Attualità e Politica
25/01/2021 | 14:38
25/01/2021 | 14:38
ROMA - Banche e giochi, il rapporto si fa sempre più difficile. Perché gli istituti di credito sono così ostili alle aziende?
"La posizione delle banche si fonda su un’errata e arbitraria interpretazione della normativa antiriciclaggio. Le normative dicono che alcuni settori meritano verifiche rafforzate, e sono per questo inseriti nei sistemi antiriciclaggio con un profilo di rischio medio-alto. Faccio qualche esempio: i giochi, le costruzioni, le attività soggette ad appalti, le energie alternative, i rifiuti, il movimento terra etc. Per il solo fatto che fanno parte di questo gruppo, vanno tenute sotto osservazione perché possono essere utilizzate per operazioni di riciclaggio. Quindi anche aprire un bar in un ospedale dopo aver vinto una gara, paradossalmente, diventa un’attività ad alto rischio. Non si spiega come un settore per il quale sono disposti controlli particolari, che è soggetto ad un appalto pubblico e contribuisce così pesantemente al pil sia così penalizzato. Si dovrebbero fermare i conti di migliaia di aziende ma fortunatamente ciò non avviene".
Quindi dov’è il problema?
"C’è un equivoco di fondo: intendiamoci, si può chiudere un conto ad un’agenzia di gioco per anomalie nella gestione della cassa. Se un locale di pochi metri quadri registra incassi eccessivi, ad esempio. Ma per arrivare a dire che siano strumento di riciclaggio dovrei dirlo di tutti i negozi di ogni genere. Le banche presumono che siano attività a rischio, ma non è scritto da nessuna parte di chiudere i conti. I concessionari sono ispezionati regolarmente e negli ultimi anni non sono emerse irregolarità. E’ il settore stesso che si autoregola, revocando migliaia di autorizzazioni ai punti vendita ogni anno. Le società concessionarie sono molto attente, anche se – ovviamente - il rischio c’è sempre".
Cosa si può fare concretamente?
"E’ fondamentale che ci sia una presa di posizione dell’autorità del settore, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, con l’Associazione bancaria Italiana. Occorre spiegare chiaramente che quasi tutti i movimenti finanziari che passano sui conti correnti delle aziende di gaming legali riguardano tasse versate allo Stato, il resto sono stipendi e spese vive. E’ il settore più controllato d’Europa. Se non c’è un intervento deciso in questo senso, rischiamo di fermare un settore. Le banche, per analogia, dovrebbero chiudere tutti i conti delle migliaia di imprese che vincono appalti: evidentemente non è una strategia praticabile".
NT/Agipro
18/07/2025 | 14:00 ROMA - Il nuovo Decreto Sport, che contiene misure per rafforzare il contrasto al match-fixing, è compatibile con i principi della Costituzione, con il diritto...
18/07/2025 | 13:30 ROMA – Il giovane difensore del Parma Giovanni Leoni è uno dei nomi che infiammano il calciomercato in questa estate. Alla corte dell'Inter, già...
17/07/2025 | 13:30 ROMA – La MotoGP riparte dalla Repubblica Ceca e in particolare da Brno, di nuovo in calendario a cinque anni dall’ultima volta. Un ritorno al passato...
17/07/2025 | 09:25 ROMA – L’Arsenal Tivat, formazione del Montenegro, è stata squalificata da ogni competizione UEFA dei prossimi dieci anni per una combine legata...
16/07/2025 | 14:45 ROMA – Uno degli obiettivi del calciomercato del Napoli continua a essere l'ingaggio di una seconda punta/esterno di qualità che possa colmare adeguatamente...
16/07/2025 | 12:10 ROMA – Le sanzioni comminate dall'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni nel 2024 ammontano a oltre 1,8 milioni di euro. Lo si legge nella...
16/07/2025 | 11:12 ROMA - Il Governo deve dare mandato all'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm) di continuare il processo di “manutenzione” delle concessioni....
16/07/2025 | 08:30 ROMA - Il Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di finanza di Napoli sta eseguendo un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emessa...
Ti potrebbe interessare...
18/07/2025 | 16:30 ROMA - Un controllo dei Carabinieri ha portato alla scoperta di un centro scommesse abusivo in un garage a Palagonia, in provincia di Catania. I militari, insospettiti dai movimenti di persone intorno al palazzo, sono entrati nel locale,...
18/07/2025 | 16:00 ROMA - Italia Polo Challenge, nei cinque anni di Porto Cervo, è diventato un appuntamento fisso dell'estate sarda. Eventi nell'evento: sì, perché ad Abbiadori ci sono le partite – due per ogni...
18/07/2025 | 15:25 ROMA - Le radici di Marco Pala sono ben piantate in Sardegna. È casa sua, a Olbia è nato e cresciuto, a Olbia ha iniziato a montare a cavallo, qui il Figlio dell’Isola ha saltato ed esordito nell’Italia...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password