Attualità e Politica
13/12/2023 | 14:30
13/12/2023 | 14:30
ROMA - “Sarebbe inquietante, oltre che velleitario da un punto di vista giuridico, assistere all’utilizzo della denuncia penale per combattere le leggi dello Stato che si ritengono ingiuste”. Lo scrive l'avvocato Massimo Piozzi di As.Tro, associazione che rappresenta gli operatori del gioco lecito, commentando la notizia degli esposti presentati alla Procura della Repubblica di Roma, da parte del Codacons e dall’associazione Articolo 32. La denuncia riguarda “il proliferare delle sale slot sul territorio italiano e i relativi riflessi sulla salute dei cittadini, chiedendo di accertare le relative responsabilità in capo alla P.A. che ha l’obbligo di reprimere condotte illecite e tutelare la salute della popolazione”. Dopo che la Procura di Roma, non avendo riscontrato elementi utili a configurare ipotesi di reato, aveva chiesto l’archiviazione, il GIP, accogliendo l’opposizione presentata dal Codacons, ha imposto alla Procura di disporre nuove indagini.
“Dal momento che l’autorizzazione all’apertura delle sale giochi viene rilasciata dai Comuni e, in determinati casi, anche dalle Questure, previo accertamento di una serie di presupposti previsti dalle leggi statali e regionali – prosegue Piozzi -, siamo portati a ritenere che gli esposti del Codacons debbano necessariamente riferirsi a specifiche condotte penalmente rilevanti ascrivibili a singoli dirigenti comunali o singoli funzionari delle Questure, eventualmente da individuare, che avrebbero consentito l’apertura di determinate sale da gioco in assenza dei necessari requisiti previsti dalla legislazione di settore”. L'ipotesi di reato “rientrerebbe però nella categoria dei reati contro la Pubblica Amministrazione e nulla avrebbe a che vedere con la categoria dei reati contro la salute pubblica”.
“Parlare di una responsabilità generale della P.A. nell’aver provocato la diffusione della dipendenza da gioco – si legge nel comunicato - facendo leva sull’esistenza di eventuali comportamenti illeciti di singoli funzionari nell’esercizio dei poteri amministrativi loro attribuiti, rappresenterebbe una forzatura giuridica inaccettabile. Occorre, infatti, non perdere mai di vista il principio che la responsabilità penale è personale”.
L'avvocato Piozzi conclude con un'osservazione: “Fatichiamo a comprendere - afferma - le ragioni per cui quei settori della politica e della società civile contrari all’esistenza di un gioco regolamentato anziché far leva sulla loro ampia e trasversale rappresentanza presente in Parlamento per proporne l’abolizione, continuino ad affrontare la questione portando avanti iniziative velleitarie o surrettizie che finiscono per far degradare a livello di mero folclore ideologico l’importante tema della prevenzione e della cura della dipendenza da gioco”.
RED/Agipro
30/10/2025 | 15:45 ROMA - L’attività di contrasto all’evasione fiscale nel settore dei giochi ha portato, nel 2024, a recuperare 72,56 milioni di euro e a sanzioni...
30/10/2025 | 11:30 ROMA - Sullo slancio della vittoria a Vienna, Jannik Sinner ha esordito positivamente a Parigi - l'ultimo Masters 1000 della stagione - dove un successo lo proietterebbe...
30/10/2025 | 10:10 ROMA – La Commissione Bilancio del Senato ha espresso parere favorevole, con osservazioni, al disegno di legge sul “Bilancio di previsione dello Stato...
29/10/2025 | 16:25 ROMA - Rigori inesistenti per aumentare il numero di reti in una partita ed espulsioni anomale. Così, secondo quanto dichiarato in conferenza stampa dal procuratore...
29/10/2025 | 15:45 ROMA - Sulle ali dell'entusiasmo per la vittoria contro la Juventus, il quarto risultato utile consecutivo, la Lazio fa visita a un Pisa che a San Siro contro...
29/10/2025 | 14:10 ROMA – X-Factor 2025 ha un grande favorito: PierC. Il cantante in forza alla squadra di Francesco Gabbani continua a convincere i bookmaker: si gioca a 1,60...
29/10/2025 | 09:45 ROMA - Nel primo semestre del 2025 le Segnalazioni Antiriciclaggio Aggregate (SARA) riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco raggiungono, l’1%,...
28/10/2025 | 13:30 ROMA – Ancora un esonero, solo otto mesi dopo l’allontanamento di Thiago Motta, anche Igor Tudor lascia la Juventus. Con Massimo Brambilla in panchina...
Ti potrebbe interessare...
30/10/2025 | 15:45 ROMA - L’attività di contrasto all’evasione fiscale nel settore dei giochi ha portato, nel 2024, a recuperare 72,56 milioni di euro e a sanzioni tributarie e amministrative per 95,91 milioni di euro. Lo riporta la...
30/10/2025 | 15:25 ROMA - Nei giorni scorsi l’Ufficio Antifrode della Direzione Territoriale Campania ha svolto, sulla base di una segnalazione della Direzione Giochi - Ufficio Controlli Giochi e con l’intervento di incaricati del concessionario...
30/10/2025 | 15:15 ROMA - Con una determina pubblicata sul proprio sito ufficiale, l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha comunicato la lista delle competenze territoriali previste nel nuovo assetto organizzativo. "Gli Uffici locali Adm, unitamente...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password