Attualità e Politica
27/10/2021 | 15:10
 
		        	27/10/2021 | 15:10
 
            ROMA - Sì alla lotta contro il gioco illegale, no alla condanna del comparto legale e autorizzato dallo Stato. Così l'associazione As.tro in una lettera inviata al senatore Nicola Morra, presidente della Commissione Parlamentare antimafia, che ieri commentando le condanne relative all'operazione "Game Over" ha stigmatizzato il settore delle scommesse, e auspicato un freno al gioco da parte dello Stato. «I protagonisti dell’operazione “Game Over” operavano tutti al di fuori del mercato legale», ricorda però il presidente As.tro, Massimiliano Pucci, spiegando che «le società coinvolte erano prive della concessione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, necessaria per operare legalmente nel nostro Paese». La dichiarazione di Morra «fa torto alle migliaia di imprese che operano, in piena “trasparenza”, sulla base di una concessione dello Stato e in virtù di specifiche autorizzazioni di pubblica sicurezza». Il sistema di regole definite nel corso della legalizzazione del gioco, che «impongono il possesso di rigidi requisiti per l’esercizio dell’offerta legale», permettono di «individuare e reprimere con interventi più mirati l’offerta esercitata dalle organizzazioni criminali». È vero anche che la criminalità organizzata riesce a infiltrarsi nel mercato legale, «ma questo problema, che non è comunque ravvisabile dai fatti emersi nell’operazione “Game Over”, potrebbe essere fortemente limitato se gli interventi politici rivolti a questo delicato settore fossero maggiormente orientati al riconoscimento del ruolo delle imprese legali come presidio territoriale per arginare le infiltrazioni criminali». Negli ultimi anni, continua As.tro, «si è invece assistito ad una sequela di interventi che si muovono nella direzione esattamente contraria», improntati «sull’idea illusoria che la domanda di gioco e i suoi fenomeni degenerativi possano essere cancellati attraverso il modello proibizionista». Al contrario, conclude l'associazione, l'esperienza pregressa «che indusse il legislatore ad avviare il processo di legalizzazione testimonia esattamente il contrario».
RED/Agipro
30/10/2025 | 11:43 ROMA - Il Piano Urbanistico Generale (Pug) del Comune di Reggio Emilia non produce alcun effetto espulsivo, poiché individua aree effettivamente disponibili...
30/10/2025 | 11:30 ROMA - Sullo slancio della vittoria a Vienna, Jannik Sinner ha esordito positivamente a Parigi - l'ultimo Masters 1000 della stagione - dove un successo lo proietterebbe...
30/10/2025 | 10:10 ROMA – La Commissione Bilancio del Senato ha espresso parere favorevole, con osservazioni, al disegno di legge sul “Bilancio di previsione dello Stato...
29/10/2025 | 16:25 ROMA - Rigori inesistenti per aumentare il numero di reti in una partita ed espulsioni anomale. Così, secondo quanto dichiarato in conferenza stampa dal procuratore...
29/10/2025 | 15:45 ROMA - Sulle ali dell'entusiasmo per la vittoria contro la Juventus, il quarto risultato utile consecutivo, la Lazio fa visita a un Pisa che a San Siro contro...
29/10/2025 | 14:10 ROMA – X-Factor 2025 ha un grande favorito: PierC. Il cantante in forza alla squadra di Francesco Gabbani continua a convincere i bookmaker: si gioca a 1,60...
29/10/2025 | 09:45 ROMA - Nel primo semestre del 2025 le Segnalazioni Antiriciclaggio Aggregate (SARA) riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco raggiungono, l’1%,...
28/10/2025 | 13:30 ROMA – Ancora un esonero, solo otto mesi dopo l’allontanamento di Thiago Motta, anche Igor Tudor lascia la Juventus. Con Massimo Brambilla in panchina...
Ti potrebbe interessare...
 
                    31/10/2025 | 10:50 ROMA - Con un aggiornamento pubblicato all'interno della sezione 'Gambling and games', Google ha aggiornato la propria policy relativa ai cosiddetti 'sweepstake casino' (piattaforme che offrono giochi con valuta...
 
                    30/10/2025 | 17:00 ROMA - In un settore in continua evoluzione, conoscere, prevenire e gestire il gioco problematico è fondamentale. Per questo Betpoint ha realizzato, in collaborazione con la Società Italiana di Intervento sulle Patologie...
 
                    30/10/2025 | 15:45 ROMA - L’attività di contrasto all’evasione fiscale nel settore dei giochi ha portato, nel 2024, a recuperare 72,56 milioni di euro e a sanzioni tributarie e amministrative per 95,91 milioni di euro. Lo riporta la...
x
    	 AGIPRONEWS APP
    	AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
        Scarica
        
 
         
        
        Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
        
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password