Attualità e Politica
06/12/2021 | 13:44
06/12/2021 | 13:44
ROMA - Via libera del Consiglio di Stato al regolamento sulle attività di gioco del Comune di Bologna, che prevede il "distanziometro" per sale e apparecchi da luoghi sensibili come scuole e chiese. La Prima sezione di Palazzo Spada ha respinto il ricorso straordinario presentato dalla società titolare di una sala giochi, a cui il Comune aveva intimato la chiusura perché troppo vicina a un luogo di culto. Il regolamento comunale contro la ludopatia prevede invece almeno 500 metri di distanza tra sale/apparecchi e luoghi sensibili; in caso contrario, l'attività deve essere chiusa, a meno che non venga delocalizzata in zone prive di spazi "off limits". «Il regolamento impugnato costituisce una pedissequa riproduzione della legge regionale», scrivono i giudici nella sentenza, ricordando la norma approvata nel 2013 che pure prevede il distanziometro. Il Comune «ha applicato il criterio distanziale previsto a livello regionale e individuato i luoghi sensibili in ottemperanza alle disposizioni di legge». Proprio i Comuni, «rivestono oggi un ruolo centrale» nella prevenzione della ludopatia: «Negli ultimi anni molteplici sono state le iniziative da questi adottate per contrastare le problematiche sociali, economiche e urbanistiche connesse alla diffusione dei giochi e delle scommesse nel territorio urbano», ricordano i giudici, sottolineando che il contrasto al gioco patologico rientra nell'ambito della tutela della salute, su cui gli enti locali sono legittimati a intervenire. I «criteri distanziali» non sono inoltre in contrasto con i principi costituzionali ed europei di iniziativa economica, perché «è consentito al legislatore di porre limiti all’esercizio della prima» nel bilanciamento con la tutela della salute. Il regolamento di Bologna non determina neanche l'"effetto espulsivo" delle attività sostenuto dalla società ricorrente: «Nel caso di specie non sono state adottate misure di carattere "espulsivo", sia perché l’attività potrà essere esercitata in altra parte del territorio, sia per la gradualità con la quale ha agito l’amministrazione».
Il Consiglio di Stato ritiene infine legittima l'applicazione del distanziometro anche agli esercizi già in attività al momento dell'entrata in vigore del regolamento: «In assenza di tale applicazione generalizzata, la finalità di tutela della salute e di contrasto alla ludopatia verrebbe compromessa». Inoltre, «la limitata applicazione dei divieti (con differente trattamento tra sale giochi e scommesse già esistenti e quelle di nuova istituzione) finirebbe per produrre ingiustificati effetti distorsivi della concorrenza».
LL/Agipro
Foto credits Sailko CC BY 3.0
22/10/2025 | 12:00 ROMA – Terminati i tre step delle selezioni, è tutto pronto per il via dell’edizione X-Factor 2025. La prima puntata in diretta andrà in...
22/10/2025 | 11:16 ROMA - Il rifiuto del rilascio della licenza per l'avvio di un centro scommesse a Napoli, disposto dal Vice Questore della Polizia di Stato, rimane in vigore....
22/10/2025 | 10:50 ROMA – Ha sottratto fondi per 850mila euro alla Fondazione di Modena, trasferendoli su conti di gioco online per poi piazzare scommesse. Per questo motivo,...
21/10/2025 | 13:40 ROMA – Quattro giornate senza vittorie e con solo tre punti conquistati e l’attuale sesto posto in classifica. Non l’inizio dei sogni per Igor...
21/10/2025 | 09:44 ROMA - I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Messina hanno sequestrato beni, per un valore di oltre 300mila euro, a un pregiudicato mafioso...
20/10/2025 | 17:00 ROMA – Con il trionfo di ieri nel Gran Premio degli Stati Uniti, Max Verstappen ha ufficialmente riaperto il Mondiale 2025 di Formula Uno. Per l'olandese...
20/10/2025 | 16:30 ROMA - Battuto sul campo del Torino - la terza sconfitta stagionale - il Napoli fa visita al PSV Eindhoven intenzionato a migliorare ulteriormente la sua classifica...
20/10/2025 | 15:50 ROMA - Un'Inter in stato di grazia è di scena in Belgio, dove è intenzionata a restare a punteggio pieno in Champions League. Contro un Union Saint-Gilloise...
Ti potrebbe interessare...
22/10/2025 | 12:50 ROMA - L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli conferma il proprio impegno nella tutela del mercato, della salute e della sicurezza dei cittadini, aderendo alla decima edizione della Settimana Anticontraffazione – promossa...
22/10/2025 | 12:45 ROMA – È stato approvato a Bruxelles, dal Comitato Europeo di Normazione (Cen), il primo standard a tutela dei consumatori di giochi e scommesse online. Un’iniziativa voluta dall’Associazione Europea dei Giochi...
22/10/2025 | 12:36 ROMA - E' stato pubblicato al Senato il dossier sul Consiglio Europeo, che si terrà a Bruxelles il 23 e il 24 ottobre 2025. In merito agli "sforzi finalizzati alla protezione dei minori in ambito digitale", la Commissione...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password