Attualità e Politica
25/01/2021 | 14:38
25/01/2021 | 14:38
ROMA - Banche e giochi, il rapporto si fa sempre più difficile. Perché gli istituti di credito sono così ostili alle aziende?
"La posizione delle banche si fonda su un’errata e arbitraria interpretazione della normativa antiriciclaggio. Le normative dicono che alcuni settori meritano verifiche rafforzate, e sono per questo inseriti nei sistemi antiriciclaggio con un profilo di rischio medio-alto. Faccio qualche esempio: i giochi, le costruzioni, le attività soggette ad appalti, le energie alternative, i rifiuti, il movimento terra etc. Per il solo fatto che fanno parte di questo gruppo, vanno tenute sotto osservazione perché possono essere utilizzate per operazioni di riciclaggio. Quindi anche aprire un bar in un ospedale dopo aver vinto una gara, paradossalmente, diventa un’attività ad alto rischio. Non si spiega come un settore per il quale sono disposti controlli particolari, che è soggetto ad un appalto pubblico e contribuisce così pesantemente al pil sia così penalizzato. Si dovrebbero fermare i conti di migliaia di aziende ma fortunatamente ciò non avviene".
Quindi dov’è il problema?
"C’è un equivoco di fondo: intendiamoci, si può chiudere un conto ad un’agenzia di gioco per anomalie nella gestione della cassa. Se un locale di pochi metri quadri registra incassi eccessivi, ad esempio. Ma per arrivare a dire che siano strumento di riciclaggio dovrei dirlo di tutti i negozi di ogni genere. Le banche presumono che siano attività a rischio, ma non è scritto da nessuna parte di chiudere i conti. I concessionari sono ispezionati regolarmente e negli ultimi anni non sono emerse irregolarità. E’ il settore stesso che si autoregola, revocando migliaia di autorizzazioni ai punti vendita ogni anno. Le società concessionarie sono molto attente, anche se – ovviamente - il rischio c’è sempre".
Cosa si può fare concretamente?
"E’ fondamentale che ci sia una presa di posizione dell’autorità del settore, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, con l’Associazione bancaria Italiana. Occorre spiegare chiaramente che quasi tutti i movimenti finanziari che passano sui conti correnti delle aziende di gaming legali riguardano tasse versate allo Stato, il resto sono stipendi e spese vive. E’ il settore più controllato d’Europa. Se non c’è un intervento deciso in questo senso, rischiamo di fermare un settore. Le banche, per analogia, dovrebbero chiudere tutti i conti delle migliaia di imprese che vincono appalti: evidentemente non è una strategia praticabile".
NT/Agipro
04/07/2025 | 15:30 ROMA – Tadej Pogacar contro tutti. Questo lo spirito con cui parte domani, a Lille, l'edizione 2025 del Tour de France. Lo sloveno campione in carica (vincitore...
04/07/2025 | 11:25 ROMA - La UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia) ha pubblicato un documento contenente nuove istruzioni per la rilevazione e la segnalazione...
04/07/2025 | 11:00 ROMA - Dopo il vittorioso esordio contro il Belgio, l'Italia torna in campo nell'Europeo femminile per sfidare il Portogallo. Le lusitane sono uscite con...
03/07/2025 | 14:30 ROMA – Manca solo l’ufficialità, ma Jonathan David è il primo grande colpo del calciomercato della Juventus. L’attaccante canadese...
03/07/2025 | 11:37 ROMA - Sono sette le persone arrestate nell'ambito di una indagine diretta dalla Procura della Repubblica di Napoli, in collaborazione con l'Agenzia delle...
03/07/2025 | 11:12 ROMA - La tassazione sul margine (e non sugli incassi) nelle scommesse si applica anche ai gestori di agenzie prive di concessione, affiliate al bookmaker Stanleybet...
03/07/2025 | 10:03 ROMA - I malati di gioco in cura nella provincia di Caserta sono 965 – come riporta un articolo de “Il Mattino” pubblicato ieri su dati forniti...
02/07/2025 | 17:00 ROMA – Quella di Tammy Abraham al Besiktas potrebbe non essere l’ultima cessione nel reparto avanzato della Roma. Per i betting analyst di Better infatti,...
Ti potrebbe interessare...
05/07/2025 | 09:35 ROMA - Di nuovo sul trono del padel senza scendere in campo. Gemma Triay, costretta a saltare il torneo per l'infortunio di Delfi Brea, lunedì tornerà numero 1 del ranking FIP in un’estate che continua...
04/07/2025 | 19:00 ROMA - La Direzione Territoriale Campania - Ufficio Antifrode, in attuazione del piano coordinato di controllo disposto dalla Direzione Antifrode nell’ambito del CoPReGI e a seguito dell’analisi dei rischi condotta dagli...
04/07/2025 | 13:35 ROMA - C’è chi si allena prima di andare in ufficio e chi aspetta il tramonto per la partitella serale. C’è chi si diverte con gli amici e chi sogna le classifiche federali. E poi ci sono le famiglie,...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password