Attualità e Politica
08/05/2020 | 12:48
08/05/2020 | 12:48
ROMA - Ha vissuto l'epoca d'oro e il declino, i piani di rilancio accennati e subito naufragati, i disagi sempre pià profondi di un settore che ama e di cui ancora oggi è testimone ineludibile. Maurizio Ughi, amministratore unico di Obiettivo 2016, non ha mai rinunciato a fornire idee e prospettive all'ippica italiana e non lo fa a maggior ragione in un momento come questo, nel quale ai mali antichi si sommano le conseguenze pesanti dell'emergenza sanitaria. Si parte da un'idea intrigante, circolata in questi giorni: la costituzione di un circuito privilegiato, una “Lega di Serie A” degli ippodromi destinata ad ospitare gli eventi più prestigiosi. Ughi ne evidenzia il presupposto inevitabile: «Per arrivare a parlare di Lega degli ippodromi, bisogna che un ente privato compri l'ippica. Il problema però è che un privato si muove se, accanto alla certezza dei costi, intravede anche una buona prospettiva di ricavi. E questo nell'ippica non avviene:, quindi il privato avrebbe solo la certezza dei costi, mentre non potrebbe incidere sui ricavi, gestiti da altri».
Ricavi, uguale scommesse. «Certamente: la privatizzazione dell'ippica sarà possibile solo quando garantirà anche la gestione delle scommesse, ecco perché in passato tentativi simili non sono andati a buon fine».
Nuova Unire, "ritorno al futuro" - E quindi, l'ippica è destinata a rimanere sine die in orbita ministeriale? Non proprio: la visione di Ughi si allarga a un paio di scenari disegnati con dovizia di particolari. Il primo è un “ritorno al futuro”: «Costituire un ente pubblico a cui il Mipaaf trasferisca le competenze ippiche, come accadeva con l'Unire fino a qualche anno fa. Un ministero non è adatto a gestire un movimento come l'ippica. Non perché sia inefficiente, ma perché ha procedure complicate, che non consentono strategie e iniziative rapide e coerenti».
L'Unire però è stata cancellata anni fa, tra echi di sprechi e sfarzi, rimandati per anni da un assiduo tam tam mediatico. Ughi racconta un'altra storia: «L'ippica italiana divenne grandissima dopo che la legge Mangelli, nel 1943, affidò all'Unire tutta la gestione del settore: allevamento, corse e raccolta scommesse. Si arrivò a fatturati notevolissimi e per alcuni anni furono in attività fino a 44 ippodromi. Negli anni Novanta si organizzavano 25 mila corse l'anno. Un lungo periodo di gloria sotto l'egida dell'Unire». Perché finì? «Perché chi gestiva l'ippica lo faceva con la presunzione che il movimento fosse inattaccabile. Invece arrivarono le scommesse sportive e quelle ippiche persero il monopolio. In quel momento sarebbero serviti strumenti di promozione e comunicazione adeguati a reggere la concorrenza, ma l'Unire continuò ad occuparsi solo di allevamenti e montepremi, e i tempi d'oro finirono. Quanto alla successiva abrogazione, si voleva solo dimostrare che lo Stato, in un periodo economico difficile, era in grado di tagliare i costi dell'amministrazione».
Sotto l'egida dello sport - E passiamo al secondo scenario: l'ippica si svincola dalla politica e si rivolge allo sport, ovvero al Coni. In questo caso, l'ente pubblico di cui sopra dovrebbe diventare una vera e propria federazione. «I vantaggi sarebbero notevoli. Prima di tutto, le corse sarebbero finalmente percepite come uno spettacolo sportivo e tutto il movimento cesserebbe di essere considerato soltanto un'industria di scommesse. In secondo luogo, l'ippica potrebbe accedere al credito sportivo, che ha un buon serbatoio di liquidità e prevede tempi di restituzione piuttosto comodi. In questo modo ci sarebbero le risorse per migliorare il livello degli ippodromi italiani e il loro appeal verso il pubblico».
