Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 25/05/2025 alle ore 13:02

Attualità e Politica

21/11/2018 | 18:57

Calabria: al via piano regionale di attività contro gioco d’azzardo patologico

facebook twitter pinterest
Calabria gioco patologico

ROMA - La Regione Calabria si dota del Piano regionale di attività contro il gioco d'azzardo patologico. Il provvedimento, approvato in una delle ultime sedute di Giunta su proposta del presidente, Mario Oliverio, individua interventi da attivare su tutto il territorio regionale per la prevenzione, la cura e la riabilitazione delle persone colpite da ludopatia: si tratta di un piano che fa riferimento alla strategia nazionale del Dipartimento Politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei ministri. In sede di riparto dei fondi nazionali, alla Calabria sono stati assegnati oltre 1,5 milioni. Il Piano regionale, che è in capo al Dipartimento regionale tutela della Salute, si fonda su una rete inter istituzionale composta da operatori istituzionali regionali, le Aziende sanitarie, il privato sociale accreditato, l'Osservatorio regionale sulle dipendenze (Ordip), i 17 Ser.D (Servizi pubblici per le dipendenze patologiche) esistenti in Calabria, le istituzioni scolastiche, genitori e famiglie, le forze dell'ordine, gli esercenti e le associazioni di categoria e di rappresentanza e altri portatori di interesse. In particolare - si legge nel provvedimento della Giunta - il Piano regionale «prevede e integra azioni a carattere regionale, di coordinamento, management, formazione e di monitoraggio ed azioni a carattere locale curate dalle singole Asp rispondenti ai bisogni e alle risorse dei singoli territori. La Regione, tra i vari compiti, ha quelli di garantire l'attività di programmazione per la prevenzione, la cura e il contrasto della dipendenza da gioco d'azzardo patologico, fare da sintesi per i monitoraggi dei fenomeni di dipendenza dal gioco d'azzardo prodotti dalle singole Asp e condivisi con l'Osservatorio regionale sulle dipendenze, collaborare con Asp ed enti locali per le attività di progettazione territoriale sociosanitaria sul fenomeno del gioco d'azzardo lecito e non, cooperare con i competenti organi dello stato e con le forze di polizia nella lotta al gioco illegale, rafforzare le attività del numero verde già attivo in Regione e dedicato per orientare, informare, accogliere segnalazioni e richieste d'aiuto, assicurando un supporto psicologico e legale ai pazienti affetti da ludopatia».

RED/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password