Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 22/09/2025 alle ore 17:35

Attualità e Politica

22/09/2025 | 12:28

A Torino fino al 28 settembre il grande padel internazionale con la Mediolanum Padel Cup

facebook twitter pinterest
A Torino fino al 28 settembre il grande padel internazionale con la Mediolanum Padel Cup

ROMA - Una tournée di padel internazionale che attraversa l’Italia in sei tappe, nel nome della passione per uno sport che ha raggiunto oltre 35 milioni di praticanti e 73mila campi in tutto mondo. La Mediolanum Padel Cup - parte del CUPRA FIP Tour, il circuito professionistico della Federazione Internazionale Padel che si snoda sui cinque continenti con circa 300 tornei - sbarca a Torino dopo i sold out di Roma, Palermo e Treviso, e riporta i top player mondiali sotto la Mole. Un legame, quello tra Torino e il padel, iniziato a ottobre 2020 con il primo torneo firmato Federazione Internazionale Padel e proseguito negli anni successivi con altri tre appuntamenti targati FIP, tra cui le prestigiose Finals del CUPRA FIP Tour del 2022. 

SILVER, UN TORNEO 'BIG SIX' Dopo le prime tre tappe, vissute con un’incredibile partecipazione di pubblico, il torneo si sposta al Palavillage di Grugliasco – con ingresso libero da mercoledì 24 a domenica 28 settembre – dove si giocherà il FIP Silver Mediolanum Padel Cup. In programma un tabellone principale da 32 coppie (26 coppie più 4 qualificate e 2 wild card) e un tabellone di qualificazione da 32 coppie. Nel femminile, main draw con 24 coppie a giocarsi il quarto titolo stagionale. Il livello del torneo sarà di assoluto livello, con 25 atleti - tra giocatori e giocatrici - della top 100 mondiale. 

Il torneo FIP Silver, nello scacchiere del professionismo del padel a livello mondiale, è il terzo per importanza nel circuito CUPRA FIP Tour, dopo il Platinum e il Gold ed è il sesto in assoluto se si considera il tour di Premier Padel, il più prestigioso.

RAGAZZE VINCENTI Tanti titoli e giocatrici di altissimo livello, oltre ad una ricca rappresentanza dell'Italia vice campione d'Europa, affollano il main draw femminile. La coppia testa di serie numero 1 è formata da due stelle assolute come Aranzazu Osoro (numero 15 al mondo), vicecampionessa del mondo con l’Argentina nel 2024, e la compagna Victoria Iglesias (21), vincitrice delle Finals del circuito a fine 2024. A inseguire le due favorite un’altra coppia di lusso: Virginia Riera (numero 33 del ranking FIP), pure argento ai Mondiali di Doha, e Ksenia Sharifova (31), fresche dei quarti di finale conquistate al Major di Parigi.  

Il torneo di Torino sarà l’occasione per tifare le ragazze del fenomenale gruppo di azzurre che il mese prossimo saranno in Spagna per le Final 8 degli Europei: a partire dall’astro nascente Giulia Dal Pozzo - numero 2 italiana e 64 del ranking mondiale FIP, vincitrice della tappa di Palermo - convocata per la prima volta in Nazionale. Con lei le big azzurre Martina Parmigiani, Carlotta Casali, Giulia Sussarello ed Emily Stellato, vincitrici dell’argento europeo e del bronzo mondiale, lo scorso anno. Altre avversarie di primo livello saranno poi Nati Lopez Diaz in coppia con Lucia Garcia: le due spagnole guidano la classifica all time delle vittorie nel CUPRA FIP Tour rispettivamente con 12 e 11 titoli.

GLI “JAVIS” E GLI ALTRI TOP MONDIALI Brilla anche il tabellone maschile, che si apre con gli spagnoli Javi Barahona e Javi Garcia, vincitori della prima tappa della Mediolanum Padel Cup a Roma e quest’anno a quota quattro titoli del CUPRA FIP Tour. Si tratta di due giocatori ormai stabilmente tra le prime posizioni del ranking FIP, Barahona è il numero 23, Garcia è 26mo. Nella entry list anche il vincitore di Palermo, Javi Ruiz (52), e l’argentino Luciano Capra (55), uno dei giocatori simbolo di questo sport negli ultimi anni. 

Anche qui, come nel tabellone femminile, spicca la new entry azzurra: Alvaro Montiel 20 anni, appena convocato in Nazionale per gli Europei del prossimo mese. Dopo il successo nella tappa di Pescara della scorsa edizione, Alvaro è andato vicino al bis due mesi fa, a Treviso, insieme a Flavio Abbate. Stavolta scenderà in campo con Juan Belluati, puntando al quarto titolo dell’anno nel circuito. Tra gli azzurri si fa avanti pure Aris Patiniotis - numero 1 della classifica italiana a 52 in quella mondiale – argento europeo 2024 e pilastro della Nazionale. Ci saranno anche due giocatori che hanno fatto la storia con l'Italia, come Riccardo Sinicropi e Daniele Cattaneo: il primo medaglia argento agli Europei 2024 e il secondo oro a quelli del 2019. Non mancherà poi un giocatore speciale: l’ex tennista polacco Jerzy Janowicz, semifinalista a Wimbledon nel 2013, anno in cui salì al 14mo posto della classifica ATP, per poi vincere la Hopman Cup nel 2015.

