Attualità e Politica
22/10/2020 | 15:40
22/10/2020 | 15:40
ROMA - Si è svolto questa mattina l’Open Innovation Bootcamp, terza e conclusiva tappa della strategia di Open Innovation Sogei 2019-2020 intitolata "Modelli e tecnologie digitali per l'innovazione della PA”.
«Il successo di questo evento è la dimostrazione di come, anche in scenari complessi, sia possibile percorrere strade che conducono a profondi cambiamenti, favorendo lo sviluppo di un metodo strutturato per l’innovazione aperta nella PA. Un metodo costruito con una strategia in tre fasi, analisi della domanda di innovazione della PA (co-creation), consolidamento dell’offerta di innovazione (call4solution), incontro della domanda e dell’offerta di Innovazione (Bootcamp). Un processo di innovazione realizzato sotto emergenza Covid-19 che ha dimostrato la nostra resilienza e la capacità di andare avanti.
Sogei agisce l’innovazione per la PA come change agent, come infrastruttura portante, a livello di execution e attraverso il nuovo ruolo di innovation procurement broker. In diretta e in modalità completamente digitale abbiamo potuto apprezzare l’engagement, l’eXperience e il networking con i nostri partner e clienti. Il nostro percorso, pianificato con una strategia chiara e una capacità realizzativa molto efficace, conferma il buono stato di salute del processo di innovazione e digitalizzazione della PA e il suo successo rappresenta il punto di partenza per un cammino da replicare a partire già dal 2021-2023».
Con queste parole Andrea Quacivi, Amministratore Delegato di Sogei, ha aperto i lavori del Bootcamp, l’evento digitale al quale hanno partecipato Francesco Paorici, Direttore Generale di AgID, e il Prof. H. Chesebrough, padre fondatore del paradigma di Open Innovation. L’iniziativa, come si legge in una nota, ha visto la collaborazione di partner scientifici come CNR-Istc e dei consorzi interuniversitari CiNI e Cnit. La diretta si è svolta in modalità completamente digitale, con una sessione plenaria la mattina dedicata alla presentazione del paradigma di innovazione aperta e dei risultati della strategia di Open Innovation 2019-2020, a cui è seguita una fase di lavori in cinque workshop paralleli (su cinque temi IoT, Cybersecurity, Intelligenza artificiale ed etica, CX, Cultura Digitale e del Cambiamento) e infine una sessione plenaria nel pomeriggio per la presentazione dei risultati raggiunti nei workshop stessi. Le cinque sessioni parallele sono state orientate a co-definire i requisiti tecnico-architetturali e funzionali di altrettanti progetti pilota basati su casi d’uso emersi nelle precedenti fasi della Strategia di Open Innovation.
Dopo la fase di Analisi della Domanda di Innovazione della PA (con una due giorni di co-creation nel 2019) e quella del consolidamento dell’Offerta di Innovazione (con una call for solution per Pmi innovative nel 2020), il Bootcamp, con un approccio learning-by-doing, ha avuto l’obiettivo di far incontrare il lato della Domanda e dell’Offerta per dare concretezza al percorso e “mettere a terra” cinque progetti pilota.
«Tutti abbiamo compreso, anche per via dell’emergenza sanitaria in corso, quanto sia importante avere a disposizione servizi on-line facilmente fruibili con pochi click ma la complessità non è sparita e va gestita bene da chi questi servizi li sviluppa e li eroga. Il bootcamp di Sogei va in questa direzione: le nuove tecnologie devono essere sperimentate, comprese e messe al servizio della trasformazione digitale per semplificare la vita a cittadini e imprese» commenta Francesco Paorici Direttore generale dell’Agenzia per l’Italia Digitale a margine del bootcamp «L’approccio di open innovation consiste proprio nell’ accelerare la trasformazione digitale dell’amministrazione e creare nuovi mercati di innovazione.
Nel Piano Triennale e con Smarter Italy andiamo in questa direzione, aprendo le sfide di innovazione a città e piccole municipalità nella maniera più ampia possibile, andando a coinvolgere anche PMI, startup ed enti pubblici di ricerca» conclude Paorici, riferendosi al programma di open innovation del Ministero dello Sviluppo Economico, del Ministero dell’Università e della Ricerca e della Ministra dell’Innovazione tecnologica e della Digitalizzazione di cui AgID è soggetto attuatore.
RED/Agipro
07/11/2025 | 14:00 ROMA - L'Agenzia delle Dogane e Monopoli ha pubblicato sul proprio sito le nuove versioni in bozza dei protocolli di comunicazione dei prodotti di gioco, aggiornate...
07/11/2025 | 12:00 ROMA - Dopo due 0-0 consecutivi - uno in campionato contro il Como, l'altro in Champions League contro l'Eintracht - il Napoli vuole tornare subito alla...
06/11/2025 | 14:00 ROMA – Il Gran Premio del Brasile, in programma nel weekend, sarà una nuova occasione, per Max Verstappen, di continuare la rimonta sulle McLaren e...
06/11/2025 | 12:20 ROMA - "La pirateria è una delle facce dell'economia criminale, così come lo sono le scommesse illegali, fenomeni che vanno contrastati ogni giorno,...
06/11/2025 | 11:00 ROMA – Anche senza Jannik Sinner, già a Torino per preparare le Atp Finals, l’Italia è grande protagonista nel circuito Atp. Ad Atene è...
05/11/2025 | 16:40 ROMA - Ultima in classifica in Serie A con appena 4 punti (la peggior partenza di sempre), la Fiorentina si prepara alla trasferta di Magonza in Conference League...
05/11/2025 | 16:00 ROMA – PierC contro tutti. Anche alla vigilia della terza puntata di X-Factor per i bookmaker non c’è storia: è ancora il giovane cantante...
05/11/2025 | 13:30 ROMA – Polymarket.com - la più popolare piattaforma di previsioni al mondo - resta tra i siti inibiti in Italia. Lo stabilisce il Tar Lazio in un decreto...
Ti potrebbe interessare...
07/11/2025 | 14:00 ROMA - L'Agenzia delle Dogane e Monopoli ha pubblicato sul proprio sito le nuove versioni in bozza dei protocolli di comunicazione dei prodotti di gioco, aggiornate al 5 novembre 2025. Le modifiche riguardano le scommesse in ricevitoria...
07/11/2025 | 12:10 ROMA - La riduzione della tassazione sulle scommesse ippiche ha rilanciato la raccolta delle puntate a quota fissa sulle corse dei cavalli. A confermarlo a Fieracavalli in corso a Verona è il Direttore Giochi dell’Agenzia...
07/11/2025 | 09:55 ROMA - L'inserimento di Polymarket.com - la piattaforma di mercato predittivo basata sulla tecnologia blockchain più nota al mondo - nella 'black list' dei siti di gioco inibiti in Italia da parte dell'Agenzia...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password