Attualità e Politica
23/03/2023 | 17:03
23/03/2023 | 17:03
ROMA - Un accordo tra Stato ed enti locali per la pianificazione territoriale dei punti gioco "consentirebbe di superare l’attuale copiosa normativa, regionale e comunale, di definizione di limiti" relativi alle distanze dai luoghi sensibili e degli "orari di apertura al pubblico" delle sale. È quanto si legge nella relazione tecnica del governo sulla Delega fiscale approvata in Consiglio dei ministri la scorsa settimana. Nel testo che Agipronews ha potuto visionare, si legge che "consentire agli investitori di programmare le proprie attività potrebbe avere effetti positivi sulla raccolta e sui correlati proventi erariali". La "mancata uniformità di regole su tutto il territorio nazionale ha portato allo stallo amministrativo" per le gare per le concessioni giochi e "l'auspicabile uniformità tecnica" consentirà quindi di superare "dopo anni un punto di conflitto rispetto a interventi territoriali di micro-organizzazione".
Secondo i tecnici del Governo, "gli effetti finanziari positivi" che deriveranno dalla razionalizzazione delle reti di raccolta del gioco, correlati "alla definizione di regole trasparenti e uniformi per l’intero territorio nazionale", potranno essere valutati "in base alle misure che saranno declinate nei decreti legislativi e in base alle conseguenti ricadute in termini di raccolta".
GIOCATORI VULNERABILI - Dall'introduzione delle misure a tutela dei soggetti maggiormente vulnerabili - come la diminuzione dei limiti di giocata e di vincita e il rafforzamento dei meccanismi di autoesclusione dal gioco - "non dovrebbero comportare minori entrate per il bilancio dello Stato", si legge ancora nella relazione tecnica. Nessun "effetto negativo per il bilancio dello Stato in termini di minori entrate" neanche dall’attuazione delle norme di riordino "delle fonti di disciplina del gioco pubblico, che non incidono direttamente sui proventi erariali del settore".
PVR - Una regolamentazione più chiara per i Punti Vendita Ricariche - che potranno offrire solo servizi accessori e nessun pagamento delle vincite "dovrebbe comportare una diminuzione della raccolta illegale, ove presente, e una riconduzione della raccolta irregolare verso canali autorizzati".
TRASPARENZA - Per quanto riguarda il rafforzamento della disciplina sulla trasparenza dei concessionari, si legge ancora nella relazione, "potranno determinarsi effetti finanziari non determinabili a priori": a una limitazione della libertà di iniziativa economica "potrebbe corrispondere o una maggiore probabilità di contrattualizzare solo soggetti virtuosi" oppure "una 'fuga' del segmento verso il mercato illegale".
CRISI DEL CONCESSIONARIO - Anche dalle norme sulla crisi dei concessionari e sulla semplificazione della disciplina che riguarda i titoli abilitativi "non derivano al momento effetti negativi per il bilancio dello Stato in termini di minori entrate", perché si tratta di norme che riguardano "la razionalizzazione e l’efficientamento di disposizioni che non operano sulla fiscalità del settore, ma sono finalizzate ad offrire una maggiore specializzazione degli operatori".
PRELIEVO FISCALE - Per quanto riguarda la revisione del prelievo fiscale sui giochi, "il principio della certezza del prelievo fiscale per un periodo di tempo molto ampio, quale è il periodo di concessione (9 anni), dovrà naturalmente contemperarsi con le esigenze di gettito erariale e con le vicende contabili della vita euro-unionale".
CONTROLLI - Gli effetti finanziari relativi alla modifica della disciplina dei controlli e dell’accertamento dei tributi e al riordino della disciplina degli organismi di certificazione degli apparecchi "non appaiono comunque definibili" ma, se dall’attuazione delle norme "dovessero determinarsi effetti negativi per la finanza pubblica, la relativa copertura finanziaria sarebbe assicurata nell’ambito dei provvedimenti attuativi".
RELAZIONE MEF - Infine, la delega fiscale prevede anche una relazione annuale del MEF al Parlamento che, secondo la relazione tecnica, non inciderà "sui livelli di raccolta del gioco, ma sarà destinata unicamente ad aumentare la trasparenza del settore". La relazione "consentirebbe anche di ridurre l’ingente attenzione statistica e numerica rispetto ai dati trattati dall’Amministrazione finanziaria".
MSC/Agipro
Foto Credits Tiberio Barchielli CC BY-NC-SA 2.0
15/10/2025 | 16:40 ROMA - "La Conferenza delle Regioni ha chiesto, attraverso la legge di Bilancio 2026, la compartecipazione a tutte le entrate dello Stato, comprese quelle del gioco,...
15/10/2025 | 14:00 ROMA – Manca solo l’ultimo giro delle selezioni, le “Last Call” in programma giovedì, poi dal 23 ottobre partiranno i live dell’edizione...
14/10/2025 | 17:30 ROMA – Anche se un giocatore è sostituito nel corso della partita la scommessa può continuare, trasferendosi di fatto su chi è entrato...
13/10/2025 | 16:00 ROMA - Lorenzo Musetti 'ringrazia' Felix Auger-Aliassime. Nonostante il canadese abbia battuto l'italiano agli ottavi di finale al Master 1000 di Shanghai,...
10/10/2025 | 13:56 ROMA - “Non corrisponde al vero quanto riferito nel servizio nella parte in cui si afferma che gli italiani spendono 157 miliardi di euro l’anno per...
10/10/2025 | 13:20 ROMA - L'avvento di Gattuso sulla panchina dell'Italia è coinciso con due vittorie consecutive per gli azzurri, che ora affrontano la trasferta in...
09/10/2025 | 12:15 ROMA - Ridotti da 60 a 30 giorni i tempi entro cui un Comune può decidere se accettare o respingere la domanda di autorizzazione per una sala da gioco. Lo...
09/10/2025 | 11:56 ROMA – La Polizia di Stato di Torino ha eseguito un’ordinanza di obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria nei confronti di due persone, già...
Ti potrebbe interessare...
15/10/2025 | 16:40 ROMA - "La Conferenza delle Regioni ha chiesto, attraverso la legge di Bilancio 2026, la compartecipazione a tutte le entrate dello Stato, comprese quelle del gioco, ma a differenza del tentativo di oltre un anno e mezzo fa, questa...
15/10/2025 | 12:05 ROMA – I primi otto mesi del 2025 confermano la crisi di slot e videolotteries. Secondo quanto riporta il Bollettino del Ministero delle Finanze, le entrate degli apparecchi hanno toccato quota 3.451 milioni di euro, con un calo...
15/10/2025 | 11:55 ROMA - I Carabinieri, in collaborazione con funzionari dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, durante un controllo in un circolo privato a Goni, in provincia di Cagliari, hanno sequestrato due slot machine prive di regolare...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password