Attualità e Politica
05/02/2024 | 17:00
05/02/2024 | 17:00
ROMA - Sisal ha ottenuto il brevetto per l'Italia del proprio metodo di Gioco Responsabile per il riconoscimento automatico e la mitigazione di comportamenti di rischio legati al gioco.
Rilasciato dall'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, il brevetto riconosce l'unicità dell'approccio utilizzato da Sisal e la sua capacità di offrire una soluzione concreta per prevenire il gioco problematico. Il sistema brevettato prevede l'utilizzo integrato di un dataset rappresentativo delle transazioni di gioco di un soggetto in un periodo specifico, di una analisi comportamentale, di un algoritmo di intelligenza artificiale e dall'eventuale attivazione di una o più azioni di mitigazione specificatamene individuate con il supporto di esperti.
Da sempre impegnata per la protezione dei consumatori, negli ultimi anni Sisal ha consolidato il proprio impegno sul Gioco Responsabile con un approccio distintivo che si basa sull'integrazione tra le ricerche che prevedono l'adozione delle scale psicologiche comportamentali e i più innovativi algoritmi di intelligenza artificiale, attività che ha consentito di riconoscere in anticipo situazioni potenzialmente rischiose e porre in atto idonei rimedi per rendere ancora più sicura e responsabile l'esperienza di gioco.
Questo approccio, avviato da circa un anno, ha consentito di intervenire proattivamente su comportamenti, potenzialmente a rischio, di oltre 20.000 giocatori, garantendo loro una esperienza di gioco sostenibile nel tempo e lontana dagli eccessi.
Stefano De Vita, Responsible Gaming & Market Intelligence Director di Sisal: "Questo brevetto rappresenta il riconoscimento di un impegno trasversale che coinvolge tutta l'azienda. È un orgoglio per noi e un riconoscimento per il lavoro di squadra che ci ha visti partire dall'analisi del comportamento dei giocatori attraverso il nostro team di ricerca e collaborare con i colleghi che si occupano di innovazione e AI con lo scopo di mettere la tecnologia al servizio della prevenzione dei comportamenti problematici."
Katia Colucci, Head of Innovation Lab di Sisal: "Questo riconoscimento è un segnale tangibile dell'importanza cruciale dell'innovazione tecnologica nel plasmare modelli di business sempre più sostenibili. L'innovazione ci consente di supportare lo sviluppo dei prodotti, ma anche e soprattutto sviluppare strumenti che possano generare impatto. Nel nostro caso n'è l'esempio lampante la creazione di un algoritmo di intelligenza artificiale che ci aiuta a contrastare comportamenti di gioco problematici".
Il riconoscimento del brevetto sul Gioco Responsabile è un ulteriore passo nella mission di Sisal per offrire la miglior esperienza di gioco responsabile, generando valore per la società e le persone.
RED/Agipro
Foto credits Pqsels CC0 1.0 Universal
28/10/2025 | 13:30 ROMA – Ancora un esonero, solo otto mesi dopo l’allontanamento di Thiago Motta, anche Igor Tudor lascia la Juventus. Con Massimo Brambilla in panchina...
28/10/2025 | 10:40 ROMA - La Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Reggio Emilia ha rigettato il ricorso presentato da un contribuente coinvolto in una vasta organizzazione...
27/10/2025 | 17:21 ROMA - "La proposta della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome di prevedere, nella prossima legge di bilancio, una quota delle entrate derivanti dal...
27/10/2025 | 16:30 ROMA – La sconfitta di ieri sera all'Olimpico contro la Lazio costa alla Juventus la panchina di Igor Tudor, appena esonerato, e il sorpasso della Roma,...
27/10/2025 | 16:10 ROMA - Un gol nel recupero ha permesso al Milan di evitare la sconfitta casalinga contro il Pisa ma non di mantenere la vetta della classifica. Nel turno infrasettimanale,...
27/10/2025 | 15:20 ROMA – Cambia tutto nella lavagna dei bookmaker per il titolo piloti di Formula 1. Torna infatti alla vittoria Lando Norris in Messico (la sesta stagionale)...
24/10/2025 | 16:00 ROMA – Nonostante la seconda sconfitta consecutiva all'Olimpico in Europa League, che complica il cammino verso la qualificazione alla fase eliminatoria,...
24/10/2025 | 14:59 ROMA - Il prelievo straordinario da 500 milioni di euro imposto nel 2015 alla filiera del gioco lecito tramite apparecchi da intrattenimento è legittimo....
Ti potrebbe interessare...
28/10/2025 | 14:32 ROMA – L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha comunicato in una circolare inviata alle società concessionarie del gioco a distanza che, a partire dal 13 novembre 2025, l’attività di raccolta delle...
28/10/2025 | 12:56 ROMA - Presunti legami con pregiudicati e una denuncia per scommesse clandestine non sono elementi sufficienti per negare l'autorizzazione richiesta dall'esercente di un punto scommesse. Lo ha deciso il Tar Campania, annullando...
28/10/2025 | 10:52 ROMA – Il Consiglio di Stato conferma la cancellazione di un’impresa dall’Elenco Ries – il Registro degli operatori di gioco – per aver svolto attività di raccolta delle scommesse senza possedere...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password