Attualità e Politica
04/05/2022 | 13:49
04/05/2022 | 13:49
ROMA - Dovrà chiudere o la sala scommesse di Castelfranco Emilia (MO), per la quale l'Unione Comuni del Sorbara ha stabilito lo stop dell'attività per l'eccessiva vicinanza a una chiesa. A stabilirlo è il Tar Emilia Romagna nella sentenza pubblicata oggi che respinge il ricorso presentato dalla società titolare del locale. Il provvedimento di chiusura era stato adottato per il mancato rispetto del distanziometro previsto dalla legge regionale sul gioco: la norma del 2013 impone almeno 500 metri di distanza tra le sale giochi e luoghi sensibili (come appunto le chiese), in caso contrario l'attività deve chiudere o trasferirsi in una nuova sede. I giudici confermano che gli enti locali hanno facoltà di limitare l'esercizio delle sale sotto distanziometro «al fine di prevenire il fenomeno della «ludopatia»; tali norme, infatti, «prendono in considerazione principalmente le conseguenze sociali dell'offerta dei giochi su fasce di consumatori psicologicamente più deboli». In casi «di possibile interferenza dell'attività imprenditoriale con la salute dei cittadini» è quindi consentito porre dei paletti alla prima. Nel caso della sala di Castelfranco Emilia, anche la richiesta di delocalizzazione - possibilità concessa dalla legge regionale - non è stata formulata in modo chiaro. Il ricorrente «si è limitato al solo inoltro di una PEC, del tutto informale, rappresentando che si stesse valutando di delocalizzare l’attività in questione, senza specificare o allegare alcun tipo di delocalizzazione effettiva». Il Tar puntualizza infine sul richiamo fatto dall'operatore al decreto Cura Italia, che aveva previsto una proroga delle licenze in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e la data della fine dello stato di emergenza. Quanto disposto dalla legge regionale, concludono i giudici, «non può essere applicato ai provvedimenti qui impugnati perché non afferiscono a certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati». In questo caso l’amministrazione «non agisce su propri provvedimenti precedentemente emanati, ma in considerazione di un quadro normativo mutato, agisce sulla base della pianificazione urbanistica».
LL/Agipro
Foto credits Brian Turner CC BY 2.0
18/09/2025 | 10:00 ROMA - È stato assolto "perché il fatto non sussiste" un 56enne di Cutro, in provincia di Crotone, accusato di aver percepito nel 2019 il reddito di...
17/09/2025 | 11:25 ROMA – “I tempi per il riordino del gioco fisico si stanno allungando con la proroga dei termini fino ad agosto 2026 quando noi, come Adm, speravamo...
17/09/2025 | 10:25 ROMA – Slot machine e Video-lottery (Vlt) hanno fatto registrare, nel 2024, una spesa di 8,2 miliardi di euro, equamente divisi in 4,1 miliardi dalla rete...
16/09/2025 | 14:30 ROMA - Dopo l'ultimo torneo dello Slam del 2025 che ha decretato il sorpasso di Alcaraz su Sinner in vetta alla classifica, il circuito Atp si sposta in Cina,...
16/09/2025 | 12:00 ROMA - La partenza dell'Atalanta in Champions League è decisamente complessa. Reduce dalla prima vittoria in campionato, la Dea di Juric fa visita al...
15/09/2025 | 17:00 ROMA - Galvanizzata dalle tre vittorie su tre in Serie A, la Juventus inizia la sua avventura nella fase campionato della Champions League dalla sfida casalinga...
15/09/2025 | 16:35 ROMA – Un gol nel derby d’Italia, inutile ai fini del risultato, ma importante per prendere in solitaria la vetta della classifica dei capocannonieri....
15/09/2025 | 15:20 ROMA - La Procura di Bari ha archiviato l'indagine sulle scommesse giocate sull'espulsione del calciatore del Bari, Nicola Bellomo, nel corso della gara...
Ti potrebbe interessare...
18/09/2025 | 17:02 ROMA - Pasquale Chiacchio, presidente dell’Associazione Gestori Scommesse Italia (Agsi) ha incontrato, alla Camera dei Deputati, l'onorevole Francesco Saverio Romano (Noi Moderati) per ringraziarlo per l'approvazione...
18/09/2025 | 16:47 ROMA - A seguito di un’importante operazione interforze inserita nel piano di azione nazionale e transnazionale Focus ‘Ndrangheta e predisposta dal Questore della Provincia di Crotone, sono emerse irregolarità...
18/09/2025 | 15:59 ROMA - Decisione rinviata al 19 marzo 2026. E’ quanto ha stabilito il Consiglio di Stato nell’Udienza Pubblica di oggi in cui affronta un ricorso – inoltrato a seguito di una sanzione di 388mila euro per la violazione...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password