Attualità e Politica
11/05/2022 | 18:03
11/05/2022 | 18:03
ROMA - Le leggi regionali che prevedono "distanziometri" molto stringenti per le attività di gioco potrebbero essere in contrasto con i principi costituzionali di iniziativa economica, uguaglianza, ragionevolezza e legittimo affidamento. A sottolinearlo è il presidente emerito della Corte Costituzionale, Annibale Marini, in un parere rilasciato qualche giorno fa – che Agipronews ha potuto leggere – nel quale il giurista affronta uno dei nodi più problematici del settore. La questione riguarda ancora una volta le norme regionali e locali che hanno introdotto il criterio della distanza minima dai luoghi sensibili per sale e apparecchi da gioco. Regolamenti giudicati più volte legittimi dalla Corte Costituzionale, poiché afferenti al tema della tutela della salute che di competenza concorrente tra Stato e Regioni. Marini fa presente però che tali decisioni «non si estendono al contenuto della regolamentazione concretamente adottata, sul quale la Corte non si è ancora pronunciata». Uno dei punti più dibattuti dagli operatori davanti ai tribunali amministrativi è quello dell'"effetto espulsivo" causato dal distanziometro, che in alcuni casi è particolarmente severo da impedire a imprenditori ed esercenti di operare su interi territori, o da costringerli al trasferimento in «zone remote, irraggiungibili e dunque inidonee ad ospitare un'attività economica.»
Fino a oggi Tar e Consiglio di Stato hanno ritenuto sufficiente la possibilità, anche minima, della delocalizzazione delle attività in punti lontani dai luoghi sensibili. Secondo Marini, però, «l’effetto espulsivo si verifica non solo nelle ipotesi in cui si raggiunga una percentuale identica o prossima alla totalità» su un certo territorio, «ma anche laddove si superino soglie più basse ma tali da rendere non attrattiva l’attività economica e da risultare non proporzionate». In mancanza di una soglia minima a livello statale, «che pure sarebbe auspicabile», spetta alla Corte Costituzionale «valutare se la percentuale di esclusione debba considerarsi ragionevole», visto che in tali casi «l'intento regolatorio e conformativo del distanziometro non sarebbe né congruo né proporzionato rispetto allo scopo e rischierebbe di produrre risultati analoghi a quelli di un provvedimento proibizionistico».
Si pongono poi problemi di uguaglianza, dato che la circostanza per cui ogni Regione possa decidere «in maniera difforme dalle altre» la regolazione del distanziometro «rischia di determinare una disparità di trattamento tra coloro che operano in una Regione piuttosto che in un'altra». In questi casi, «si potrebbe addirittura venire a creare una sorta di "business istituzionale”, basato sulle scelte politiche sui diversi territori»; scelte discrezionali che corrono il rischio di essere utilizzate «in maniera propagandistica, al fine di ottenere più o meno consensi».
Profili di dubbio emergono anche sulla ragionevolezza delle norme, visto che alcune leggi di questo tipo potrebbero essere approvate «senza tenere in alcun conto le specifiche e diverse realtà dei Comuni che ricadono nel territorio regionale», introducendo «un distanziometro rigido e anelastico». Infine, conclude Marini, si impone una riflessione sul fatto che le norme su distanziometro incidono anche «su attività già autorizzate e in corso di svolgimento», in contrasto con il principio di legittimo affidamento.
LL/Agipro
Foto credits Brian Turner CC BY 2.0
17/09/2025 | 11:25 ROMA – “I tempi per il riordino del gioco fisico si stanno allungando con la proroga dei termini fino ad agosto 2026 quando noi, come Adm, speravamo...
17/09/2025 | 10:25 ROMA – Slot machine e Video-lottery (Vlt) hanno fatto registrare, nel 2024, una spesa di 8,2 miliardi di euro, equamente divisi in 4,1 miliardi dalla rete...
16/09/2025 | 14:30 ROMA - Dopo l'ultimo torneo dello Slam del 2025 che ha decretato il sorpasso di Alcaraz su Sinner in vetta alla classifica, il circuito Atp si sposta in Cina,...
16/09/2025 | 12:00 ROMA - La partenza dell'Atalanta in Champions League è decisamente complessa. Reduce dalla prima vittoria in campionato, la Dea di Juric fa visita al...
15/09/2025 | 17:00 ROMA - Galvanizzata dalle tre vittorie su tre in Serie A, la Juventus inizia la sua avventura nella fase campionato della Champions League dalla sfida casalinga...
15/09/2025 | 16:35 ROMA – Un gol nel derby d’Italia, inutile ai fini del risultato, ma importante per prendere in solitaria la vetta della classifica dei capocannonieri....
15/09/2025 | 15:20 ROMA - La Procura di Bari ha archiviato l'indagine sulle scommesse giocate sull'espulsione del calciatore del Bari, Nicola Bellomo, nel corso della gara...
12/09/2025 | 13:30 ROMA - La Roma di Gian Piero Gasperini non vuole fermarsi. I giallorossi, reduci da due vittorie consecutive, cercano altri tre punti contro il Torino allo stadio...
Ti potrebbe interessare...
17/09/2025 | 17:26 ROMA – L’Agenzia delle Dogane e Monopoli tramite una determina ha ufficializzato la lista degli operatori che si sono aggiudicati le nuove concessioni per l’esercizio e la raccolta del gioco online. Dopo l’assegnazione...
17/09/2025 | 16:00 ROMA – Durante il Congresso della European Lotteries, tenutosi a Berna, in Svizzera, dal 14 al 17 settembre, i rappresentanti delle principali Lotterie europee hanno eletto Alessandro Paciucci, CEO di Lotterie Nazionali e Lottoitalia...
17/09/2025 | 13:30 ROMA - "La legge delega è stata già approvata e attendiamo ora l'attuazione dei decreti. Se devo azzardare una previsione, ritengo che le principali novità possano arrivare nel primo semestre del 2026. Questo...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password