Attualità e Politica
17/12/2021 | 11:34
 
		        	17/12/2021 | 11:34
 
            ROMA - Scommesse su eventi chiusi, errore di quota, pagamento di una giocata dopo lo smarrimento del ticket, obblighi informativi dei concessionari delle lotterie istantanee. Quattro questioni “calde” sul tavolo nel rapporto tra consumatore e operatore, di cui si è discusso questa mattina durante “Gli Stati generali del diritto di Internet” in corso alla Luiss, a Roma. Che succede se un giocatore piazza una scommessa su un evento già concluso? Un “incidente” che può capitare quando il concessionario non ha “chiuso” l’evento per ragioni tecniche o per il fuso orario. «I tribunali di Nola, Napoli e Trieste se ne sono occupati di recente. C’è di fondo una nullità del contratto di scommessa. Se un giocatore agisce in giudizio chiedendo il pagamento di una scommessa su un evento chiuso, va addirittura incontro alla fattispecie della lite temeraria». Lo ha detto Giuseppe Cassano, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche di Roma e Milano alla European School of Economics. Poi c’è il caso dell’errore di quota, su cui hanno deciso di recente – tra le altre - le corti di Roma, Firenze, Monza. Se il concessionario, per un errore materiale, accetta giocate a quota 265 invece di 2,65, cosa accade? Secondo Cassano, «lo scommettitore gioca, forse non c’è caso di nullità ma è possibile l’annullabilità. L’osservazione che dobbiamo fare è che ci si avvicina alla giustizia anche quando non c’è alcuna possibilità di avere ragione. E poi c’è un sottobosco di esperti, informatici, addetti ai lavori che persino su servizi di messaggistica come Telegram vendono informazioni su quote sbagliate o palinsesti ancora aperti per eventi già disputati. E ogni volta che i giocatori vanno in giudizio per chiedere il pagamento di scommesse piazzate su quote sbagliate, emerge che hanno fatto decine di puntate, direttamente o attraverso i propri familiari. Quindi, esiste chiaramente un’organizzazione, che può far ipotizzare addirittura l’associazione a delinquere finalizzata alla truffa». Accanto a situazioni come queste, tipiche del gioco online, esistono fattispecie anche nel settore retail. «E’ il caso – ha ricordato Cassano - dello smarrimento del biglietto. I giocatori chiedono il pagamento della scommessa, senza avere il titolo in mano perché lo hanno perduto. Ma se nei concorsi pronostici esiste una matrice detenuta dal concessionario, nelle scommesse occorre necessariamente il ticket. Quindi non è possibile procedere al pagamento. I fondi non incassati dai giocatori finiscono poi in un apposito fondo erariale«. Infine, Cassano ha ricordato gli obblighi informativi destinati ai giocatori delle lotterie istantanee. Cosa accade quando sui tagliandi non sono indicate le possibilità di vincita, come è previsto dal decreto Balduzzi? La Cassazione – conclude – «ha chiarito che la regola non riguarda il rapporto contrattuale tra concessionario e giocatore ma piuttosto la buona condotta dell’operatore e il rispetto degli obblighi convenzionali e delle norme. Il rapporto tra concessionario e giocatore è invece regolato dal codice civile, come è sempre stato».
NT/Agipro
Foto Credits Flickr Japanexperterna.se CC BY-SA 2.0
31/10/2025 | 15:30 ROMA - Vincere per mantenere la vetta della classifica, magari anche in solitaria, sperando in un passo falso della Roma, impegnata nel big-match contro il Milan....
30/10/2025 | 11:43 ROMA - Il Piano Urbanistico Generale (Pug) del Comune di Reggio Emilia non produce alcun effetto espulsivo, poiché individua aree effettivamente disponibili...
30/10/2025 | 11:30 ROMA - Sullo slancio della vittoria a Vienna, Jannik Sinner ha esordito positivamente a Parigi - l'ultimo Masters 1000 della stagione - dove un successo lo proietterebbe...
30/10/2025 | 10:10 ROMA – La Commissione Bilancio del Senato ha espresso parere favorevole, con osservazioni, al disegno di legge sul “Bilancio di previsione dello Stato...
29/10/2025 | 16:25 ROMA - Rigori inesistenti per aumentare il numero di reti in una partita ed espulsioni anomale. Così, secondo quanto dichiarato in conferenza stampa dal procuratore...
29/10/2025 | 15:45 ROMA - Sulle ali dell'entusiasmo per la vittoria contro la Juventus, il quarto risultato utile consecutivo, la Lazio fa visita a un Pisa che a San Siro contro...
29/10/2025 | 14:10 ROMA – X-Factor 2025 ha un grande favorito: PierC. Il cantante in forza alla squadra di Francesco Gabbani continua a convincere i bookmaker: si gioca a 1,60...
29/10/2025 | 09:45 ROMA - Nel primo semestre del 2025 le Segnalazioni Antiriciclaggio Aggregate (SARA) riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco raggiungono, l’1%,...
Ti potrebbe interessare...
 
                    31/10/2025 | 19:00 ROMA – Dal 3 al 6 novembre 2025, Roma ospiterà SiGMA Central Europe, appuntamento di riferimento per il settore del gioco, delle scommesse e della tecnologia. L’evento riunirà regolatori, rappresentanti istituzionali,...
 
                    31/10/2025 | 18:40 ROMA - SiGMA Central Europe sbarca per la prima volta a Roma dal 3 al 6 novembre. Con un'affluenza prevista di ben 30.000 delegati, l'organizzazione ha predisposto un sistema di ritiro badge per evitare code il giorno dell'evento,...
 
                    31/10/2025 | 15:47 ROMA - Si è tenuto oggi il seminario in modalità webinar organizzato dall’Ufficio dei Monopoli per l’Abruzzo dedicato alle evoluzioni normative e giurisprudenziali nel settore del gioco pubblico. All’iniziativa,...
x
    	 AGIPRONEWS APP
    	AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
        Scarica
        
 
         
        
        Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
        
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password