Attualità e Politica
20/12/2023 | 17:05
20/12/2023 | 17:05
ROMA – Le Associazioni di categoria chiedono al Governo un “riordino” organico del gioco pubblico: "Dare priorità al riordino dell’online e posticipare quello del territorio significa - si legge in un comunicato congiunto di Acadi, Acmi, As.Tro, EGP-FIPE, Logico e Sapar - introdurre ulteriori asimmetrie nella canalizzazione della domanda di gioco, a discapito delle altre verticali distributive del territorio, compromettendo principalmente la rete generalista che si occupa della distribuzione degli apparecchi. L’approvazione preliminare da parte del Consiglio dei Ministri del 19 dicembre e le motivazioni del Governo per lo schema di provvedimento confermano le convinzioni delle Associazioni, che dalle scorse settimane si sono riunite nell’azione sindacale di miglioramento delle proposte governative di attuazione dell’art. 15 della Legge Delega fiscale, in materia di giochi".
Il rischio a cui si andrebbe incontro e che viene sottolineato dalle Associazioni è “una perdita di gettito erariale sempre più consistente, posto che degli 11 miliardi di euro ad oggi generati dal comparto del gioco pubblico, 1 miliardo è prodotto dall’online e 10 sono generati dai prodotti del territorio; in particolare 5,9 dagli apparecchi”. Inoltre, si evidenzia il pericolo relativo al possibile "differimento di una riforma delle concessioni per il gioco fisico, che comprometterebbe la tutela della legalità sui territori". La rete generalista, infatti, raggiunge più di 6.000 sui circa 8.000 comuni italiani. Potrebbero anche venire alterati i livelli occupazionali nonché il ruolo delle aziende di gestione degli apparecchi, posto che dei 150.000 lavoratori del comparto, 140.000 sono impegnati sul territorio.
La proposta delle Associazioni è la creazione di "un’unica Conferenza Stato Regioni e Comuni che tratti online e territorio". In questa sede ci si potrebbe rendere conto che, "mentre si applicano le restrizioni comunali di orari o i distanziometri espulsivi regionali agli apparecchi del territorio, nelle stesse ore e nelle vicinanze di un luogo sensibile vengono distribuiti altri prodotti di gioco. Solo con questa consapevolezza si potrebbe dare la giusta, equilibrata e concreta tutela all’utente richiesta dalla Delega".
"A rimetterci – viene scritto - sarebbero senz’altro le piccole e medie imprese italiane impegnate da anni sui territori a tutto vantaggio di imprese internazionali, in larga parte controllate da fondi di investimento. Un riordino non uniforme, non equilibrato, non gestito complessivamente è in grado di determinare la compromissione degli interessi costituzionali, presupposto dell’esistenza dello stesso comparto".
Le sigle associative lamentano inoltre una errata valutazione negli aumenti dei costi delle concessioni, che sarà complessivamente di 7 milioni di euro, giudicato correlato alla crescita del settore dal 2019, quando le concessioni avevano un valore di 200mila euro e, viene sottolineato, non di 2,5 milioni, che sarebbero stati relativi a una gara mai indetta.
Un’ultima proposta riguarda la sostituzione del riconoscimento del giocatore di VLT tramite tessera sanitaria, "che ha ridotto del 30% la domanda di gioco per ragioni estranee - si legge - agli obiettivi per i quali è stata concepita (la tutela dei minori) e che potrebbe essere sostituita con un strumento come un 'documento all’ingresso' che, a differenza di quello esistente, risulterebbe efficace allo scopo di controllo ed idoneo a riportare il gettito invece perduto, comprendente anche le giocate di cittadini stranieri privi di tessera sanitaria italiana".
RED/Agipro
18/07/2025 | 14:00 ROMA - Il nuovo Decreto Sport, che contiene misure per rafforzare il contrasto al match-fixing, è compatibile con i principi della Costituzione, con il diritto...
18/07/2025 | 13:30 ROMA – Il giovane difensore del Parma Giovanni Leoni è uno dei nomi che infiammano il calciomercato in questa estate. Alla corte dell'Inter, già...
17/07/2025 | 13:30 ROMA – La MotoGP riparte dalla Repubblica Ceca e in particolare da Brno, di nuovo in calendario a cinque anni dall’ultima volta. Un ritorno al passato...
17/07/2025 | 09:25 ROMA – L’Arsenal Tivat, formazione del Montenegro, è stata squalificata da ogni competizione UEFA dei prossimi dieci anni per una combine legata...
16/07/2025 | 14:45 ROMA – Uno degli obiettivi del calciomercato del Napoli continua a essere l'ingaggio di una seconda punta/esterno di qualità che possa colmare adeguatamente...
16/07/2025 | 12:10 ROMA – Le sanzioni comminate dall'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni nel 2024 ammontano a oltre 1,8 milioni di euro. Lo si legge nella...
16/07/2025 | 11:12 ROMA - Il Governo deve dare mandato all'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm) di continuare il processo di “manutenzione” delle concessioni....
16/07/2025 | 08:30 ROMA - Il Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di finanza di Napoli sta eseguendo un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emessa...
Ti potrebbe interessare...
18/07/2025 | 16:30 ROMA - Un controllo dei Carabinieri ha portato alla scoperta di un centro scommesse abusivo in un garage a Palagonia, in provincia di Catania. I militari, insospettiti dai movimenti di persone intorno al palazzo, sono entrati nel locale,...
18/07/2025 | 16:00 ROMA - Italia Polo Challenge, nei cinque anni di Porto Cervo, è diventato un appuntamento fisso dell'estate sarda. Eventi nell'evento: sì, perché ad Abbiadori ci sono le partite – due per ogni...
18/07/2025 | 15:25 ROMA - Le radici di Marco Pala sono ben piantate in Sardegna. È casa sua, a Olbia è nato e cresciuto, a Olbia ha iniziato a montare a cavallo, qui il Figlio dell’Isola ha saltato ed esordito nell’Italia...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password