Divenendo un movimento sportivo, il settore cambierebbe pelle anche da un punto di vista formativo e didattico: «Si creerebbe un settore giovanile che oggi non c'è. E questo attirerebbe anche genitori, parenti e amici, formando un substrato di nuovi appassionati. Naturalmente le gare giovanili non contemplerebbero scommesse».
La prima mossa tocca al Governo - Obiettivi ambiziosi, ma la realtà degli ultimi anni è fatta di piani governativi solo teorici, di libri “bianchi” e “verdi” annunciati e subito riposti. Come si fa a cambiare passo? «L'iniziativa spetta al Governo, che avrebbe tutto l'interesse a farlo, visto che da tempo sta finanziando l'ippica a fondo perduto. Qualche anno fa, ai tempi di Martina come ministro dell'Agricoltura, si tentò qualcosa di simile con la legge delega approvata dal Parlamento. Passarono però 24 mesi senza che si facesse niente e l'iniziativa è stata bruciata. Creare l'ente di Stato è il primo passo, poi non sarebbe complicato trasferirlo dal Mipaaf al Coni. L'anagrafica del cavallo rimarrebbe al Ministero, il resto, vale a dire allenamenti e corse, sarebbe di competenza sportiva».
Chiusura sull'attualtà stretta: la ripartenza dopo l'emergenza sanitaria. Ughi fa professione di ottimismo: «Sono convinto che i cavalli faranno da traino alla ripresa. Sento parlare di bozze di protocolli già pronti per essere condivise, quindi credo che fra poco si tornerà a correre. Le scommesse ippiche hanno fatto in passato da apripista per quelle sportive e lo faranno ancora in questa fase delicata, dando coraggio e fiducia a tante piccole imprese di gioco sparse sul territorio».
MF/Agipro
04/07/2025 | 15:30 ROMA – Tadej Pogacar contro tutti. Questo lo spirito con cui parte domani, a Lille, l'edizione 2025 del Tour de France. Lo sloveno campione in carica (vincitore...
04/07/2025 | 11:25 ROMA - La UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia) ha pubblicato un documento contenente nuove istruzioni per la rilevazione e la segnalazione...
04/07/2025 | 11:00 ROMA - Dopo il vittorioso esordio contro il Belgio, l'Italia torna in campo nell'Europeo femminile per sfidare il Portogallo. Le lusitane sono uscite con...
03/07/2025 | 14:30 ROMA – Manca solo l’ufficialità, ma Jonathan David è il primo grande colpo del calciomercato della Juventus. L’attaccante canadese...
03/07/2025 | 11:37 ROMA - Sono sette le persone arrestate nell'ambito di una indagine diretta dalla Procura della Repubblica di Napoli, in collaborazione con l'Agenzia delle...
03/07/2025 | 11:12 ROMA - La tassazione sul margine (e non sugli incassi) nelle scommesse si applica anche ai gestori di agenzie prive di concessione, affiliate al bookmaker Stanleybet...
03/07/2025 | 10:03 ROMA - I malati di gioco in cura nella provincia di Caserta sono 965 – come riporta un articolo de “Il Mattino” pubblicato ieri su dati forniti...
02/07/2025 | 17:00 ROMA – Quella di Tammy Abraham al Besiktas potrebbe non essere l’ultima cessione nel reparto avanzato della Roma. Per i betting analyst di Better infatti,...
Ti potrebbe interessare...
05/07/2025 | 09:35 ROMA - Di nuovo sul trono del padel senza scendere in campo. Gemma Triay, costretta a saltare il torneo per l'infortunio di Delfi Brea, lunedì tornerà numero 1 del ranking FIP in un’estate che continua...
04/07/2025 | 19:00 ROMA - La Direzione Territoriale Campania - Ufficio Antifrode, in attuazione del piano coordinato di controllo disposto dalla Direzione Antifrode nell’ambito del CoPReGI e a seguito dell’analisi dei rischi condotta dagli...
04/07/2025 | 13:35 ROMA - C’è chi si allena prima di andare in ufficio e chi aspetta il tramonto per la partitella serale. C’è chi si diverte con gli amici e chi sogna le classifiche federali. E poi ci sono le famiglie,...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password