Attualità e Politica
11/07/2022 | 13:36
11/07/2022 | 13:36
ROMA - Una riflessione sui processi di legalizzazione e sul tema dell’antiproibizionismo, di stretta attualità anche in Parlamento. Parte dall'articolo di Concita De Gregorio "Cannabis, perché va legalizzata" sul quotidiano "La Repubblica" la riflessione di Massimiliano Pucci, presidente dell'associazione As.tro. Nella lettera inviata oggi alla giornalista - che ha affrontato il tema della legalizzazione della cannabis - Pucci fornisce un ulteriore spunto, «perché il settore del gioco d’azzardo costituisce il primo esempio, nel nostro Paese, di applicazione concreta di una politica antiproibizionista». Tuttavia, anche dopo una legalizzazione avvenuta «all’esito di un dibattito che vide convergere su questo obiettivo un ampio fronte politico trasversale, sono bastati pochissimi anni per assistere ad un ripensamento altrettanto trasversale», un ripensamento che «si sostanzia nella enfatizzazione delle conseguenze negative» che il gioco può avere. Tuttavia, continua Pucci, «alla base della cultura antiproibizionista non dovrebbe esserci l’illusione di eliminare gli effetti negativi che hanno motivato l’introduzione dei divieti che si intendono rimuovere ma la presa d’atto che, come da Lei giustamente evidenziato, "proibire qualcosa che è di uso comune, pratica o necessità corrente, non significa abolirlo ma consegnarlo al mercato criminale"». Gli obiettivi delle scelte antiproibizioniste dovrebbero quindi includere la «messa a disposizione degli utenti prodotti o condizioni di fruizione di servizi che li garantiscano dalle frodi»; togliere una fonte di guadagno alla criminalità e «dirottare verso le casse dello Stato una parte di quei proventi che prima erano a intero appannaggio delle organizzazioni criminali». L’eliminazione degli effetti collaterali del fenomeno che si va a legalizzare, non dovrebbe essere secondo Pucci il motivo ispiratore delle campagne di legalizzazione, ma questo «non esclude che occorra adoperarsi con tutte le energie disponibili per prevenire tali effetti.
Per quanto riguarda il gioco, invece, «l’esperienza della legalizzazione si sta gradualmente svuotando per effetto di un proibizionismo di ritorno che fa sorgere seri dubbi sul fatto che la classe politica e l’opinione pubblica italiane siano attrezzate per questo salto culturale di ispirazione laica e liberale». Molte forze politiche che oggi appoggiano la legalizzazione della cannabis «sono le stesse che si stanno dimostrando altrettanto orgogliosamente proibizioniste (rinnegando le loro precedenti scelte) rispetto al gioco pubblico legale».
Il vero antiproibizionismo, sottolinea ancora il Presidente, «dovrebbe invece consistere in un approccio culturale fondato su un razionale pragmatismo orientato al raggiungimento di determinati obiettivi rispetto a dei comportamenti sociali dimostratisi ingestibili attraverso i divieti» e portare a «una più ampia riflessione sul significato e il senso dell’antiproibizionismo in salsa italiana».
RED/Agipro
31/10/2025 | 15:30 ROMA - Vincere per mantenere la vetta della classifica, magari anche in solitaria, sperando in un passo falso della Roma, impegnata nel big-match contro il Milan....
30/10/2025 | 11:43 ROMA - Il Piano Urbanistico Generale (Pug) del Comune di Reggio Emilia non produce alcun effetto espulsivo, poiché individua aree effettivamente disponibili...
30/10/2025 | 11:30 ROMA - Sullo slancio della vittoria a Vienna, Jannik Sinner ha esordito positivamente a Parigi - l'ultimo Masters 1000 della stagione - dove un successo lo proietterebbe...
30/10/2025 | 10:10 ROMA – La Commissione Bilancio del Senato ha espresso parere favorevole, con osservazioni, al disegno di legge sul “Bilancio di previsione dello Stato...
29/10/2025 | 16:25 ROMA - Rigori inesistenti per aumentare il numero di reti in una partita ed espulsioni anomale. Così, secondo quanto dichiarato in conferenza stampa dal procuratore...
29/10/2025 | 15:45 ROMA - Sulle ali dell'entusiasmo per la vittoria contro la Juventus, il quarto risultato utile consecutivo, la Lazio fa visita a un Pisa che a San Siro contro...
29/10/2025 | 14:10 ROMA – X-Factor 2025 ha un grande favorito: PierC. Il cantante in forza alla squadra di Francesco Gabbani continua a convincere i bookmaker: si gioca a 1,60...
29/10/2025 | 09:45 ROMA - Nel primo semestre del 2025 le Segnalazioni Antiriciclaggio Aggregate (SARA) riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco raggiungono, l’1%,...
Ti potrebbe interessare...
01/11/2025 | 16:00 ROMA – Roma si prepara a diventare il palcoscenico del SiGMA Central Europe, che farà il suo debutto nella Capitale dal 3 al 6 novembre, per uno dei più grandi raduni mondiali del settore mai realizzati. L'evento...
01/11/2025 | 09:40 ROMA - Dopo i controlli coordinati tra la Polizia e il personale Adm di Veneto e Friuli-Venezia-Giulia, il Questore di Venezia ha deciso di sospendere la licenza per dieci giorni a una sala slot di San Donà di Piave, in...
31/10/2025 | 19:00 ROMA – Dal 3 al 6 novembre 2025, Roma ospiterà SiGMA Central Europe, appuntamento di riferimento per il settore del gioco, delle scommesse e della tecnologia. L’evento riunirà regolatori, rappresentanti istituzionali,...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password