Attualità e Politica
09/05/2023 | 14:41
09/05/2023 | 14:41
ROMA - Il riordino delle norme sui giochi "è atteso da anni per superare le criticità esistenti nelle politiche di offerta, in particolare tra disposizioni statali e delle autonomie locali". Bisogna "contemperare gli interessi pubblici (salute, erario, ordine pubblico) preservando l’attuale modello concessorio previsto per ogni singolo gioco, valorizzando i sistemi di controllo telematico dell’offerta e superando la “questione territoriale” che, con misure di prevenzione dalle dipendenze dimostratesi non efficaci, non tutela le persone e mette a rischio legalità e gettito". Lo segnala Confcommercio nella memoria depositata in Commissione Finanze alla Camera sulla delega fiscale. "Distanze e limiti orari determinano la sostanziale impossibilità di mettere a terra i punti di gioco in concessione statale, impedendo le procedure di gara allo scadere delle diverse concessioni", si legge ancora. Bisogna "individuare criteri che assicurino la dislocazione dei luoghi sull'intero territorio nazionale tutelando gli avviamenti esistenti" e "prevedere parametri nazionali di qualificazione degli esercizi, considerando la domanda". Una distribuzione "equilibrata tra punti specializzati (dove si erogano solo prodotti di gioco) e punti generalisti (dove i prodotti di gioco affiancano la vendita di altri prodotti)" è "determinante per una presenza ridottasi nel tempo ma ancora capillare per i necessari presidi sui territori di legalità, protezione degli utenti e gettito (obiettivi della regolamentazione del gioco pubblico)", altrimenti "si potrebbe generare una perdita di controllo dell’offerta a favore di offerte illegali, una perdita di tutela degli utenti esposti a prodotti di gioco incontrollati e senza misura, una perdita di gettito erariale da emersione nonché di redditi da lavoro". Determinanti sono anche "gli obblighi formativi per gestori ed esercenti, da rendere anch’essi omogenei e certificabili a livello nazionale". Bisogna poi "prevedere meccanismi tecnici di autoesclusione e di registrazione nazionale unica dei soggetti che intendono essere esclusi dal gioco", insieme a "una chiara disciplina dell’utilizzo e della commercializzazione degli strumenti di pagamento per il gioco a distanza e del ruolo svolto dai pubblici esercizi e dagli esercizi commerciali, per finalità di tutela della concorrenza".
MSC/Agipro
Foto credits: Manfred Heyde CC BY-SA 3.0
30/06/2025 | 16:30 ROMA – Buona prova della Ferrari ieri nel Gran Premio d'Austria, con Charles Leclerc terzo e Lewis Hamilton quarto, dietro ai dominatori della stagione...
30/06/2025 | 13:30 ROMA - Decine di norvegesi pensavano di essere diventati milionari dopo aver ricevuto una notifica dalla società di gioco statale, Norsk Tipping, che comunicava...
27/06/2025 | 14:35 ROMA - Archiviato con successo il gruppo E dei gironi di qualificazione del Mondiale per Club, per l'Inter è già tempo di pensare agli ottavi di...
27/06/2025 | 14:10 ROMA - Dopo la pesante sconfitta per 5-2 contro il Manchester City - che non ha pregiudicato la qualificazione agli ottavi di finale del Mondiale per Club ma che...
27/06/2025 | 09:05 ROMA – Tra il 20 e il 31 maggio 2025, sotto l’egida del Comitato per la Prevenzione e la Repressione del Gioco Illegale, la sicurezza del gioco e la...
26/06/2025 | 17:15 ROMA – Mettere fine al momento più difficile degli ultimi anni in Ducati in un circuito che nel passato ha regalato grande emozioni. Pecco Bagnaia,...
26/06/2025 | 16:29 ROMA - No all'inserimento di nuovi luoghi sensibili e all'aumento della distanza minima tra sale giochi e centri di formazione e impianti sportivi. È...
26/06/2025 | 14:15 ROMA - Luciano Buonfiglio è stato eletto nuovo presidente del Coni per il quadriennio 2025-2028. Succede a Giovanni Malagò. Il...
Ti potrebbe interessare...
30/06/2025 | 16:10 ROMA – È stata presentata oggi presso il Comune di Milano l’edizione 2025 del Premio Costruiamo il Futuro, l’iniziativa promossa da Fondazione Costruiamo il Futuro per sostenere le associazioni no-profit che...
30/06/2025 | 15:58 ROMA - A Reggio Calabria 10 anni fa - quando scattò l’operazione “Gambling” della Direzione distrettuale - non c’era il metodo mafioso nella gestione dei giochi online da parte di “Betsolution”,...
30/06/2025 | 15:10 ROMA - Durante una serie di controlli della Polizia di Stato a Vicenza, gli agenti hanno constatato che cinque slot machine erano accese in orario non consentito. Per questo motivo, è stata comminata una sanzione di 2500 euro...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password