Attualità e Politica
22/12/2023 | 17:29
22/12/2023 | 17:29
ROMA – Agcom ha inflitto una multa-record da 5.850.000 euro a Meta, società proprietaria di Facebook e Instagram, a causa di ripetute violazioni del cosiddetto decreto Dignità riguardo la pubblicità dei giochi. In particolare, nel mirino dell’Autorità è finita la normativa pubblicitaria della piattaforma, in cui si afferma che “le inserzioni che promuovono gioco d'azzardo e gaming online in cui sia richiesto un valore monetario per giocare” sono consentite solo attraverso autorizzazione scritta della società stessa. “Il fatto stesso che siano ammesse questo tipo di inserzioni – in palese violazione del divieto sancito dal decreto dignità – prova la responsabilità della piattaforma”, ha sottolineato Agcom nella propria determina, accusando altresì Meta di non aver “in alcuna maniera tenuto conto delle previsioni nazionali italiane che vietano la promozione del gioco d’azzardo. Di contro, ne ha incentivato la violazione prevendendo la possibilità per i propri clienti business di poter targettizzate le proprie sponsorizzazioni proprio verso l’Italia”. Infatti, l’Italia è presente nell’elenco di Paesi verso cui, secondo il regolamento di Meta, “gli inserzionisti che desiderano pubblicare inserzioni relative al gaming e al gioco d'azzardo online possono richiedere la targhettizzazione”.
La vicenda risale a una contestazione presentata da Agcom a Meta lo scorso 25 maggio in relazione a una serie di segnalazioni di violazioni pervenute tra il 2 agosto 2022 e l’8 marzo 2023 in merito alla diffusione di “contenuti di promozione o comunque di pubblicità, anche indiretta, relativa a giochi o scommesse con vincite di denaro ovvero di invito alla pratica del gioco d’azzardo” da parte di 18 account (5 su Instagram e 13 su Facebook), oltre a 32 contenuti “sponsorizzati” ossia diffusi dietro pagamento sui predetti social, con lo stesso obiettivo. A seguito della segnalazione dell’Autorità, Meta ha provveduto a rimuovere solo 11 dei 18 account coinvolti. Tutti i 32 contenuti sponsorizzati segnalati, invece, sono stati rimossi, ma “allo stato risulta ancora possibile promuovere giochi con vincite in denaro in violazione della normativa in oggetto”.
Nella propria memoria difensiva, infatti, sottolinea Agcom, Meta si è basata “esclusivamente sull’esenzione generale di responsabilità in ragione della propria qualifica di hosting provider passivo e sulla piena responsabilità dell’utente che ha caricato i contenuti sulla piattaforma”, omettendo che “l’inserzione pubblicitaria non è immediata, ma viene resa pubblica solo dopo almeno 24 ore, tempo necessario a Meta per effettuare un controllo della stessa per assicurarsi che rispetti le Normative pubblicitarie della piattaforma”.
AB/Agipro
11/07/2025 | 14:30 ROMA – Dopo un Mondiale per Club deludente, l'Inter è concentrata sul mercato per rinforzare la squadra in vista della prossima stagione. Nome caldo...
11/07/2025 | 13:30 ROMA - La vincitrice della Champions League contro la squadra detentrice della Conference League. Saranno PSG e Chelsea a contendersi il Mondiale per club...
11/07/2025 | 10:25 ROMA - Flutter Entertainment, il principale operatore mondiale di scommesse sportive online e iGaming, ha annunciato di aver completato l'acquisto di FanDuel,...
11/07/2025 | 09:35 ROMA - Il Tribunale di Reggio Emilia ha assolto un esercente di Campegine dall'accusa di aver gestito un centro scommesse, non autorizzato e dislocato anche...
10/07/2025 | 15:30 ROMA - Cedere Victor Osimhen per poi lanciarsi all'assalto del mercato in entrata. Sono gli obiettivi del Napoli di Conte in questa sessione estiva del calciomercato,...
10/07/2025 | 12:00 ROMA - Fallito l'accesso ai quarti dell'Europeo femminile con un turno d'anticipo, l'Italia si prepara alla sfida contro la Spagna campione del mondo...
10/07/2025 | 10:14 ROMA – Il Tribunale di Genova ha condannato a sei anni e quattro mesi di reclusione il boss Roberto Sechi, coinvolto nel processo sul giro di usura e scommesse...
09/07/2025 | 15:15 ROMA - Resta chiusa un'agenzia di scommesse a via del Maratoneta, a Napoli. Il Tar della Campania, sezione Quinta, ha deciso di non sospendere il provvedimento...
Ti potrebbe interessare...
11/07/2025 | 15:30 ROMA - Una sala giochi non può essere aperta all'interno di un'area residenziale. E' quanto ha stabilito il Tribunale Amministrativo Regionale per l’Emilia-Romagna, Sezione Seconda, che ha respinto la domanda...
11/07/2025 | 14:58 ROMA - Il giudice di pace di Cagliari ha annullato, con una sentenza, un'ordinanza dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che richiedeva a un concessionario del gioco il pagamento di 10mila euro per aver stipulato un contratto,...
11/07/2025 | 14:50 ROMA - Prosegue la missione del Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Roberto Alesse, in Sardegna. Dopo Cagliari, il numero uno dell’Agenzia ha visitato l’Ufficio delle Dogane e la Sezione Monopoli...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password