Attualità e Politica
24/03/2022 | 10:40
24/03/2022 | 10:40
ROMA - Per «interrompere il periodo di incertezza che blocca l’economia» del settore giochi e «produce norme senza organicità», è necessario formulare «un sistema di leggi di respiro nazionale, che possa essere una cornice chiara entro la quale tutti i territori possano muoversi, in modo armonioso ed omogeneo, senza disparità», attraverso un «confronto tra le parti», che segua un «approccio intellettualmente onesto e privo di strumentalizzazioni», con l'obiettivo di trovare «soluzioni che vedano al centro il giocatore» e il tema del gioco patologico, «ma che contemporaneamente tengano presente il
valore economico del comparto e la sua importanza in termini di occupazione». È la conclusione della ricerca condotta da BVA Doxa – realizzata attraverso 22 lunghe interviste a stakeholder con focus sulle norme in vigore in quattro regioni: Piemonte, Emilia Romagna, Lazio e Puglia - e illustrata oggi a Roma nel corso di un convegno alla Pontificia Università della Santa Croce di Roma.
DISTANZIOMETRO - «Centrale, nell’ottica di un riordino, la questione del distanziometro»: non può essere «uno strumento che si applica indistintamente e in modo indiscriminato, ma deve essere di volta in volta adattato al contesto territoriale in cui si intende inserirlo», per evitare «la sparizione del gioco in alcune zone – con evidenti danni economici per il comparto e probabile spostamento dei giocatori su altri tipi di offerta – e la concentrazione del gioco in altre zone – con problemi di controllo, monitoraggio e ordine pubblico». Secondo il report, «l’obiettivo del distanziometro non deve essere quello di abolire il gioco, ma di governarlo, impedendo in questo modo anche la sostituzione dell’offerta legale con quella illegale». Va «scoraggiata qualsiasi retroattività di questa misura, che rappresenta un danno notevole per le attività in essere e un elemento di forte
incertezza per gli imprenditori del settore» e, per il distanziometro e per le altre normative che si introducono in materia, serve «un’attività più sistematica di follow up sull’efficacia: serve un’azione più organica, che possa essere la base per eventuali correttivi, potenziamenti o inversioni di rotta».
MSC/Agipro
Foto: DoxaResearch
30/06/2025 | 16:30 ROMA – Buona prova della Ferrari ieri nel Gran Premio d'Austria, con Charles Leclerc terzo e Lewis Hamilton quarto, dietro ai dominatori della stagione...
30/06/2025 | 13:30 ROMA - Decine di norvegesi pensavano di essere diventati milionari dopo aver ricevuto una notifica dalla società di gioco statale, Norsk Tipping, che comunicava...
27/06/2025 | 14:35 ROMA - Archiviato con successo il gruppo E dei gironi di qualificazione del Mondiale per Club, per l'Inter è già tempo di pensare agli ottavi di...
27/06/2025 | 14:10 ROMA - Dopo la pesante sconfitta per 5-2 contro il Manchester City - che non ha pregiudicato la qualificazione agli ottavi di finale del Mondiale per Club ma che...
27/06/2025 | 09:05 ROMA – Tra il 20 e il 31 maggio 2025, sotto l’egida del Comitato per la Prevenzione e la Repressione del Gioco Illegale, la sicurezza del gioco e la...
26/06/2025 | 17:15 ROMA – Mettere fine al momento più difficile degli ultimi anni in Ducati in un circuito che nel passato ha regalato grande emozioni. Pecco Bagnaia,...
26/06/2025 | 16:29 ROMA - No all'inserimento di nuovi luoghi sensibili e all'aumento della distanza minima tra sale giochi e centri di formazione e impianti sportivi. È...
26/06/2025 | 14:15 ROMA - Luciano Buonfiglio è stato eletto nuovo presidente del Coni per il quadriennio 2025-2028. Succede a Giovanni Malagò. Il...
Ti potrebbe interessare...
30/06/2025 | 16:10 ROMA – È stata presentata oggi presso il Comune di Milano l’edizione 2025 del Premio Costruiamo il Futuro, l’iniziativa promossa da Fondazione Costruiamo il Futuro per sostenere le associazioni no-profit che...
30/06/2025 | 15:58 ROMA - A Reggio Calabria 10 anni fa - quando scattò l’operazione “Gambling” della Direzione distrettuale - non c’era il metodo mafioso nella gestione dei giochi online da parte di “Betsolution”,...
30/06/2025 | 15:10 ROMA - Durante una serie di controlli della Polizia di Stato a Vicenza, gli agenti hanno constatato che cinque slot machine erano accese in orario non consentito. Per questo motivo, è stata comminata una sanzione di 2500 euro...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password