Attualità e Politica
20/12/2023 | 17:05
20/12/2023 | 17:05
ROMA – Le Associazioni di categoria chiedono al Governo un “riordino” organico del gioco pubblico: "Dare priorità al riordino dell’online e posticipare quello del territorio significa - si legge in un comunicato congiunto di Acadi, Acmi, As.Tro, EGP-FIPE, Logico e Sapar - introdurre ulteriori asimmetrie nella canalizzazione della domanda di gioco, a discapito delle altre verticali distributive del territorio, compromettendo principalmente la rete generalista che si occupa della distribuzione degli apparecchi. L’approvazione preliminare da parte del Consiglio dei Ministri del 19 dicembre e le motivazioni del Governo per lo schema di provvedimento confermano le convinzioni delle Associazioni, che dalle scorse settimane si sono riunite nell’azione sindacale di miglioramento delle proposte governative di attuazione dell’art. 15 della Legge Delega fiscale, in materia di giochi".
Il rischio a cui si andrebbe incontro e che viene sottolineato dalle Associazioni è “una perdita di gettito erariale sempre più consistente, posto che degli 11 miliardi di euro ad oggi generati dal comparto del gioco pubblico, 1 miliardo è prodotto dall’online e 10 sono generati dai prodotti del territorio; in particolare 5,9 dagli apparecchi”. Inoltre, si evidenzia il pericolo relativo al possibile "differimento di una riforma delle concessioni per il gioco fisico, che comprometterebbe la tutela della legalità sui territori". La rete generalista, infatti, raggiunge più di 6.000 sui circa 8.000 comuni italiani. Potrebbero anche venire alterati i livelli occupazionali nonché il ruolo delle aziende di gestione degli apparecchi, posto che dei 150.000 lavoratori del comparto, 140.000 sono impegnati sul territorio.
La proposta delle Associazioni è la creazione di "un’unica Conferenza Stato Regioni e Comuni che tratti online e territorio". In questa sede ci si potrebbe rendere conto che, "mentre si applicano le restrizioni comunali di orari o i distanziometri espulsivi regionali agli apparecchi del territorio, nelle stesse ore e nelle vicinanze di un luogo sensibile vengono distribuiti altri prodotti di gioco. Solo con questa consapevolezza si potrebbe dare la giusta, equilibrata e concreta tutela all’utente richiesta dalla Delega".
"A rimetterci – viene scritto - sarebbero senz’altro le piccole e medie imprese italiane impegnate da anni sui territori a tutto vantaggio di imprese internazionali, in larga parte controllate da fondi di investimento. Un riordino non uniforme, non equilibrato, non gestito complessivamente è in grado di determinare la compromissione degli interessi costituzionali, presupposto dell’esistenza dello stesso comparto".
Le sigle associative lamentano inoltre una errata valutazione negli aumenti dei costi delle concessioni, che sarà complessivamente di 7 milioni di euro, giudicato correlato alla crescita del settore dal 2019, quando le concessioni avevano un valore di 200mila euro e, viene sottolineato, non di 2,5 milioni, che sarebbero stati relativi a una gara mai indetta.
Un’ultima proposta riguarda la sostituzione del riconoscimento del giocatore di VLT tramite tessera sanitaria, "che ha ridotto del 30% la domanda di gioco per ragioni estranee - si legge - agli obiettivi per i quali è stata concepita (la tutela dei minori) e che potrebbe essere sostituita con un strumento come un 'documento all’ingresso' che, a differenza di quello esistente, risulterebbe efficace allo scopo di controllo ed idoneo a riportare il gettito invece perduto, comprendente anche le giocate di cittadini stranieri privi di tessera sanitaria italiana".
RED/Agipro
04/07/2025 | 15:30 ROMA – Tadej Pogacar contro tutti. Questo lo spirito con cui parte domani, a Lille, l'edizione 2025 del Tour de France. Lo sloveno campione in carica (vincitore...
04/07/2025 | 11:25 ROMA - La UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia) ha pubblicato un documento contenente nuove istruzioni per la rilevazione e la segnalazione...
04/07/2025 | 11:00 ROMA - Dopo il vittorioso esordio contro il Belgio, l'Italia torna in campo nell'Europeo femminile per sfidare il Portogallo. Le lusitane sono uscite con...
03/07/2025 | 14:30 ROMA – Manca solo l’ufficialità, ma Jonathan David è il primo grande colpo del calciomercato della Juventus. L’attaccante canadese...
03/07/2025 | 11:37 ROMA - Sono sette le persone arrestate nell'ambito di una indagine diretta dalla Procura della Repubblica di Napoli, in collaborazione con l'Agenzia delle...
03/07/2025 | 11:12 ROMA - La tassazione sul margine (e non sugli incassi) nelle scommesse si applica anche ai gestori di agenzie prive di concessione, affiliate al bookmaker Stanleybet...
03/07/2025 | 10:03 ROMA - I malati di gioco in cura nella provincia di Caserta sono 965 – come riporta un articolo de “Il Mattino” pubblicato ieri su dati forniti...
02/07/2025 | 17:00 ROMA – Quella di Tammy Abraham al Besiktas potrebbe non essere l’ultima cessione nel reparto avanzato della Roma. Per i betting analyst di Better infatti,...
Ti potrebbe interessare...
05/07/2025 | 09:35 ROMA - Di nuovo sul trono del padel senza scendere in campo. Gemma Triay, costretta a saltare il torneo per l'infortunio di Delfi Brea, lunedì tornerà numero 1 del ranking FIP in un’estate che continua...
04/07/2025 | 19:00 ROMA - La Direzione Territoriale Campania - Ufficio Antifrode, in attuazione del piano coordinato di controllo disposto dalla Direzione Antifrode nell’ambito del CoPReGI e a seguito dell’analisi dei rischi condotta dagli...
04/07/2025 | 13:35 ROMA - C’è chi si allena prima di andare in ufficio e chi aspetta il tramonto per la partitella serale. C’è chi si diverte con gli amici e chi sogna le classifiche federali. E poi ci sono le famiglie,...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password