Attualità e Politica
04/01/2023 | 12:00
04/01/2023 | 12:00
ROMA - Stanleybet Malta, consociata maltese del gruppo inglese Stanleybet Holding di Liverpool, ha per la prima volta pagato in Italia al regolatore ADM l’imposta unica sulle scommesse. Il versamento, effettuato in data 02.01.23 con modello F24 con le stesse regole previste per i concessionari dello Stato, si riferisce alla raccolta nazionale effettuata dalla Stanley nei punti fisici italiani per il periodo 1-31 dicembre 2022, dovuto per legge entro il 31 gennaio 2023. ADM è stata informata nello stesso giorno del versamento con lettera inviata al suo Direttore Generale e ai 2 funzionari apicali responsabili dei giochi e delle scommesse.
La venticinquennale (1998-2023) vicenda di Stanley in Italia è ben nota. Quattro sentenze della Corte di Giustizia Europea, poi confermate dalla Corte di Cassazione Italiana e, recentemente, dal Consiglio di Stato, statuiscono la discriminazione di Stanleybet nel suo accesso al sistema delle concessioni: sia in occasione della iniziale fase sperimentale (1998), riguardo alle successive gare del 2000, alle gare Bersani del 2006 e, in ultimo, alla gara Monti del 2012.
Inoltre, ADM ha impedito a Stanley l’accesso alla procedura di regolarizzazione del 2015 e del 2016. Infatti, con procedimenti penali multipli avviati da ADM tra il 2014 e il 2017 contro dirigenti apicali Stanley e contro titolari della rete ha di fatto impedito e reso impossibile la sua utile partecipazione a quelle procedure, per difetto dei requisiti soggettivi. I procedimenti penali si sono conclusi nel dicembre 2017, quando il termine per richiedere la regolarizzazione era ormai scaduto. Da notare che la Stanley non ha mai denunciato ADM, malgrado tutte le notizie di reato avviate si siano concluse a favore di Stanley.
La società ha sempre privilegiato la via del dialogo. Infatti, in prossimità della scadenza del sistema concessorio, il 30 giugno 2016, La Stanley, ormai pacificamente riconosciuta come operatore con attività lecita, ha formalmente chiesto ad ADM di iniziare a pagare l’imposta unica con le stesse modalità degli operatori concessionari e di essere agganciata al totalizzatore nazionale. ADM ha ignorato la lettera per 3 lunghi anni rispondendo poi solo perché ne è stata obbligata dal Ministero dell’Economia, a cui la Stanley si era rivolta.
’avversione storica di ADM verso Stanley non deve sorprendere. Come potrebbe ADM, braccio operativo delle discriminazioni subite da Stanley, ammettere che l’attività di Stanley è lecita? Si potrebbe ravvisare una sua corresponsabilità solidale con lo Stato italiano? Con la legge di stabilità 2011 e successive modifiche, il legislatore ha introdotto il pagamento dell’imposta unica anche per gli operatori illeciti con modalità e termini che arrivano fino alla richiesta del triplo della media provinciale rispetto al pagamento richiesto ai concessionari. ADM ha applicato anche alla Stanley tali previsioni normative ‘confessando’ dunque che la considera ancora un operatore con attività illecita.
Ne nasce, con responsabilità ADM, un gigantesco e inutile contenzioso tributario, tuttora in corso. Durante il 2022 Stanley ha proposto ad ADM l’immediato inizio del pagamento dell’imposta unica come operatore lecito, e un accordo transattivo per il passato. Malgrado si svolgano vari incontri a piazza Mastai, sede di ADM, anche con la iniziale partecipazione del Direttore, la posizione di ADM rimane di totale chiusura. Anche numerose proposte transattive formulate ad ADM nei singoli procedimenti tributari, a volte anche con il sostegno del Giudice, trovano l’assoluto diniego di ADM a riconsiderare i conteggi e la posizione di Stanley come operatore lecito. Visto inutile ogni tentativo di portare ADM alla ragionevolezza la Stanley ha deciso nella riunione a Liverpool del suo consiglio di amministrazione del 15.12.22 di iniziare il pagamento dell’imposta unica, esercitando il diritto di pagare le tasse in Italia come un qualsiasi operatore lecito. La decisione è stata ratificata e resa esecutiva nella riunione straordinaria del board del 28.12.22. La Stanley auspica che ADM consideri questa iniziativa non come una sfida ma come un atto di saggezza, nel superiore interesse dello Stato Italiano. Il regolatore Maltese, che ben conosce la vicenda, ha compreso le ragioni di Stanley ed è stato informato ufficialmente, contemporaneamente ad ADM. Stanleybet Malta punta alla piena partecipazione al sistema
regolato italiano ma rimane comunque, anche per il futuro, licenziataria della MGA, la Maltese Gaming Authority che ringraziamo ufficialmente e con profonda gratitudine per il suo sostegno.
RED/Agipro
31/10/2025 | 15:30 ROMA - Vincere per mantenere la vetta della classifica, magari anche in solitaria, sperando in un passo falso della Roma, impegnata nel big-match contro il Milan....
30/10/2025 | 11:43 ROMA - Il Piano Urbanistico Generale (Pug) del Comune di Reggio Emilia non produce alcun effetto espulsivo, poiché individua aree effettivamente disponibili...
30/10/2025 | 11:30 ROMA - Sullo slancio della vittoria a Vienna, Jannik Sinner ha esordito positivamente a Parigi - l'ultimo Masters 1000 della stagione - dove un successo lo proietterebbe...
30/10/2025 | 10:10 ROMA – La Commissione Bilancio del Senato ha espresso parere favorevole, con osservazioni, al disegno di legge sul “Bilancio di previsione dello Stato...
29/10/2025 | 16:25 ROMA - Rigori inesistenti per aumentare il numero di reti in una partita ed espulsioni anomale. Così, secondo quanto dichiarato in conferenza stampa dal procuratore...
29/10/2025 | 15:45 ROMA - Sulle ali dell'entusiasmo per la vittoria contro la Juventus, il quarto risultato utile consecutivo, la Lazio fa visita a un Pisa che a San Siro contro...
29/10/2025 | 14:10 ROMA – X-Factor 2025 ha un grande favorito: PierC. Il cantante in forza alla squadra di Francesco Gabbani continua a convincere i bookmaker: si gioca a 1,60...
29/10/2025 | 09:45 ROMA - Nel primo semestre del 2025 le Segnalazioni Antiriciclaggio Aggregate (SARA) riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco raggiungono, l’1%,...
Ti potrebbe interessare...
01/11/2025 | 16:00 ROMA – Roma si prepara a diventare il palcoscenico del SiGMA Central Europe, che farà il suo debutto nella Capitale dal 3 al 6 novembre, per uno dei più grandi raduni mondiali del settore mai realizzati. L'evento...
01/11/2025 | 09:40 ROMA - Dopo i controlli coordinati tra la Polizia e il personale Adm di Veneto e Friuli-Venezia-Giulia, il Questore di Venezia ha deciso di sospendere la licenza per dieci giorni a una sala slot di San Donà di Piave, in...
31/10/2025 | 19:00 ROMA – Dal 3 al 6 novembre 2025, Roma ospiterà SiGMA Central Europe, appuntamento di riferimento per il settore del gioco, delle scommesse e della tecnologia. L’evento riunirà regolatori, rappresentanti istituzionali,...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password