Attualità e Politica
24/09/2021 | 09:21
24/09/2021 | 09:21
ROMA - È costituzionalmente illegittima la sanzione amministrativa fissa di 50mila euro a carico dei concessionari del gioco e dei titolari di sale giochi e scommesse per la violazione degli obblighi di avvertimento sui rischi di dipendenza da gioco. Spetterà al legislatore stabilire una nuova sanzione nel rispetto della Costituzione, con i relativi limiti minimo e massimo. È quanto si legge nella sentenza depositata ieri con cui la Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo quanto stabilito dall'articolo 7 del Decreto Balduzzi.
La norma censurata, sulla quale la questione era stata sollevata dal Tribunale di Trapani, puniva in modo indistinto l’inosservanza degli obblighi di avvertimento – indicazioni su tagliandi e apparecchi da gioco, esposizione di targhe e materiale informativo delle ASL - con una sanzione fissa e di considerevole entità, non modulabile dall’autorità amministrativa e dal giudice in base alle circostanze del caso concreto. Nel caso sottoposto alla Consulta, il titolare di un bar, in cui era presente un unico apparecchio da gioco, si era visto infliggere la sanzione euro per non aver esposto una targa sui rischi di dipendenza dal gioco d’azzardo, pur avendo adempiuto correttamente gli altri obblighi posti a suo carico per la prevenzione delle ludopatie.
La Corte ha ricordato che, secondo la propria giurisprudenza, l’attribuzione al giudice di un margine di discrezionalità nella commisurazione della sanzione – non solo penale, ma anche amministrativa – tra un minimo e un massimo, così da adeguarla alla specificità del singolo caso, rappresenta la naturale attuazione di principi costituzionali, a cominciare da quello di eguaglianza.
Nel caso esaminato, la sanzione fissa impedisce di tener conto della diversa gravità dei singoli illeciti, che dipende dall’ampiezza dell’offerta di gioco e dal tipo di violazione commessa. In particolare, quanto alle inadempienze relative alle sale giochi, la gravità varia secondo la dimensione e l’ubicazione della sala, il grado di frequentazione, il numero di apparecchi da gioco e il carattere totale, o solo parziale, dell’inosservanza degli obblighi. Ciò comporta che la sanzione fissa possa risultare manifestamente sproporzionata rispetto all’illecito commesso e, quindi, costituzionalmente illegittima.
Nel sistema vigente non si rinviene una sanzione che possa essere sostituita dalla Corte costituzionale a quella dichiarata illegittima, considerata la non assimilabilità delle condotte sanzionate. Ciò non impedisce, però, la dichiarazione di incostituzionalità, che, in linea generale, non è preclusa dal fatto che si determini un vuoto di disciplina. Vuoto che spetta al legislatore colmare. Il principio vale anche quando le questioni riguardano il trattamento sanzionatorio, salvo i casi in cui l’eliminazione pura e semplice della norma sanzionatoria provochi «insostenibili vuoti di tutela»: come, ad esempio, una menomata protezione di diritti fondamentali dell’individuo o di beni di particolare rilievo per la società rispetto a gravi forme di aggressione, con eventuale conseguente violazione di obblighi costituzionali o sovranazionali. Solo in questi casi diventa indispensabile individuare, tramite «punti di riferimento» offerti dal sistema vigente, soluzioni sanzionatorie che – nel rispetto dei limiti ai poteri di intervento della Corte – possano sostituirsi a quella denunciata come illegittima dal giudice.
Quest’ipotesi non ricorre nel caso in esame. Se è vero che la tutela della salute, cui sono volte le misure di contrasto della ludopatia, è un obiettivo di rilievo costituzionale, va anche aggiunto, però, che qui si tratta di inosservanze di obblighi informativi, a carattere preventivo, «sensibilmente antecedenti la concreta offesa all’interesse protetto».
La sanzione in esame va quindi rimossa e spetta al legislatore stabilirne una nuova.
RED/Agipro
03/07/2025 | 14:30 ROMA – Manca solo l’ufficialità, ma Jonathan David è il primo grande colpo del calciomercato della Juventus. L’attaccante canadese...
03/07/2025 | 11:37 ROMA - Sono sette le persone arrestate nell'ambito di una indagine diretta dalla Procura della Repubblica di Napoli, in collaborazione con l'Agenzia delle...
03/07/2025 | 11:12 ROMA - La tassazione sul margine (e non sugli incassi) nelle scommesse si applica anche ai gestori di agenzie prive di concessione, affiliate al bookmaker Stanleybet...
03/07/2025 | 10:03 ROMA - I malati di gioco in cura nella provincia di Caserta sono 965 – come riporta un articolo de “Il Mattino” pubblicato ieri su dati forniti...
02/07/2025 | 17:00 ROMA – Quella di Tammy Abraham al Besiktas potrebbe non essere l’ultima cessione nel reparto avanzato della Roma. Per i betting analyst di Better infatti,...
02/07/2025 | 15:20 ROMA - In Italia è vietata la pubblicità, su TikTok, del gioco, sia online sia retail. Unica eccezione sono le lotterie nazionali, nel caso in cui...
02/07/2025 | 13:15 ROMA - Inizia dalla sfida contro il Belgio l'avventura della nazionale femminile all'Europeo. Le Azzurre, che hanno vinto il girone di qualificazione e acquisito...
02/07/2025 | 10:48 ROMA - La procedura di apertura delle buste tecniche, prevista per oggi 2 luglio 2025, alle ore 10.00, tramite piattaforma telematica, sta subendo dei rallentamenti....
Ti potrebbe interessare...
03/07/2025 | 19:00 ROMA - Il tribunale di Frederiksberg ha approvato la richiesta dell'autorità danese per il gioco (Spillemyndigheden) di emettere ordini di blocco contro 178 siti web di gioco illegali. Si tratta, come riporta FocusGN, del...
03/07/2025 | 18:40 ROMA - “Con riferimento alla tutela del diritto d’autore e alla prevenzione e al contrasto del gioco online, si rivela significativa la predisposizione di programmi e iniziative specifiche atte a far percepire l’illiceità...
03/07/2025 | 17:58 ROMA – “Proporrò, in Commissione Finanze alla Camera dei Deputati, un'indagine conoscitiva sull'aumento della spesa nel gioco e sul perché questi soldi restino all'interno del settore, senza alimentare...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password