Attualità e Politica
08/07/2022 | 17:33
08/07/2022 | 17:33
ROMA - Il caso giudiziario di Sisal e Lotterie Nazionali in Consiglio di Stato riapre la discussione sul decreto Dignità, che nel 2018 ha introdotto il divieto di pubblicità di giochi e scommesse. Le due società escono vincitrici dal contenzioso aperto con l'Agenzia Dogane e Monopoli riguardante SuperEnalotto e Gratta e Vinci, due prodotti per i quali la convenzione di concessione (ovvero il contratto che le società di gaming siglano con Adm dopo la vittoria di una gara) prevedeva il versamento di una quota annua (superiore ai 20 milioni) da investire «per le finalità di comunicazione e informazione», un'attività diventata poi irrealizzabile dopo l'entrata in vigore del decreto Dignità. Le due società avevano quindi contestato all'Agenzia la richiesta del versamento di tali somme dopo il 2018; in primo grado, il Tar Lazio aveva respinto il ricorso, ritenendo che le somme da investire in pubblicità appartenessero già all'amministrazione «e sarebbero state soltanto temporaneamente "trattenute" dal concessionario come una percentuale aggiuntiva della raccolta». Una tesi oggi ribaltata nelle sentenze di Palazzo Spada: tale argomentazione, scrivono i giudici, «contrasta con quanto emerge dal contenuto della convenzione», nella quale «la spesa per l’attività promozionale risulta, in realtà, un vero e proprio investimento del concessionario». In nessuna parte viene specificato infatti che «che per tale investimento avrebbero dovuto essere utilizzate risorse in realtà fornite dall’amministrazione, semplicemente “trattenute in più” e in via provvisoria dal concessionario», e da restituire nuovamente all'erario se non impiegate a causa del divieto di pubblicità. Ne deriva «la fondatezza dell’appello e la declaratoria dell’illegittimità degli atti impugnati con il ricorso di primo grado, nei quali l’Amministrazione si è limitata a chiedere la “restituzione” di tutte le somme originariamente destinate ad attività pubblicitarie, in base «a un preteso mandato ad investire in tale settore, che non ha trovato alcuna conferma dalla disciplina convenzionale e legislativa in materia». Resta però, concludono i giudici «la necessità per le parti di risolvere il problema della spettanza degli importi “risparmiati” a causa del divieto posto dal “Decreto dignità” attraverso le regole proprie della sopravvenuta impossibilità parziale delle obbligazioni e, nell’eventualità, tramite la procedura di riequilibrio economico finanziario delle concessioni».
LL/Agipro
Foto Credits George Hodan CC0 1.0
24/10/2025 | 16:00 ROMA – Nonostante la seconda sconfitta consecutiva all'Olimpico in Europa League, che complica il cammino verso la qualificazione alla fase eliminatoria,...
24/10/2025 | 14:59 ROMA - Il prelievo straordinario da 500 milioni di euro imposto nel 2015 alla filiera del gioco lecito tramite apparecchi da intrattenimento è legittimo....
23/10/2025 | 14:30 ROMA - Conquistata la vetta della classifica, il Milan punta a conservarla. Nell'anticipo del venerdì i rossoneri ospitano il Pisa di Gilardino, ex attaccante...
23/10/2025 | 14:05 ROMA – Conquistare per la sesta volta in carriera il Gran Premio del Messico e continuare la straordinaria rimonta sulle McLaren. Questo l'obiettivo di...
23/10/2025 | 11:15 ROMA – Esordio convincente di Jannik Sinner nell'Atp di Vienna. L'azzurro domina in due set il tedesco Daniel Altmaier e si regala il derby contro...
23/10/2025 | 08:55 ROMA - Sono state chiuse le indagini sullo scandalo delle scommesse illegali nel calcio. La Procura di Milano ha notificato l'avviso di conclusione a 22 persone,...
22/10/2025 | 12:00 ROMA – Terminati i tre step delle selezioni, è tutto pronto per il via dell’edizione X-Factor 2025. La prima puntata in diretta andrà in...
22/10/2025 | 11:16 ROMA - Il rifiuto del rilascio della licenza per l'avvio di un centro scommesse a Napoli, disposto dal Vice Questore della Polizia di Stato, rimane in vigore....
Ti potrebbe interessare...
24/10/2025 | 14:59 ROMA - Il prelievo straordinario da 500 milioni di euro imposto nel 2015 alla filiera del gioco lecito tramite apparecchi da intrattenimento è legittimo. Con questa motivazione, il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso presentato...
24/10/2025 | 14:18 ROMA – L’attività di analisi dei flussi di gioco disposta dall’Ufficio Controlli della Direzione Giochi e dal personale della Direzione Territoriale per la Campania, coadiuvati da Sogei, ha permesso di organizzare...
24/10/2025 | 13:55 ROMA – Le società di giochi devono disporre di un Modello Organizzativo che contiene specifiche procedure di sicurezza in termine di prevenzione sui rischi informatici e istituire un programma di formazione obbligatoria...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password