Attualità e Politica
28/05/2024 | 20:15
28/05/2024 | 20:15
ROMA – La Serie A con i conti in rosso cerca nuove entrate e lo fa anche nel mondo del betting. Quella di ricevere parte degli introiti delle scommesse sportive è solo l'ultima delle richieste di un campionato che, negli ultimi anni, ha visto crescere i costi molto più rispetto ai ricavi. Un'idea nata durante gli anni del covid (ottenere l'1%) di quanto scommesso in Italia sul calcio e simile a quella che ha visto i lavoratori dello sport di base beneficiare, nel 2021 e nel 2022, dello 0,5% della raccolta scommesse per un importo complessivo di 40 milioni nel 2020 e 50 milioni nel 2021.
LA CRISI DEL MOVIMENTO E I MOTIVI – Nel 2022/23 le big di Serie A hanno ridotto lo squilibrio finanziario, ma la strada verso la sostenibilità è ancora lunga. In particolare, riporta il sito “Calcio e finanza”, considerando le prime nove squadre della classifica dello scorso campionato, i ricavi sono saliti del 20% (da 2,1 a 2,6 miliardi), i costi sono rimasti stabili a 2,7 miliardi mentre le perdite sono passate da 723 a 285 milioni di euro. L’indebitamento è però salito a 4,9 miliardi rispetto ai 3 miliardi del 2013. Segnale inequivocabile dello squilibrio nei conti dei club. Uno dei problemi principali da fronteggiare, come riporta il sito “Calcio e Finanza”, è l'aumento costante delle commissioni destinate agli agenti. Una crescita delle richieste dei procuratori che ha avuto inizio ben prima del Covid: negli ultimi dieci anni si è passati dagli 85 milioni di commissioni del 2014 ai 220 milioni stimati per il 2024, cifra già raggiunta al termine della passata stagione. In particolare, dal 2019 a oggi l'aumento è stato di 30 milioni (cinque anni fa le commissioni si attestavano a 190 milioni).
STADI E DIRITTI TV: L'ITALIA INSEGUE – L'Italia si conferma indietro rispetto agli altri grandi campionati europei. Costruire uno stadio nel Bel Paese è quasi un'impresa. Ci provano in molti, ci riescono in pochissimi, e a oggi il 93% degli impianti è di proprietà pubblica. Ciò significa che le entrate per le società sono risicate rispetto, ad esempio, all'Inghilterra. Esempio perfetto è quello della Fiorentina: Rocco Commisso ha, fin dal suo arrivo, rilanciato l'idea di un nuovo Artemio Franchi, ma è sempre stato rallentato dalla burocrazia e dai vincoli. Anche Inter e Milan difficilmente rimarranno a lungo a San Siro, a causa dell'impossibilità di abbattere il secondo anello, ma prima di avere impianti di proprietà dovranno aspettare lunghi passaggi. Il ritardo infrastrutturale è uno dei grandi motivi per cui, all'estero, la Serie A è poco attrattiva. I diritti tv generano per il nostro campionato un totale di circa 200 milioni a stagione: briciole se paragonati ai 2,2 miliardi che si dividono i club di Premier League.
LE SPONSORIZZAZIONI – Gli introiti derivanti dalle sponsorizzazioni valgono per il massimo campionato italiano il 20% del totale: un dato stabile negli ultimi anni, perché il calo era arrivato poco prima. Dal 2018 il decreto Dignità vieta che le società possano sponsorizzare società di scommesse. “Prima dell’arrivo della legge, c’era una crescita negli investimenti in sponsorizzazione da parte delle società di betting – ha detto Stefano Deantoni, direttore marketing di Infront Italia, durante la fiera Enada Primavera -. Negli anni 2017-18, nel settore delle scommesse eravamo arrivati ad avere una fetta importante di fatturato. Prima del decreto Dignità, le sponsorizzazioni del betting erano il 30% della raccolta di Infront, oggi siamo al 15% del fatturato, dopo una fase di assestamento”. Ecco perché, in questo momento, il calcio italiano è alla ricerca di nuove entrate anche dal mondo delle scommesse.
GM/Agipro
01/07/2025 | 15:30 ROMA – La vittoria di Marc Marquez ad Assen, la sesta in stagione su dieci gare, consolida ancora il dominio assoluto dello spagnolo della Ducati sul Motomondiale...
01/07/2025 | 15:00 ROMA – Tutto pronto per la finalissima dell’Isola dei Famosi 2025 che andrà in scena mercoledì 2 luglio. Grande equilibrio per la vittoria...
01/07/2025 | 12:36 ROMA - E’ di due condanne – Antonino Alvaro a 10 anni e Cristian Fortunato a 7 anni - e 21 assoluzioni il bilancio finale della sentenza pronunciata...
30/06/2025 | 16:30 ROMA – Buona prova della Ferrari ieri nel Gran Premio d'Austria, con Charles Leclerc terzo e Lewis Hamilton quarto, dietro ai dominatori della stagione...
30/06/2025 | 13:30 ROMA - Decine di norvegesi pensavano di essere diventati milionari dopo aver ricevuto una notifica dalla società di gioco statale, Norsk Tipping, che comunicava...
27/06/2025 | 14:35 ROMA - Archiviato con successo il gruppo E dei gironi di qualificazione del Mondiale per Club, per l'Inter è già tempo di pensare agli ottavi di...
27/06/2025 | 14:10 ROMA - Dopo la pesante sconfitta per 5-2 contro il Manchester City - che non ha pregiudicato la qualificazione agli ottavi di finale del Mondiale per Club ma che...
27/06/2025 | 09:05 ROMA – Tra il 20 e il 31 maggio 2025, sotto l’egida del Comitato per la Prevenzione e la Repressione del Gioco Illegale, la sicurezza del gioco e la...
Ti potrebbe interessare...
01/07/2025 | 17:30 ROMA - International Game Technology PLC (“IGT”), quotata al NYSE con il nome IGT, operante come Brightstar Lottery (“Brightstar”, la “Società”), ha annunciato di aver portato a termine la...
01/07/2025 | 17:15 ROMA - Controlli dei Carabinieri, in collaborazione con funzionari dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, in due bar di Melito Porto Salvo, in provincia di Reggio Calabria, hanno permesso agli agenti di rinvenire all'interno...
01/07/2025 | 16:00 ROMA – Il Consiglio di Stato individuerà dei criteri per stabilire canoni mensili equilibrati e proporzionati per la proroga delle concessioni del bingo, in attesa che venga bandita una nuova gara. La sentenza dovrebbe...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password