Attualità e Politica
21/12/2022 | 17:00
21/12/2022 | 17:00
ROMA - Via libera all'emendamento dei relatori alla manovra che apre la strada alla definizione delle controversie fiscali anche per le materie gestite dall’Agenzia delle Dogane, giochi inclusi: nella notte, la Commissione Bilancio della Camera ha approvato la proposta che modifica l’articolo 42 della legge di bilancio, consentendo di “definire” le controversie attribuite alla giurisdizione tributaria in cui è parte l’Agenzia delle entrate “ovvero l’Agenzia delle Dogane”, pendenti in ogni stato e grado del giudizio, compreso quello innanzi alla Corte di Cassazione. Le controversie “possono essere definite a domanda del soggetto che ha proposto l’atto introduttivo del giudizio o di chi vi è subentrato o ne ha la legittimazione, con il pagamento di un importo pari al valore della controversia. Il valore della controversia è stabilito ai sensi del comma 2 dell’articolo 12 del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546”. La norma del 1992 richiamata nel testo stabilisce che il valore della lite si intende al netto di interessi e sanzioni irrogate con l’atto impugnato.
In caso di ricorso pendente iscritto nel primo grado, scrive ancora il Governo, la controversia “può essere definita con il pagamento del 90 per cento del valore della controversia”. In caso di soccombenza dell’Agenzia fiscale (Adm inclusa) nell’ultima o unica pronuncia giurisdizionale non cautelare depositata alla data di entrata in vigore della presente legge, “le controversie possono essere definite con il pagamento del 40 per cento del valore della controversia (in caso di soccombenza nella pronuncia di primo grado) o del 15 per cento del valore, in caso di soccombenza nella pronuncia di secondo grado”. Nella Relazione tecnica, il Governo spiega che “la disposizione comporta effetti positivi che prudenzialmente non vengono stimati, rinviando ai dati di consuntivo. Le restanti parti del presente emendamento sono dirette a dare organicità alla definizione anticipata delle controversie tributarie, attualmente di numero rilevante, consentendo, innanzitutto, al giudice di verificare l’effettiva intenzione del contribuente di pervenire ad una vantaggiosa soluzione del contenzioso e nello stesso tempo contemperi l’interesse dell’amministrazione finanziaria ad uno smaltimento dell’arretrato senza pregiudicare il gettito di entrata nelle casse erariali”.
RED/Agipro
Foto credits: Manfred Heyde CC BY-SA 3.0
07/07/2025 | 15:55 ROMA – Con la vittoria di ieri nel Gran Premio di Gran Bretagna, Lando Norris coglie il quarto successo stagionale, il secondo consecutivo, e porta a -8 in...
07/07/2025 | 14:20 ROMA - E' ufficialmente iniziato, con la conferenza stampa di presentazione, l'Allegri 2.0 sulla panchina rossonera. Il tecnico livornese, secondo le voci...
07/07/2025 | 13:30 ROMA - L'assestamento di bilancio per il 2025 prevede 585 milioni di euro in più di entrate extratributarie relative al settore giochi e scommesse, in...
07/07/2025 | 13:21 ROMA - I bookmaker esteri, operanti in Italia, hanno l’obbligo dell’imposta unica su giochi e scommesse. E' quanto ha deciso dalla Corte di Cassazione...
04/07/2025 | 15:30 ROMA – Tadej Pogacar contro tutti. Questo lo spirito con cui parte domani, a Lille, l'edizione 2025 del Tour de France. Lo sloveno campione in carica (vincitore...
04/07/2025 | 11:25 ROMA - La UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia) ha pubblicato un documento contenente nuove istruzioni per la rilevazione e la segnalazione...
04/07/2025 | 11:00 ROMA - Dopo il vittorioso esordio contro il Belgio, l'Italia torna in campo nell'Europeo femminile per sfidare il Portogallo. Le lusitane sono uscite con...
03/07/2025 | 14:30 ROMA – Manca solo l’ufficialità, ma Jonathan David è il primo grande colpo del calciomercato della Juventus. L’attaccante canadese...
Ti potrebbe interessare...
07/07/2025 | 15:15 ROMA - Il nuovo Decreto Sport del Governo, in discussione in Commissione Cultura Camera dei Deputati, "favorisce sicuramente il contrasto al match fixing perché consegna agli organi della Giustizia delle federazioni interessate...
07/07/2025 | 13:30 ROMA - L'assestamento di bilancio per il 2025 prevede 585 milioni di euro in più di entrate extratributarie relative al settore giochi e scommesse, in termini sia di competenza che di cassa. Lo prevede il disegno di legge,...
07/07/2025 | 13:21 ROMA - I bookmaker esteri, operanti in Italia, hanno l’obbligo dell’imposta unica su giochi e scommesse. E' quanto ha deciso dalla Corte di Cassazione in cui si respinge il ricorso dell'operatore estero Stanleybet...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password