Attualità e Politica
10/03/2022 | 10:44
10/03/2022 | 10:44
ROMA - È partita in queste settimane la seconda edizione del progetto “compiti@casa”, nato nel 2021 dalla collaborazione tra la Fondazione De Agostini e l’Università degli Studi di Torino per contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica e sostenere nello studio gli studenti delle scuole secondarie di primo grado.
«Con “compiti@casa” IGT continua il suo impegno verso le giovani generazioni per aiutarle ad affrontare le sfide future e per potenziare e sviluppare nuovi talenti, grazie a una virtuosa sinergia tra istituzioni pubbliche e private», ha dichiarato Fabio Cairoli, CEO IGT Global Lottery. «Il progetto, che rafforza l’impegno che abbiamo verso la comunità, offre agli studenti la possibilità di partecipare attivamente alla costruzione delle loro conoscenze e di stimolare, attraverso modalità innovative e digitali, sentimenti positivi rispetto alla vita scolastica».
Il progetto “compiti@casa” offre sostegno nell'apprendimento delle materie umanistiche, della matematica e delle discipline scientifiche mediante un’attività di studio pomeridiano rivolta agli alunni delle scuole secondarie di primo grado affiancati dagli studenti dell’Università in qualità di tutor. Le attività – che durano da febbraio a maggio, per un totale di 6.000 ore di assistenza – sono svolte a distanza utilizzando una piattaforma digitale progettata e sviluppata dall’Università degli Studi di Torino per videolezioni in sincrono e per la condivisione di contenuti interattivi. L’iniziativa riparte da Milano, Torino e Novara e si estende a Roma e Napoli assumendo una dimensione nazionale.
«Compiti@casa è un’iniziativa nata nel 2021 durante l’emergenza sanitaria per dare una risposta al rischio di dispersione scolastica. Il progetto pilota, introdotto in tre scuole di Milano, Torino e Novara, ha ottenuto un’accoglienza molto positiva, sia dai ragazzi che hanno chiesto di essere seguiti nello studio, sia dagli studenti universitari che si sono impegnati con entusiasmo e competenza nel loro ruolo di tutor. Per questo motivo siamo orgogliosi che la nostra proposta sia entrata nella programmazione didattica delle scuole che hanno aderito lo scorso anno e che sia stata estesa a due nuovi istituti di Roma e Napoli grazie a IGT, che ringrazio per il sostegno. Questa iniziativa dimostra come le fondazioni oggi siano sempre più aggregatori di soggetti pubblici e privati, profit e non profit, che condividono obiettivi comuni per il bene della collettività», ha detto Chiara Boroli, Presidente di Fondazione De Agostini.
«L’Università di Torino è felice di mettere in campo le sue competenze scientifiche al servizio del progetto “compiti@casa” che ha un’importante ricaduta sul sociale a favore di alunni e alunne che hanno bisogno di un accompagnamento per superare le difficoltà nello studio e per acquisire l’autonomia che consenta loro di proseguire al meglio nel proprio percorso formativo. La bella partnership nata lo scorso anno con Fondazione De Agostini, illuminata e attenta ai temi della formazione e dell’inclusione, si è rafforzata grazie all’accordo con l’Università del Piemonte Orientale che fa collaborare insieme tutor universitari di Atenei diversi e grazie al sostegno di IGT che ha permesso di estendere l’azione di “compiti@casa” a livello nazionale. La joint venture nata dimostra quanto sia importante lavorare tutti insieme, istituzioni pubbliche e private, a favore delle nuove generazioni e dà vita ad un modello interessante capace di trovare soluzioni nuove ad esigenze concrete», ha aggiunto Stefano Geuna, Rettore dell’Università degli Studi Torino.
RED/Agipro
16/10/2025 | 15:55 ROMA – Con il neo campione del mondo Marc Marquez fermo ai box per l'infortunio alla spalla, il Gran Premio d'Australia, in programma nel weekend,...
16/10/2025 | 15:40 ROMA - Dopo aver battuto in due set il greco Stefanos Tsitsipas, Jannik Sinner va a caccia della finale nel Six Kings Slam, il ricchissimo torneo di esibizione in...
16/10/2025 | 11:55 ROMA - L'Agenzie delle Dogane e dei Monopoli ha pubblicato l'aggiornamento del Piano degli investimenti riguardante il triennio 2025-2027. Il Piano, si legge...
16/10/2025 | 10:34 ROMA - La Guardia di Finanza di Bologna ha confiscato a un imprenditore calabrese, Nicola Femia, 64enne arrestato nel 2013 nell'operazione "Black Monkey" sulle...
15/10/2025 | 16:40 ROMA - "La Conferenza delle Regioni ha chiesto, attraverso la legge di Bilancio 2026, la compartecipazione a tutte le entrate dello Stato, comprese quelle del gioco,...
15/10/2025 | 14:00 ROMA – Manca solo l’ultimo giro delle selezioni, le “Last Call” in programma giovedì, poi dal 23 ottobre partiranno i live dell’edizione...
14/10/2025 | 17:30 ROMA – Anche se un giocatore è sostituito nel corso della partita la scommessa può continuare, trasferendosi di fatto su chi è entrato...
13/10/2025 | 16:00 ROMA - Lorenzo Musetti 'ringrazia' Felix Auger-Aliassime. Nonostante il canadese abbia battuto l'italiano agli ottavi di finale al Master 1000 di Shanghai,...
Ti potrebbe interessare...
17/10/2025 | 10:30 ROMA – L'azione della Guardia di Finanza a contrasto del gioco e delle scommesse illegali ha portato, nel 2024, a oltre 10,6 milioni di euro di sanzioni e alla scoperta di 345 agenzie clandestine. È stata rilevata...
16/10/2025 | 16:58 ROMA - Un controllo mirato sul territorio, effettuato dalla Polizia locale di Lavena Ponte Tresa, in provincia di Varese, ha portato alla scoperta di dieci minorenni intenti a scommettere all’interno di un’agenzia...
16/10/2025 | 16:20 ROMA - Si è svolta oggi, davanti al Consiglio di Stato, l’udienza sui ricorsi presentati da diversi operatori del gioco online contro il bando di gara dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm), pubblicato nel...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password