Attualità e Politica
07/02/2024 | 20:15
07/02/2024 | 20:15
ROMA – “C’è sicuramente un problema di sostenibilità, perché sette milioni di costo delle concessioni sono tanti. Non facciamoci ingannare dall’idea che una cifra alta sia garanzia di stabilità. L’obiettivo del provvedimento è di ridurre il numero di soggetti che operano nel mercato. Viene dichiarato che le concessioni sono stimate circa in una cinquantina, noi riteniamo che saranno di meno”. Così Armando Iaccarino di As.Tro nella sua audizione presso la Commissione Finanze del Senato riguardo il decreto di riordino dei giochi online.
Iaccarino si è chiesto “il senso di escludere improvvisamente delle aziende che da anni operano nel settore tramite l’aumento del prezzo” in un mercato che già conta un numero limitato di soggetti: “Anche ne rimanessero 70, sarebbe comunque un numero che qualsiasi sistema economico è in grado di sostenere e controllare. Il sistema del gioco pubblico, e soprattutto quello online, è già uno dei sistemi più controllati in Italia, per cui non è questo il problema. Ma esiste un problema di sostenibilità economica, quindi di espulsione di aziende”.
Un altro tema toccato da Iaccarino riguarda i Punti vendita ricariche, definiti “l’elemento di congiunzione del canale retail e online”, un elemento “necessario fino a che rimarrà questo tipo di legge sulla pubblicità. È vero che non c’è la possibilità di autopresentazione, ma è anche vero che questa impossibilità fa sì che il giocatore non abbia modo di capire cosa è lecito e cosa non lo è”.
Infine, un punto delicato ma molto importante è quello del contrasto alle dipendenze. A riguardo, Iaccarino sottolinea come tale obiettivo si persegue sì “con la formazione degli operatori, ma anche dando loro la possibilità di analizzare i dati insieme alle competenti strutture sanitarie. L’analisi dei dati permette di rilevare i comportamenti anomali. L’informazione è una leva potente per contrastare le derive patologiche e non può essere limitata ad alcuni settori istituzionali. Mettere l’informazione a disposizione anche delle associazioni di categoria è uno strumento per interventi calibrati ed efficaci”.
AB/Agipro
05/11/2025 | 16:40 ROMA - Ultima in classifica in Serie A con appena 4 punti (la peggior partenza di sempre), la Fiorentina si prepara alla trasferta di Magonza in Conference League...
05/11/2025 | 16:00 ROMA – PierC contro tutti. Anche alla vigilia della terza puntata di X-Factor per i bookmaker non c’è storia: è ancora il giovane cantante...
05/11/2025 | 13:30 ROMA – Polymarket.com - la più popolare piattaforma di previsioni al mondo - resta tra i siti inibiti in Italia. Lo stabilisce il Tar Lazio in un decreto...
05/11/2025 | 12:23 ROMA – “Per noi è irrinunciabile la tutela del giocatore e la protezione da tutte le disfunzioni. A fronte di questi parametri irrinunciabili...
05/11/2025 | 11:02 ROMA – Violazioni ripetute, tra cui il mancato rispetto degli orari di apertura e chiusura, l’utilizzo di slot irregolari e l’omesso controllo...
04/11/2025 | 15:45 ROMA – Ancora una sconfitta, la quarta casalinga, per un ultimo posto dopo dieci giornate con soli quattro punti che è costata la panchina a Stefano...
04/11/2025 | 15:16 ROMA – Nuovi fondi per la riforma del gioco pubblico nella Legge di Bilancio 2026 con un finanziamento da 80 milioni di euro destinato alla riorganizzazione...
04/11/2025 | 15:10 ROMA - Persa l'imbattibilità in campionato, l'Atalanta ricomincia la caccia alla prima vittoria nella fase campionato di Champions League. La Dea...
Ti potrebbe interessare...
06/11/2025 | 08:38 ROMA - Il personale dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli con il supporto dei Carabinieri del Comando Provinciale di Cosenza, ha dato esecuzione al provvedimento, emesso dal GIP presso il Tribunale di Cosenza, su richiesta...
05/11/2025 | 18:50 ROMA - Nei primi nove mesi del 2025, le entrate totali relative ai giochi - che includono varie imposte classificate come entrate erariali sia dirette che indirette - sono risultate pari a 5.786 milioni di euro (+274 milioni di euro,...
05/11/2025 | 17:30 ROMA - La Uefa e l'agenzia dell'Unione Europea Europol hanno rinnovato e prorogato il loro Memorandum d'Intesa, incentrato sulla protezione dell'integrità del calcio europeo e sulla prevenzione e lotta alla criminalità....
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password