Attualità e Politica
26/01/2023 | 13:41
26/01/2023 | 13:41
ROMA - L’accertamento promosso dall’Agenzia delle Entrate nei confronti di un presunto "master" della società OIA Services Limited è nullo perché non si può fondare unicamente su controlli di tipo indiziario compiuti dalla Guardia di Finanza sulla società. E’ il principio su cui si fonda la sentenza della Corte di giustizia tributaria di primo grado di Cagliari, che ha accolto il ricorso di uno dei consulenti della piattaforma che gestisce i marchi Betaland e Enjoybet. All’uomo, difeso dagli avvocati Alessandro Dagnino e Antonino Calcò dello studio Lexia Avvocati, è stata così annullata una pretesa fiscale di 338mila euro richiesti a titolo di Irpef e Irap per il 2015. Secondo la verifica fiscale della guardia di Finanza sul quadriennio dal 2015 al 2018 in cui sarebbe emersa la presunta raccolta illegale operata dalla OIA Services, l’Agenzia delle Entrate ha iniziato a contestare il reddito che avrebbero ottenuto di conseguenza i presunti "master", che avrebbero collegato la piattaforma ai singoli centri scommessa. Così, sulla base delle risultanze di un software della società, l’ufficio ha calcolato che la società, nel 2015, aveva raccolto grazie all’attività del contribuente oltre 7 milioni di euro e che quindi gli sarebbero spettati 353 mila euro di provvigione, pari al 5 per cento del denaro raccolto. Sulla base di queste presunzioni, nell’aprile 2019 è stato emesso l’avviso di accertamento. Il caso – sottolineano i legali in una nota stampa - è rilevante perché “stabilisce principi che possono estendersi ai tanti presunti master di OIA Services che si sono visti recapitare accertamenti in cui veniva contestato un maggior reddito collegato ad una raccolta illegale nel settore del gioco e delle scommesse che sarebbe stata operata dalla società maltese”. L’atto, spiegano i difensori, si è formato sulla base di un verbale della Guardia di Finanza e dei dati di un software che sono stati utilizzati nel parallelo processo penale: i dati in questione non sono stati allegati all’accertamento e non sono stati messi a disposizione per la formulazione della difesa. La Corte tributaria, composta dai giudici Massimo Zaniboni (presidente), Marcello Rescigno (relatore) e La Brocca Vincenzo (giudice), ha quindi ritenuto che ci si trovasse in un’ipotesi di “radicale ed originaria inesistenza di elementi di prova chiari e precisi, alla stregua di tutti gli atti in possesso del ricorrente alla data di notifica dell’atto impositivo impugnato”. Ci sono errori formali, conclude la nota stampa, ma soprattutto non ci sono prove circa la fondatezza degli elementi di fatto posti a base della pretesa tributaria.
“La sentenza della Corte di Giustizia Tributaria sottolinea come l’impianto argomentativo di molti accertamenti basati sulle evidenze del Processo verbale di constatazione (Pvc) indirizzato a OIA non è idoneo a consentire la formazione di una pretesa tributaria sostenibile in giudizio”. E’ il commento del legale di Oia Services, Alessandro Sisto, alla decisione della Corte di Giustizia Tributaria di Cagliari di annullare il maxi-accertamento da 338mila euro a carico di un master Betaland. “E’ di tutta evidenza che agli uffici dell’Agenzia delle entrate è richiesto ben più che riportare gli stralci del provvedimento della Guardia di Finanza per motivare i propri atti di accertamento, e questo vale anche per gli accertamenti di cui è stata oggetto la società OIA Services Ltd che assisto”, ha dichiarato Sisto ad Agipronews.
NT/Agipro
Foto credits wp paarz/Flickr CC BY-SA 2.0
10/07/2025 | 15:30 ROMA - Cedere Victor Osimhen per poi lanciarsi all'assalto del mercato in entrata. Sono gli obiettivi del Napoli di Conte in questa sessione estiva del calciomercato,...
10/07/2025 | 12:00 ROMA - Fallito l'accesso ai quarti dell'Europeo femminile con un turno d'anticipo, l'Italia si prepara alla sfida contro la Spagna campione del mondo...
10/07/2025 | 10:14 ROMA – Il Tribunale di Genova ha condannato a sei anni e quattro mesi di reclusione il boss Roberto Sechi, coinvolto nel processo sul giro di usura e scommesse...
09/07/2025 | 15:15 ROMA - Resta chiusa un'agenzia di scommesse a via del Maratoneta, a Napoli. Il Tar della Campania, sezione Quinta, ha deciso di non sospendere il provvedimento...
09/07/2025 | 13:47 ROMA - Si torna a parlare di contrasto al gioco patologico nella Conferenza Stato-Regioni. È stato infatti inserito, nell'ordine del giorno della seduta...
09/07/2025 | 12:52 ROMA - Il Consiglio di Stato ha disposto una verifica per accertare l’eventuale “effetto espulsivo” derivato dalla chiusura di una sala giochi...
08/07/2025 | 15:00 ROMA – Il pareggio all'89esimo del Portogallo lascia l'amaro in bocca all'Italia, che sperava ieri di vincere per 1-0 anche la seconda partita...
08/07/2025 | 11:30 ROMA - Mbappé contro il suo passato più recente, con in palio la finale del Mondiale per club contro il Chelsea. Il Paris Saint-Germain affronta il...
Ti potrebbe interessare...
10/07/2025 | 16:00 ROMA - La Conferenza Stato-Regioni ha emesso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministero della Salute riguardante i criteri di ripartizione del Fondo per il Gioco d'Azzardo Patologico (Gap) per l’anno 2024. Lo...
10/07/2025 | 14:50 ROMA - Il Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), Roberto Alesse, è in missione a Cagliari in occasione della presentazione delle attività della Direzione territoriale Sardegna del triennio...
10/07/2025 | 13:35 ROMA - La sentenza della Consulta che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di un articolo del Decreto Balduzzi – contenente il divieto di messa a disposizione di apparecchiature che consentono l’accesso...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password