Attualità e Politica
26/01/2024 | 16:05
26/01/2024 | 16:05
ROMA - La politica corre in soccorso della Serie A, indebitata e in calo di interesse presso tifosi e scommettitori. In Parlamento arrivano emendamenti al decreto Milleproroghe che puntano a prorogare gli effetti del Decreto Crescita, la misura che le squadre professionistiche hanno usato negli ultimi 5 anni per pagare meno imposte sugli stipendi dei calciatori stranieri acquisiti da altre federazioni. Meno incassi per lo Stato, dunque, e monte stipendi alleggerito per le società. Una misura alla quale il Governo si è già opposto. I tentativi, in ogni caso, proseguono, sia attraverso la richiesta di un contributo dal betting (ma il Mef nicchia) sia agendo sul decreto Crescita: il grido d’allarme del calcio “made in Italy” – che ha accumulato debiti per quasi 5 miliardi - è stato raccolto trasversalmente in Parlamento, dove sono stati depositati emendamenti al Milleproroghe da “Noi con l’Italia” (Maurizio Lupi e Francesco Saverio Romano), che chiede una proroga della misura fino al luglio 2024 con la possibilità di girare una parte dei risparmi ai vivai della zona in cui gioca il club. Risponde all’appello anche Forza Italia, con i deputati Petrarca e Pella, propone di spostare la scadenza della misura a fine 2028. Tentativi legittimi ma che si scontrano con la realtà di un calcio italiano in evidente declino. Secondo il report di Deloitte “Football Money League”, nessuna squadra italiana è nella top10 europea per ricavi, dominata da Real Madrid (831 milioni), Manchester City (826), Psg (801) e Barcellona (800). Solo undicesima la Juventus (432 milioni), tredicesimo il Milan (385), quattordicesima l’Inter. Anche i dati resi noti nel Football Benchmark appena qualche giorno fa certificano il distacco del calcio italiano, rispetto alle big europee vincono titoli nazionali. Prendendo in esame le otto squadre campioni in altrettanti campionati europei, il Napoli è quinto con 275 milioni di euro di ricavi, mediamente tre volte meno delle corazzate Manchester City, PSG, Barcellona e Bayern Monaco. Nessun club italiano, inoltre, è nella Top 10 per club per quanto riguarda l’enterprise value, vale a dire il valore finanziario delle società calcistiche. Non sorprende quindi la disaffezione crescente degli scommettitori italiani rispetto alla Serie A. Secondo un’elaborazione di Agipro, il 13% del totale delle scommesse sono destinate alla Serie A per una diminuzione di ben quattro punti percentuali rispetto al 2021, quando il dato era del 17,1%. Un calo di quasi sette punti se si torna indietro al 2015. Il campionato italiano di vertice, ormai superato anche dal tennis (15% del totale delle puntate) e dalla somma del betting sul calcio estero, comprese le competizioni europee, che tocca il 16%. Staccati il basket (7% del totale) e gli altri sport (volley, motori) che non superano il 4%.
NT/Agipro
Foto credits Fanny Schertzer CC BY-SA 3.0
07/07/2025 | 15:55 ROMA – Con la vittoria di ieri nel Gran Premio di Gran Bretagna, Lando Norris coglie il quarto successo stagionale, il secondo consecutivo, e porta a -8 in...
07/07/2025 | 14:20 ROMA - E' ufficialmente iniziato, con la conferenza stampa di presentazione, l'Allegri 2.0 sulla panchina rossonera. Il tecnico livornese, secondo le voci...
07/07/2025 | 13:30 ROMA - L'assestamento di bilancio per il 2025 prevede 585 milioni di euro in più di entrate extratributarie relative al settore giochi e scommesse, in...
07/07/2025 | 13:21 ROMA - I bookmaker esteri, operanti in Italia, hanno l’obbligo dell’imposta unica su giochi e scommesse. E' quanto ha deciso dalla Corte di Cassazione...
04/07/2025 | 15:30 ROMA – Tadej Pogacar contro tutti. Questo lo spirito con cui parte domani, a Lille, l'edizione 2025 del Tour de France. Lo sloveno campione in carica (vincitore...
04/07/2025 | 11:25 ROMA - La UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia) ha pubblicato un documento contenente nuove istruzioni per la rilevazione e la segnalazione...
04/07/2025 | 11:00 ROMA - Dopo il vittorioso esordio contro il Belgio, l'Italia torna in campo nell'Europeo femminile per sfidare il Portogallo. Le lusitane sono uscite con...
03/07/2025 | 14:30 ROMA – Manca solo l’ufficialità, ma Jonathan David è il primo grande colpo del calciomercato della Juventus. L’attaccante canadese...
Ti potrebbe interessare...
08/07/2025 | 09:30 ROMA - Nei primi cinque mesi del 2025, le entrate totali relative ai giochi - che includono varie imposte classificate come entrate erariali sia dirette che indirette - sono risultate pari a 3.326 milioni di euro (+150 milioni...
07/07/2025 | 15:15 ROMA - Il nuovo Decreto Sport del Governo, in discussione in Commissione Cultura Camera dei Deputati, "favorisce sicuramente il contrasto al match fixing perché consegna agli organi della Giustizia delle federazioni interessate...
07/07/2025 | 13:30 ROMA - L'assestamento di bilancio per il 2025 prevede 585 milioni di euro in più di entrate extratributarie relative al settore giochi e scommesse, in termini sia di competenza che di cassa. Lo prevede il disegno di legge,...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password