile ai fini del risultato, ma importante per prendere in solitaria la vetta della classifica dei capocannonieri....
15/09/2025 | 15:20 ROMA - La Procura di Bari ha archiviato l'indagine sulle scommesse giocate sull'espulsione del calciatore del Bari, Nicola Bellomo, nel corso della gara...
Ti potrebbe interessare...
18/09/2025 | 17:02 ROMA - Pasquale Chiacchio, presidente dell’Associazione Gestori Scommesse Italia (Agsi) ha incontrato, alla Camera dei Deputati, l'onorevole Francesco Saverio Romano (Noi Moderati) per ringraziarlo per l'approvazione...
18/09/2025 | 16:47 ROMA - A seguito di un’importante operazione interforze inserita nel piano di azione nazionale e transnazionale Focus ‘Ndrangheta e predisposta dal Questore della Provincia di Crotone, sono emerse irregolarità...
18/09/2025 | 15:59 ROMA - Decisione rinviata al 19 marzo 2026. E’ quanto ha stabilito il Consiglio di Stato nell’Udienza Pubblica di oggi in cui affronta un ricorso – inoltrato a seguito di una sanzione di 388mila euro per la violazione...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password