Attualità e Politica
07/06/2021 | 09:55
07/06/2021 | 09:55
Nei mesi scorsi, ha espresso una posizione critica per la tessera sanitaria come strumento di controllo nell’accesso agli apparecchi Vlt. Qual è la soluzione alternativa, considerando anche che i luoghi specializzati sono già interdetti ai minorenni?
L'obbligo di utilizzo della tessera sanitaria per l'accesso alle sale gioco è totalmente inutile anche perché allo stato attuale l'Adm non può in alcun modo memorizzare i dati di accesso dei soggetti fruitori. Si tratta, inoltre, di un provvedimento facilmente superabile soprattutto online, il cui volume di crescita è stimato in 50 miliardi di euro. Per questo riteniamo urgente aumentare i controlli e le verifiche sulla regolarità contributiva e fiscale dell’esercente del gioco. La tessera sanitaria, così come previsto oggi, rischierebbe di rappresentare uno specchietto per le allodole andando addirittura a favorire, vista l'impossibilità di un reale controllo dei dati, il gioco illegale, il riciclaggio e quindi la malavita organizzata. E’ stata fatta una proposta normativa – per aumentare il controllo sul divieto di accesso dei minori - che aggiunge anche la possibilità di verificare la maggiore età del giocatore tramite il controllo dei documenti personali di riconoscimento in corso di validità della persona che intende giocare. L’esercente/gestore diventa sanzionabile (fino a 15mila euro) nel caso di elusa o errata verifica, quindi sanzionabile sia per colpa che per dolo. Come ipotesi di studio abbiamo valutato anche “La tessera del giocatore” che però sembra avere le stesse problematiche della gestione dei dati - per la privacy - che ha la tessera sanitaria e un sistema di “one time Password” ma, in entrambi i casi, si tratta di soluzioni di non immediata applicabilità.
Adm ha siglato un accordo con la Guardia di Finanza per la chiusura dei punti gioco per coloro che non hanno pagato l’imposta unica. Come procederete e in che tempi?
La legge prevede effettivamente la chiusura dei punti vendita nei quali si offrono scommesse se il gestore è debitore dell’imposta unica in base a sentenza anche non definitiva la cui esecutività non sia sospesa. Per la gestione di tale attività, Adm ha siglato un protocollo d’intesa per la collaborazione con la GdF. Gli Uffici stanno operando per individuare i soggetti da trasmettere ai Reparti territoriali della GdF. Va da sé che la situazione che vede anche tali soggetti debitori di imposta non più operativi da molti mesi, comporterà, alla riapertura delle reti fisiche un aggiornamento delle situazioni per procedere rapidamente nel senso imposto dalla norma.
In che tempi avverrà l’intervento?
Il secondo semestre 2021 comporterà per Adm la conclusione dell’attività di trasmissione degli elenchi dei soggetti inadempienti. Giornalmente viene effettuato il monitoraggio per verificare eventuali raccolte di gioco connesse alle scommesse, ai concorsi pronostici e agli apparecchi da intrattenimento.
Su quali altri fonti si muoverà Adm?
Verifichiamo e combattiamo una illegalità molto importante: quella dell’intermediazione delle giocate che crea non solo criticità per il controllo di flussi economici ma può essere lesiva nei confronti dei giocatori che, in buona fede, effettuano scommesse su conti di gioco che non sono i propri. In quest’ultima ottica, immaginate cosa succederebbe nel caso di una giocata intermediata all’EuroJackpot che si rivelasse vincente per molti milioni di euro. Chiaramente il conto di gioco dove verrebbe accreditata la vincita sarebbe quello dell’intermediario e non del giocatore effettivo. Il tema dell’intermediazione è stato affrontato anche dai media: tuttavia anche recenti servizi televisivi fanno intendere come la costante opera di controlli effettuata da Adm e dalle Forze di Polizia stia creando serie difficoltà a chi opera in tale modo irregolare. Sia dai servizi televisivi che da nostre attività di controllo, abbiamo visto che addirittura le giocate vengono realizzate dentro civili abitazioni e poi consegnate ai giocatori da un “galoppino”. Il giro d’affari dell’illegalità è ipotizzabile: la fonte autorevole del procuratore nazionale antimafia, Federico Cafiero De Raho, ha stimato il giro d'affari in circa 20 miliardi l’anno, che equivalgono ad una perdita di oltre 4 miliardi di euro per il fisco italiano. Il nostro controllo si realizza anche attraverso il Copregi, il Comitato per il contrasto al gioco illegale, presieduto da Adm e al quale partecipano le forze di polizia: Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato.
15/09/2025 | 17:00 ROMA - Galvanizzata dalle tre vittorie su tre in Serie A, la Juventus inizia la sua avventura nella fase campionato della Champions League dalla sfida casalinga...
15/09/2025 | 16:35 ROMA – Un gol nel derby d’Italia, inutile ai fini del risultato, ma importante per prendere in solitaria la vetta della classifica dei capocannonieri....
15/09/2025 | 15:20 ROMA - La Procura di Bari ha archiviato l'indagine sulle scommesse giocate sull'espulsione del calciatore del Bari, Nicola Bellomo, nel corso della gara...
12/09/2025 | 13:30 ROMA - La Roma di Gian Piero Gasperini non vuole fermarsi. I giallorossi, reduci da due vittorie consecutive, cercano altri tre punti contro il Torino allo stadio...
12/09/2025 | 11:30 ROMA - Fare come le ragazze di Julio Velasco, laurearsi campioni del Mondo per la seconda volta consecutiva e far salire l'Italia del volley sul tetto del mondo....
12/09/2025 | 10:00 ROMA - A San Siro va in scena la riedizione dell'ultima finale di Coppa Italia, con il Milan che sogna di prendersi la rivincita sul Bologna. Entrambi reduci...
11/09/2025 | 16:50 ROMA – Dopo aver ceduto il passo al fratello Alex in Catalogna domenica, Marc Marquez insegue la vittoria numero 99 nel Motomondiale (comprendendo tutte le...
11/09/2025 | 12:45 ROMA – “Il divieto assoluto di pubblicità del gioco non consente nemmeno campagne informative sul gioco responsabile e per far capire la differenza...
Ti potrebbe interessare...
15/09/2025 | 15:55 ROMA - L’impegno di Lottomatica nella sostenibilità è stato premiato da un nuovo riconoscimento: il punteggio massimo di ‘AAA’ nella valutazione rilasciata da Morgan Stanley Capital International - MSCI...
15/09/2025 | 14:20 ROMA - Controlli dei Carabinieri, insieme agli ispettori dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, in diverse sale giochi e scommesse nei Comuni della Piana e dell'Aspromonte, precisamente a Seminara, Delianuova e Cosoleto,...
15/09/2025 | 12:15 ROMA - Arriva lo “scudo” informatico contro il gioco illegale online. Secondo quanto apprende Agipronews, il Mef sta approntando – in vista della legge di Bilancio 2026 – una norma che obbligherà...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password