Ai campioni e campionesse e all’ascesa delle nuove star, la Mediolanum Padel Cup di Torino sarà il palcoscenico anche per tanti talenti della NextGen italiana come Giuseppe Fino, Noa Bonnefoy, Michele Brambilla, Piergiulio Farabbi e Aurora Buscaino.

IL CUPRA FIP TOUR DI BANCA MEDIOLANUM Il contesto del FIP Silver Mediolanum Padel Cup di Torino è quello di un fenomeno globale: il CUPRA FIP Tour, la spina dorsale del padel internazionale e culla del talento mondiale. Il circuito professionistico FIP conta attualmente 318 tornei in 48 Paesi tra maschile e femminile, per un totale di 166 eventi confermati, dei quali 152 'combined'. Solo nel primo semestre del 2025 sono stati 75 i tornei disputati, con 3.155 giocatori e giocatrici in campo provenienti da 91 paesi. Mediolanum Padel Cup 2025, realizzata con il supporto di American Express, ha preso il via ad aprile con la prima tappa a Roma, per poi proseguire a Palermo e Treviso. Torino sarà il quarto appuntamento, a cui seguiranno le tappe di Perugia e Como. 

LE STELLE DEL CALCIO C’è il torneo dei grandi campioni del padel, ma non solo. Al Palavillage ci sarà spazio anche per una sfida speciale che vedrà coinvolte quattro stelle del calcio nonché grandi amanti della “pala”. Nicola Amoruso, protagonista della Juventus alla fine degli anni ‘90, e Alessandro Costacurta, storica bandiera del Milan, arriveranno sui campi di Torino domenica insieme a Luca Marchegiani, uno dei protagonisti della Lazio di Sven-Göran Eriksson, e Cristian Brocchi, vincitore di due Champions League con il Milan: i quattro campioni scenderanno in campo domenica a ora di pranzo per la “Vip ProAm Exhibition” in cui giocheranno al fianco degli ospiti di Banca Mediolanum prima del confronto diretto che promette spettacolo, in un clima di amicizia e divertimento. Al termine, i quattro campioni si fermeranno con pubblico e tifosi per l’immancabile rito di selfie, scambi di battute e autografi.

INCLUSIVE PADEL Lo sport come strumento di inclusione: è questa la missione dell’associazione Bionic People, fondata e guidata da Alessandro Ossola, atleta paralimpico e detentore di numerosi record nazionali nei 60, 100 e 200 metri. Il team di Bionic People, insieme ad Alessandro, porterà nel weekend torinese un momento di grande impatto sociale, dove atleti e ospiti di Banca Mediolanum condivideranno una partita all’insegna dell’integrazione, dimostrando che lo sport può abbattere qualsiasi barriera.

LA CLINIC CON IL TOP COACH Oltre al Torneo Corporate, in campo nel fine settimana ci sarà Saverio Palmieri, figura di spicco del padel italiano: l’ex giocatore azzurro, oggi assistant coach della Nazionale maschile e femminile – guidate da Marcela Ferrari alle medaglie agli Europei e ai Mondiali dello scorso anno – terrà un Clinic dedicato agli ospiti di Banca Mediolanum.

UN MODELLO INNOVATIVO L'impegno nel mondo del padel si inserisce all’interno dei Mediolanum Sport Days, un ampio programma di eventi sportivi firmati Banca Mediolanum. A conferma della vicinanza al mondo dello sport e alle discipline che premiano il gioco di squadra con entusiasmo e dinamismo, la Banca accompagna tutte le tappe di Mediolanum Padel Cup per percorrere l'Italia da Nord a Sud, coinvolgendo clienti, appassionati e agonisti. Parteciperanno anche ospiti e celebrity che si alterneranno sui campi da gioco. Banca Mediolanum promuove un modello sportivo che valorizza la passione non solo a livello tecnico-agonistico, ma anche come momento di socializzazione, divertimento e inclusione.

LA TOURNÉE DI BANCA MEDIOLANUM Mediolanum Padel Cup si articola in sei tornei di categoria SILVER del CUPRA FIP Tour – con un Prize money di 20.000 euro – il circuito mondiale della FIP, la Federazione Internazionale Padel. Le tappe:


- Roma (7-13 aprile, Club Villa Pamphili)
- Palermo (23-29 giugno, Country Time Club)
- Treviso (30 giugno-6 luglio, Padel Club X4)
- Torino (22-28 settembre, Palavillage)
- Perugia (27 ottobre-2 novembre, Fastweb Padel Arena)
- Como (24-30 novembre, The Padel Resort)

LO STREAMING Tra le grandi novità di Mediolanum Padel Cup c’è la trasmissione dedicata dei match del sabato e della domenica, visibili sul 'Central Court' del club ospitante in diretta streaming sul canale YouTube della International Padel Federation.

GLI AMATORI Dal lunedì al sabato, ogni tappa di Mediolanum Padel Cup prevede un torneo satellite, un TPRA FITP, dedicato ai giocatori di quarta fascia e NC delle classifiche federali nazionali di padel. 

Si ringraziano

AMERICAN EXPRESS, Main Partner.
JOMA, CUPRA, BIRRA FLEA, VENTURA Official Partner.
HiPRO (Danone), 
NAMEDSPORT Supplier Sponsor.

RED/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password