Attualità e Politica
14/02/2022 | 13:02
14/02/2022 | 13:02
ROMA - Servono valutazioni politiche per considerare la pesante crisi economico-finanziaria di bingo e gaming halls, intervenendo sulle disposizioni in materia di canoni concessori per fermare la chiusura delle sale e la perdita di occupazione e legalità nel settore, oltre agli effetti negativi per l'erario legati alla riduzione di gettito e all'aumento degli ammortizzatori sociali per i lavoratori. Lo chiedono in una nota Confcommercio ed Egp-Fipe, segnalando come «alla pari di altri settori dell'intrattenimento e della ristorazione fuori casa, le attività di gioco pubblico hanno subito lunghi mesi di chiusura, con conseguente interruzione dei ricavi, nel 2020 e 2021». Inoltre, «con l'inizio del 2022, fronteggiano ancora la contrazione della domanda dovuta, in gran parte, al mantenimento di severe misure di prevenzione Covid. Le sale bingo in particolare sono strette tra queste condizioni e la richiesta di canoni mensili per le proroghe delle concessioni, imposti dalla persistente impossibilità di realizzare le procedure selettive di riattribuzione e tuttora stabiliti in 90mila euro annui per sala, non tenendo conto del periodo di chiusura forzato e delle mutate condizioni di esercizio», si legge in una nota.
«L'attenzione ai consumatori e la diffusione di modalità di gioco responsabile, garantite dalle sale bingo e dalle grandi gaming halls, va preservata in primo luogo nell'interesse dei consumatori stessi - spiega Roberto Calugi, Direttore Generale di Fipe Confcommercio - anche per coerenza con i programmi di riordino del settore, annunciati da tempo dal Governo, che evidenziano la rilevanza della distribuzione specializzata nell'equilibrio ottimale di questo comparto».
«Da mesi - aggiunge Emmanuele Cangianelli, Presidente di Egp - rappresentiamo l'urgenza di intervenire normativamente per chiarire che i canoni dei periodi di chiusura Covid non sono dovuti e per riportare gli stessi canoni richiesti per la continuità di esercizio delle concessioni al livello previsto inizialmente di 33.600 euro annui per sala».
«Un segnale di attenzione per il settore che, seppur finanziariamente non definitivo, rassicurerebbe gli imprenditori impedendo la chiusura delle sale: ogni chiusura comporta infatti effetti deleteri su concessionari, lavoratori e sul perimetro di legalità nell'offerta di gioco, ma anche un impatto negativo per le casse pubbliche, private del gettito generato dai punti chiusi e chiamate a sostenere con gli ammortizzatori sociali i dipendenti esclusi dal lavoro», conclude Cangianelli.
RED/Agipro
Foto Credits Fedetvc CC BY-SA 4.0
04/07/2025 | 15:30 ROMA – Tadej Pogacar contro tutti. Questo lo spirito con cui parte domani, a Lille, l'edizione 2025 del Tour de France. Lo sloveno campione in carica (vincitore...
04/07/2025 | 11:25 ROMA - La UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia) ha pubblicato un documento contenente nuove istruzioni per la rilevazione e la segnalazione...
04/07/2025 | 11:00 ROMA - Dopo il vittorioso esordio contro il Belgio, l'Italia torna in campo nell'Europeo femminile per sfidare il Portogallo. Le lusitane sono uscite con...
03/07/2025 | 14:30 ROMA – Manca solo l’ufficialità, ma Jonathan David è il primo grande colpo del calciomercato della Juventus. L’attaccante canadese...
03/07/2025 | 11:37 ROMA - Sono sette le persone arrestate nell'ambito di una indagine diretta dalla Procura della Repubblica di Napoli, in collaborazione con l'Agenzia delle...
03/07/2025 | 11:12 ROMA - La tassazione sul margine (e non sugli incassi) nelle scommesse si applica anche ai gestori di agenzie prive di concessione, affiliate al bookmaker Stanleybet...
03/07/2025 | 10:03 ROMA - I malati di gioco in cura nella provincia di Caserta sono 965 – come riporta un articolo de “Il Mattino” pubblicato ieri su dati forniti...
02/07/2025 | 17:00 ROMA – Quella di Tammy Abraham al Besiktas potrebbe non essere l’ultima cessione nel reparto avanzato della Roma. Per i betting analyst di Better infatti,...
Ti potrebbe interessare...
05/07/2025 | 09:35 ROMA - Di nuovo sul trono del padel senza scendere in campo. Gemma Triay, costretta a saltare il torneo per l'infortunio di Delfi Brea, lunedì tornerà numero 1 del ranking FIP in un’estate che continua...
04/07/2025 | 19:00 ROMA - La Direzione Territoriale Campania - Ufficio Antifrode, in attuazione del piano coordinato di controllo disposto dalla Direzione Antifrode nell’ambito del CoPReGI e a seguito dell’analisi dei rischi condotta dagli...
04/07/2025 | 13:35 ROMA - C’è chi si allena prima di andare in ufficio e chi aspetta il tramonto per la partitella serale. C’è chi si diverte con gli amici e chi sogna le classifiche federali. E poi ci sono le famiglie,...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password