Attualità e Politica
29/09/2021 | 11:23
29/09/2021 | 11:23
ROMA - A partire dalla pubblicazione del Libro Blu 2020 da parte dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, la Federazione Italiana Esercenti Gioco Legale di Confesercenti Nazionale mette in luce il fondamentale ruolo di presidio di legalità sul territorio rappresentato dagli esercenti di gioco legale. Lo scorso anno, si legge in una nota, in relazione all’emergenza sanitaria da Covid-19, sono state adottate delle misure di contenimento del contagio che hanno impattato in particolar modo sui punti vendita di gioco legale, costretti ad oltre 300 giorni di chiusura completa delle proprie attività commerciali.
Tali chiusure possono essere considerate una delle principali cause alla base del calo della raccolta su rete fisica di oltre il 47% rispetto al 2019; a tal proposito, la stessa Agenzia delle Dogane e dei Monopoli evidenzia che «una larga fetta della raccolta è stata assorbita dal mondo del gioco illegale, a riprova di come il gioco pubblico e il presidio del territorio tramite gli esercizi autorizzati sia un argine fondamentale contro il dilagare del gioco illegale in mano alla criminalità organizzata».
Lo stesso Procuratore Nazionale antimafia, Federico Cafiero de Raho, a margine della presentazione del Libro Blu, ha ribadito tale concetto, affermando proprio che la chiusura del gioco autorizzato comporta necessariamente una riapertura dei canali di gioco illegale, evidenziando quindi come la riacutizzazione di questi fenomeni sia da considerarsi una conseguenza inevitabile dei momenti di chiusura, come quello verificatosi durante la pandemia.
In aggiunta a ciò, nel 2020, con riguardo al comparto dei giochi, si è registrata una complessiva contrazione delle segnalazioni all’Unità di Informazione Finanziaria (-11% rispetto al 2019) attribuibile alle misure restrittive imposte per la gestione dell’emergenza. Tale dato mette in evidenza il ruolo proattivo svolto dagli esercenti del comparto nella segnalazione delle operazioni sospette, in assenza del quale si registra un inevitabile incremento delle opportunità di esercizio illegale o abusivo delle attività.
«Secondo le nostre stime, nel corso del 2020, la raccolta di gioco illegale ha sfiorato i 22 miliardi di euro», spiega il Coordinatore Nazionale, Corrado Luca Bianca. «Si tratta di un dato allarmante che deve farci riflettere. Alla luce di ciò e di quanto affermato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e dalle autorità competenti, chiediamo che venga formalmente riconosciuto il nostro ruolo di presidio di legalità sul territorio, affinché i nostri esercenti possano finalmente riacquisire la dignità che spetta loro in quanto operatori di gioco legale autorizzati dallo Stato».
RED/Agipro
10/07/2025 | 15:30 ROMA - Cedere Victor Osimhen per poi lanciarsi all'assalto del mercato in entrata. Sono gli obiettivi del Napoli di Conte in questa sessione estiva del calciomercato,...
10/07/2025 | 12:00 ROMA - Fallito l'accesso ai quarti dell'Europeo femminile con un turno d'anticipo, l'Italia si prepara alla sfida contro la Spagna campione del mondo...
10/07/2025 | 10:14 ROMA – Il Tribunale di Genova ha condannato a sei anni e quattro mesi di reclusione il boss Roberto Sechi, coinvolto nel processo sul giro di usura e scommesse...
09/07/2025 | 15:15 ROMA - Resta chiusa un'agenzia di scommesse a via del Maratoneta, a Napoli. Il Tar della Campania, sezione Quinta, ha deciso di non sospendere il provvedimento...
09/07/2025 | 13:47 ROMA - Si torna a parlare di contrasto al gioco patologico nella Conferenza Stato-Regioni. È stato infatti inserito, nell'ordine del giorno della seduta...
09/07/2025 | 12:52 ROMA - Il Consiglio di Stato ha disposto una verifica per accertare l’eventuale “effetto espulsivo” derivato dalla chiusura di una sala giochi...
08/07/2025 | 15:00 ROMA – Il pareggio all'89esimo del Portogallo lascia l'amaro in bocca all'Italia, che sperava ieri di vincere per 1-0 anche la seconda partita...
08/07/2025 | 11:30 ROMA - Mbappé contro il suo passato più recente, con in palio la finale del Mondiale per club contro il Chelsea. Il Paris Saint-Germain affronta il...
Ti potrebbe interessare...
10/07/2025 | 16:00 ROMA - La Conferenza Stato-Regioni ha emesso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministero della Salute riguardante i criteri di ripartizione del Fondo per il Gioco d'Azzardo Patologico (Gap) per l’anno 2024. Lo...
10/07/2025 | 14:50 ROMA - Il Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), Roberto Alesse, è in missione a Cagliari in occasione della presentazione delle attività della Direzione territoriale Sardegna del triennio...
10/07/2025 | 13:35 ROMA - La sentenza della Consulta che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di un articolo del Decreto Balduzzi – contenente il divieto di messa a disposizione di apparecchiature che consentono l’accesso...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password