Attualità e Politica
10/03/2022 | 13:53
10/03/2022 | 13:53
ROMA - Sensibilizzare le prossime generazioni sui valori della legalità e del rispetto delle regole, attraverso il dialogo, l’ascolto e la connessione tra studenti universitari e liceali: è questo il senso del progetto dal titolo “Legalità e Merito nelle scuole”, promosso dalla Luiss Guido Carli e arrivato ormai alla sua quinta edizione.
All’iniziativa – che si svolgerà oggi pomeriggio a partire dalle 16:30 – parteciperanno il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi (con un videomessaggio), il ministro dell’Università Maria Cristina Messa (da remoto), il procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo Giovanni Russo e il presidente dell’ANAC Giuseppe Busia. Il dibattito sarà introdotto dalla vicepresidente della Luiss Paola Severino. Il progetto, nato nel 2017, si è sviluppato in collaborazione con il ministero dell’Istruzione, il Ministero dell’Università e della Ricerca, il ministero della Giustizia, il Consiglio Superiore della Magistratura, l’Autorità Nazionale Anticorruzione e la Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo.
L’iniziativa entrerà nel vivo tra marzo e maggio 2022 con una serie di incontri tra 120 studentesse e studenti universitari Luiss, ambasciatori della legalità, e ragazze e ragazzi di 18 istituti scolastici distribuiti su tutto il territorio nazionale, 4 istituti Penali Minorili (Bologna, Caltanissetta, Quartucciu e Torino) e 2 uffici di Servizio Sociale per i Minorenni (Roma e Trieste).
Grazie al coordinamento di 27 giovani dottorandi, assegnisti, ricercatori e tutor dell’Ateneo, studenti e studentesse lavoreranno insieme su specifici progetti per la promozione e la diffusione della cultura della legalità nelle sue diverse declinazioni dalla cittadinanza attiva al contrasto alle mafie e alla corruzione, dalla immigrazione al processo di integrazione europea. L’iniziativa culminerà con un evento finale che premierà i progetti e gli studenti più meritevoli. In particolare, grazie al contributo di Lottomatica, main partner di questa edizione, saranno conferite due borse di studio agli studenti che risulteranno ammessi alla frequenza di un Corso di laurea triennale o magistrale a ciclo unico della Luiss a partire dall’A.A. 2022-2023.
Inoltre, per le studentesse e gli studenti delle classi terze e quarte dei licei coinvolti, saranno conferite da parte dell’ateneo altre 22 borse di studio per le scuole estive di orientamento universitario.
“La V edizione del progetto 'Legalità e merito nelle scuole' prosegue l’impegno per la diffusione dei valori della legalità e del rispetto delle regole, incoraggiando il dialogo e lo scambio tra studenti di tutta Italia”, ha affermato la vicepresidente Luiss, Paola Severino, che ha commentato ancora: “L’iniziativa conferma il forte impegno del nostro Ateneo nella condivisione di questi principi e nella loro attuazione. Siamo in prima linea insieme alle più alte istituzioni del Paese, con l’ambizione di intercettare sogni ed esigenze di ragazze e ragazzi, per stimolarli alla loro realizzazione nel rispetto dei valori etici. Investiamo nel loro futuro, insegnando loro che solo i valori del merito e della legalità assicurano un successo stabile e condiviso”.
La presentazione potrà essere seguita a questo link https://bit.ly/
RED/Agipro
Foto credits Andreapinti CC BY-SA 3.0
10/07/2025 | 15:30 ROMA - Cedere Victor Osimhen per poi lanciarsi all'assalto del mercato in entrata. Sono gli obiettivi del Napoli di Conte in questa sessione estiva del calciomercato,...
10/07/2025 | 12:00 ROMA - Fallito l'accesso ai quarti dell'Europeo femminile con un turno d'anticipo, l'Italia si prepara alla sfida contro la Spagna campione del mondo...
10/07/2025 | 10:14 ROMA – Il Tribunale di Genova ha condannato a sei anni e quattro mesi di reclusione il boss Roberto Sechi, coinvolto nel processo sul giro di usura e scommesse...
09/07/2025 | 15:15 ROMA - Resta chiusa un'agenzia di scommesse a via del Maratoneta, a Napoli. Il Tar della Campania, sezione Quinta, ha deciso di non sospendere il provvedimento...
09/07/2025 | 13:47 ROMA - Si torna a parlare di contrasto al gioco patologico nella Conferenza Stato-Regioni. È stato infatti inserito, nell'ordine del giorno della seduta...
09/07/2025 | 12:52 ROMA - Il Consiglio di Stato ha disposto una verifica per accertare l’eventuale “effetto espulsivo” derivato dalla chiusura di una sala giochi...
08/07/2025 | 15:00 ROMA – Il pareggio all'89esimo del Portogallo lascia l'amaro in bocca all'Italia, che sperava ieri di vincere per 1-0 anche la seconda partita...
08/07/2025 | 11:30 ROMA - Mbappé contro il suo passato più recente, con in palio la finale del Mondiale per club contro il Chelsea. Il Paris Saint-Germain affronta il...
Ti potrebbe interessare...
10/07/2025 | 16:00 ROMA - La Conferenza Stato-Regioni ha emesso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministero della Salute riguardante i criteri di ripartizione del Fondo per il Gioco d'Azzardo Patologico (Gap) per l’anno 2024. Lo...
10/07/2025 | 14:50 ROMA - Il Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), Roberto Alesse, è in missione a Cagliari in occasione della presentazione delle attività della Direzione territoriale Sardegna del triennio...
10/07/2025 | 13:35 ROMA - La sentenza della Consulta che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di un articolo del Decreto Balduzzi – contenente il divieto di messa a disposizione di apparecchiature che consentono l’accesso...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password